Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Alla ricerca di nuovi obiettivi per la cura della demenza

Le persone affette da demenza possono tirare un sospiro di sollievo: neuroscienziati in Australia hanno scoperto un componente fondamentale del processo che regola la formazione della memoria.

Neuroscienziati del Queensland Brain Institute (QBI) dell'Università del Queensland hanno scoperto questo componente nell'ippocampo, una parte del cervello comunemente associata alle funzioni della memoria.

Il direttore del QBI, professor Perry Bartlett, ha detto che la scoperta spiega, per la prima volta, come le nuove cellule nervose si formano in questa zona del cervello (associata all'apprendimento e alla memoria) che si deteriorano nelle persone affette da ictus e demenza. "L'ippocampo è la regione del cervello coinvolta in funzioni importanti quali l'apprendimento e la memoria, e la perdita di produzione neuronale nell'ippocampo è associata a una serie di malattie neurodegenerative. Ciò è particolarmente evidente nella demenza da invecchiamento", ha detto Bartlett. "Sorprendentemente però, gli studi finora non sono riusciti a identificare una popolazione residente di cellule staminali nell'ippocampo in grado di fornire la fonte rinnovabile di queste cellule nervose essenziali".

La ricerca del professor Bartlett e dei suoi colleghi al QBI, dottor Tara Walker e dottor Dhanisha Jhaveri (destinataria del premio Indian National Science Academy per giovani scienziati del 2003), ha identificato tale popolazione residente di cellule staminali nell'ippocampo. Ancora più importante, questa ricerca ha scoperto come può essere attivata la produzione di nuovi neuroni.

Bartlett ha detto che la scoperta della presenza di precursori nel cervello adulto, che hanno il potenziale di produrre i neuroni attraverso un processo chiamato neurogenesi, aiuterà immensamente nel caso di pazienti affetti da demenza. "Per la prima volta, siamo stati in grado di identificare un meccanismo in grado di regolare la produzione di cellule nervose, un passo cruciale per la nostra comprensione della memoria e dell'apprendimento", ha detto il professor Bartlett. "Lo stesso meccanismo aiuta a regolare la crescita del tessuto cerebrale sano, così che identificare questo processo è essenziale per lo sviluppo di terapie per il trattamento di patologie come la demenza e la depressione".

La comprensione nel dettaglio del processo di attivazione dovrebbe permettere lo sviluppo di terapie in grado di stimolare la produzione di nuovi neuroni e invertire o prevenire il declino cognitivo che si verifica durante la demenza da invecchiamento, ha detto. "Questi progressi significativi nel determinare la regolazione molecolare della produzione nervosa avrà anche un grande impatto sulla nostra comprensione delle aree più complesse come il comportamento, la cognizione, le malattie neurologiche e le malattie mentali", ha aggiunto.

Ha detto che quest'ultima ricerca fornisce un'ulteriore prova che il sistema nervoso centrale dei mammiferi ha potenzialmente la capacità di rispondere al suo ambiente esterno mediante la generazione di nuove cellule nervose. La ricerca del QBI aumenta gli sforzi in corso per identificare i meccanismi cellulari e molecolari che possono riparare il tessuto cerebrale compromesso, e rappresenta un'altra pietra miliare nella comprensione dei meccanismi fondamentali del cervello.

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.



Pubblicato in msn news.com il 30 settembre 2011Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.