Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Bevanda a base di vino da bacca può dare farmaci gustosi contro il diabete

Berry winesFarmers_Mkt_sawmillNel valutare i composti bioattivi del mirtillo dell'Illinois e dei vini di mora, scienziati della University of Illinois (UI) hanno trovato composti che inibiscono enzimi responsabili dell'assorbimento e dell'assimilazione dei carboidrati.

E questo potrebbe essere un modo gustoso per aiutare le persone con diabete a diminuire la loro glicemia.


"Stiamo pensando a una bevanda dealcolizzata di frutti fermentati che ottimizzano l'inibizione degli enzimi alfa-amilasi e alfa-glucosidasi e utilizza anche altri componenti bioattivi salutari dei vini", ha detto Elvira de Mejia, professore di chimica degli alimenti e tossicologia alimentare della UI. La studente laureata Michelle Johnson ha valutato il valore nutritivo di 19 vini dell'Illinois, propendendo per una miscela mirtillo-mora per la massima efficacia.


Nello studio in vitro, gli scienziati hanno confrontato gli effetti anti-carbonio degli enzimi alfa-amilasi e alfa-glucosidasi con l'acarbose, un antidiabetico. Gli enzimi che degradano i carboidrati sono stati inibiti in una gamma del 91,8 per cento per l'alfa-amilasi rispetto all'acarbose e del 103,2 per cento per l'alfa-glucosidasi rispetto all'acarbose, ha detto la de Mejia. Lo studio è il primo a valutare l'effetto della fermentazione delle bacche a diverse temperature su questi carboidrati, inibendo gli enzimi. Il vino da bacca ha mantenuto la capacità di degradare gli enzimi sia a temperatorua ambiente che al freddo (4°C), ha detto.

 

In un secondo studio, la Johnson ha quantificato il contenuto di antiossidante, polifenoli, antociani nei vini di mirtillo e di mora. La miscela che ha proposto contiene una grande varietà di questi composti bioattivi, che si aggiungono alle sue proprietà salutari.


I ricercatori sono particolarmente interessati alla capacità delle antocianine di ridurre l'infiammazione, che contribuisce allo sviluppo di molte malattie croniche, compreso il cancro, le malattie metaboliche e le malattie cardiovascolari. A tal fine, essi stanno sperimentando gli effetti delle bacche sulle cellule infiammatorie, e hanno trovato che le antocianine riducono i marcatori associati alla risposta infiammatoria.


"Studi preliminari hanno indicato che le antocianine possono avere un effetto positivo sulla conoscenza e sulla salute del cervello nell'insieme, e proteggono da alcuni degli effetti dell'invecchiamento, come l'Alzheimer e la perdita di memoria. Queste bacche hanno alcuni componenti molto interessanti", ha detto la de Mejia.


Come chimico dei cibi, la de Mejia vorrebbe rimuovere l'alcool dai vini, lasciando i composti enzimatici di degradazione dei carboidrati, le antocianine anti-infiammazione, e altri componenti bioattivi benefici in una bevanda funzionale e saporita per i diabetici e per tutti. Gli ingredienti bioattivi potrebbero anche essere aggiunti a qualsiasi bevanda preparata, per darle colore, sapore, e un di più nutrizionale, rendendoli utili all'industria alimentare, ha detto.


Gli studi che dettagliano questa ricerca sono pubblicati in un recente numero del Journal of Food Science, dove Michelle H. Johnson della Divisione di Scienze Nutrizionali della UI appare co-autrice, e nel Journal of Agricultural and Food Chemistry, dove risultano co-autori Michelle H. Johnson, Anita Lucius, e Tessa Mayer della UI.

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Fonte: Materiale della University of Illinois College of Agricultural, Consumer and Environmental Sciences, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Pubblicato in ScienceDaily il 20 Agosto 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.