Ricerche
Il litio può diminuire il rischio di demenza
Dei ricercatori hanno identificato un legame che suggerisce che il litio potrebbe ridurre il rischio di sviluppare la demenza, che colpisce quasi un milione di persone nel Regno Unito.
I ricercatori dell'Università di Cambridge hanno condotto un'analisi retrospettiva sui registri sanitari di quasi 30.000 pazienti in GB. I pazienti avevano tutti più di 50 anni e avevano avuto accesso ai servizi di salute mentale della sanità pubblica tra il 2005 e il 2019.
L'analisi ha suggerito che i pazienti che hanno ricevuto il litio avevano meno probabilità di sviluppare la demenza rispetto a quelli che non l'avevano avuto, sebbene il numero complessivo di pazienti che ha ricevuto il litio fosse piccolo.
I loro risultati, riportati nella rivista PLoS Medicine, supportano la possibilità che il litio possa essere un trattamento preventivo per la demenza e potrebbe essere controllato in grandi studi randomizzati controllati.
La demenza è la causa principale di morte nelle popolazioni anziane occidentali, ma non sono attualmente disponibili trattamenti preventivi: più di 55 milioni di persone in tutto il mondo hanno la demenza, e il morbo di Alzheimer (MA) è la forma più comune.
"Il numero di persone con demenza continua a crescere, il che mette una grande pressione sui sistemi sanitari", ha detto il dott. Shanquan Chen del Dipartimento di Psichiatria di Cambridge, il primo autore della ricerca. "È stato stimato che ritardare l'insorgenza della demenza anche di soli 5 anni potrebbe ridurre fino al 40% la sua prevalenza e l'impatto economico".
Gli studi precedenti hanno proposto il litio come trattamento potenziale per coloro che hanno già la diagnosi di demenza o di deterioramento cognitivo precoce, ma non è chiaro se può ritardare o addirittura prevenire lo sviluppo della demenza del tutto, poiché questi studi erano di dimensioni limitate.
Il litio è uno stabilizzatore dell'umore solitamente prescritto per condizioni come il disturbo affettivo bipolare e la depressione.
"Si considera che il disturbo bipolare e la depressione diano alle persone un rischio maggiore di demenza, quindi abbiamo dovuto assicurarci di considerare questo nella nostra analisi", ha detto Chen.
Chen e i suoi colleghi hanno analizzato i dati di pazienti che hanno avuto accesso ai servizi di salute mentale in GB tra il 2005 e il 2019. I pazienti erano tutti over-50, avevano avuto almeno un appuntamento di controllo entro un anno e non avevano una diagnosi precedente di lieve deterioramento cognitivo o demenza.
Dei 29.618 pazienti della coorte di studio, 548 pazienti erano stati trattati con il litio e 29.070 no. La loro età media era poco meno di 74 anni e circa il 40% dei pazienti era di sesso maschile. Per il gruppo che aveva ricevuto litio, 53 (9,7%) sono stati diagnosticati con demenza, mentre per il gruppo che non aveva ricevuto litio, 3.244 (11,2%) hanno ricevuto la diagnosi di demenza.
Dopo aver controllato fattori come il fumo, altri farmaci, e altre malattie fisiche e mentali, l'uso del litio è stato associato a un rischio inferiore di demenza, per gli utenti sia a breve che a lungo termine. Tuttavia, poiché il numero complessivo di pazienti che riceveva il litio era piccolo e questo era uno studio osservazionale, sarebbero necessari studi clinici più grandi per stabilire il litio come potenziale trattamento per la demenza.
Un'altra limitazione dello studio era il numero di pazienti che erano stati diagnosticati con disturbo bipolare, che di norma è associato ad un aumento del rischio di demenza.
"Ci aspettavamo di scoprire che i pazienti con disturbo bipolare avessero maggiori probabilità di sviluppare la demenza, poiché è il motivo più comune della prescrizione del litio, ma la nostra analisi ha suggerito il contrario", ha detto Chen. "È troppo presto per dirlo di sicuro, ma è possibile che il litio possa ridurre il rischio di demenza nelle persone con disturbo bipolare".
Questo studio conferma gli altri che avevano suggerito che il litio potrebbe essere utile nella demenza. Sono ora necessari ulteriori esperimenti e studi clinici per vedere se il litio è davvero utile in queste condizioni.
Fonte: University of Cambridge (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti: Shanquan Chen, BR Underwood, PB Jones, JR Lewis, Rudolf Cardinal. Association between lithium use and the incidence of dementia and its subtypes: A retrospective cohort study. PLOS Medicine, 2022, DOI
Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: