Ricerche
Carenza di vitamina D porta alla demenza
La demenza è una delle cause principali di disabilità e dipendenza negli anziani di tutto il mondo, che influenza il pensiero e i comportamenti con l'età. E se potessi fermare questa malattia degenerativa nel suo percorso?
Alcuni alimenti ricchi di vitamina D
La demenza è una sindrome cronica o progressiva che porta al deterioramento della funzione cognitiva. Circa 487.500 australiani vivono con la demenza, la seconda causa di morte del paese. A livello globale, oltre 55 milioni di persone hanno la demenza con 10 milioni di nuovi casi diagnosticati ogni anno.
Uno studio genetico ha analizzato i dati di 294.514 partecipanti dell'UK Biobank, esaminando l'impatto dei livelli bassi di vitamina D (25 nmol/L) e il rischio di demenza e ictus.
La ricerca ha usato la randomizzazione mendeliana non lineare, un metodo che usa la variazione misurata nei geni per esaminare l'effetto causale di un'esposizione modificabile sulla malattia, e verificare la causalità sottostante degli esiti di neuroscansione, demenza e ictus.
La prof.ssa Elina Hyppönen, ricercatrice senior e direttrice dell'Australian Centre for Precision Health della Università del Sud Australia, afferma che i risultati sono importanti per la prevenzione della demenza e per rendersi conto che bisogna abolire la carenza di vitamina D:
"La vitamina D è un precursore ormonale che è sempre più riconosciuto per i suoi effetti diffusi, anche sulla salute del cervello, ma fino ad ora è stato molto difficile esaminare cosa accadrebbe se fossimo in grado di prevenire la carenza di vitamina D.
“Il nostro studio è il primo a esaminare l'effetto di livelli molto bassi di vitamina D sui rischi di demenza e ictus, usando solide analisi genetiche in una grande popolazione.
“In alcuni contesti, in cui la carenza di vitamina D è relativamente comune, i nostri risultati hanno implicazioni importanti per i rischi di demenza. In effetti, in questa popolazione del Regno Unito abbiamo osservato che fino al 17% dei casi di demenza potrebbero essere stati evitati aumentando i livelli di vitamina D fino a un intervallo normale".
I risultati sono incredibilmente significativi, data l'elevata prevalenza della demenza in tutto il mondo. La prof.ssa Hyppönen continua:
"La demenza è una malattia progressiva e debilitante che può devastare individui e famiglie.
"Se fossimo in grado di cambiare questa realtà assicurando che nessuno di noi sia gravemente carente di vitamina D, ci sarebbero anche ulteriori benefici e potremmo cambiare la salute e il benessere di migliaia di persone.
"È probabile che la maggior parte di noi sia a posto, ma per chiunque che per qualsiasi motivo non riceve abbastanza vitamina D dal sole, potrebbero non essere sufficienti le modifiche alla dieta e ci potrebbe essere la necessità di integratori".
Fonte: University of South Australia (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: SS Navale, ...[+3], Elina Hyppönen. Vitamin D and brain health: an observational and Mendelian randomization study. The American Journal of Clinical Nutrition, 2022, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: