Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Camminare in montagna fa bene non solo al corpo, ma anche alla tua mente

two seniors walking uphillFoto: Patrizia Tilly / Shutterstock

Prima del Covid-19, la popolarità dell'escursionismo in montagna stava calando sia negli adulti che nei bambini. Ma la sua popolarità è schizzata in alto durante la pandemia; si vedono molte più persone del solito nei sentieri. Le camminate in montagna non sono solo un ottimo modo per uscire nella natura, ma hanno anche molti benefici per la salute fisica e mentale in coloro che partecipano.


L'escursionismo differisce in molti modi dalla passeggiata normale nel quartiere. Non solo il terreno su molti percorsi di montagna è irregolare o roccioso, ci sono anche in genere vari cambi di altitudine, come salire o scendere le alture. Le persone tendono anche ad indossare calzature diverse - come gli scarponi da trekking - che possono essere più pesanti di quello che sono abituati a portare.


Queste differenze di terreno e calzature implicano che l'escursionismo ha un dispendio energetico più elevato (più calorie bruciate) rispetto al cammino in piano. Ciò è dovuto al fatto che dobbiamo usare più muscoli per stabilizzarci quando si cammina su terreni irregolari.


Mentre il cammino vivace a una velocità di circa 5 km/h usa fino a quattro volte più energia rispetto a restare seduti e riposare, il cammino in montagna ne usa oltre 5 volte tanta. Ciò significa che puoi raggiungere i 150 minuti raccomandati di attività fisica moderata/vigorosa senza nemmeno bisogno di correre o di andare in palestra.


I vantaggi di fare abbastanza esercizio sono chiari. Non solo migliorerà la tua salute fisica, il sonno e la gestione dello stress, l'esercizio fisico riduce anche le tue possibilità di sviluppare determinate malattie croniche, come la demenza, il diabete di tipo 2, le malattie cardiovascolari, la depressione e alcuni tumori. Negli anziani, alcune ricerche suggeriscono che le escursioni in montagna possono migliorare l'ipertensione.


L'escursionismo ha vantaggi anche per coloro che hanno condizioni di salute preesistenti. La ricerca mostra che l'escursionismo porta alla perdita di peso e migliora la salute cardiovascolare negli adulti pre-diabetici, probabilmente riducendo il rischio di contrarre il diabete di tipo 2.


Ha anche dimostrato di migliorare altri aspetti della salute, compresa la forza muscolare, l'equilibrio e la flessibilità negli adulti obesi. Anche coloro che soffrono di problemi di equilibrio o problemi alle articolazioni possono camminare in montagna, poiché i bastoncini da trekking riducono il carico sulle gambe.


La forma popolare di cammino chiamata Nordic Walking - dove i partecipanti usano bastoncini da trekking [modificati] come aiuto - ha dimostrato di coinvolgere la parte superiore del corpo e aumentare l'intensità della camminata. La ricerca mostra che questa forma di escursionismo aumenta la salute cardiovascolare, la perdita di peso e la forza muscolare nelle persone senza condizioni di salute preesistenti, così come in quelle con condizioni croniche, come il Parkinson.


Un ulteriore beneficio per la salute dell'escursionismo è che è classificato come 'esercizio verde'. Ciò si riferisce al beneficio sulla salute aggiunto che l'attività fisica in natura ha su di noi. La ricerca mostra non solo che l'esercizio verde può ridurre la pressione sanguigna, ma avvantaggia anche il benessere mentale, migliorando l'umore e riducendo la depressione in misura maggiore rispetto all'esercizio al chiuso.


Questo è il motivo per cui alcune ricerche suggeriscono che i professionisti sanitari dovrebbero raccomandare camminate in montagna ai pazienti come un modo a basso costo per migliorare la salute, ove possibile. In Inghilterra, c'è anche un'iniziativa pilotata dal servizio sanitario nazionale per valutare l'impatto sulla salute delle 'prescrizioni verdi', nelle quali ai pazienti vengono prescritte attività all'aperto, come escursioni o giardinaggio, per migliorare la salute mentale e fisica.

 

Esci all'aperto

Anche se non hai mai fatto escursioni finora, è facile iniziare. Ci sono molte app che puoi scaricare sul telefonino per aiutarti a navigare e a trovare percorsi. Questi di solito funzionano con il GPS del cellulare e sono anche facili da seguire per coloro che hanno un cattivo senso di orientamento.


Puoi anche provare la sfida delle 1.000 miglia se vuoi iniziare a fare escursioni. Questo incoraggia le persone a camminare per 1.600 km in un anno. Ciò ha aiutato molte persone - compresi i miei genitori - a essere più attivi, specialmente durante il Covid-19.


Se hai una famiglia giovane (o semplicemente vuoi fare escursioni più interessanti), un modo più interattivo di uscire nella natura è il geocaching*: segui un percorso GPS in un luogo in cui qualcuno ha nascosto una scatola o un ciondolo di qualche tipo. Puoi anche registrare ciò che hai trovato usando un'app. Il geocaching è un fenomeno mondiale, quindi lo puoi fare quasi ovunque nel mondo.


L'escursionismo in montagna è un ottimo modo per attivarsi e migliorare il benessere mentale e fisico. E con molti di noi che probabilmente faranno ancora le vacanze localmente quest'anno, può essere un ottimo modo per allontanarsi da casa ed esplorare nuove attrazioni.

 

 

(*) Secondo Wikipedia, il geocaching è un tipo di caccia al tesoro in cui i partecipanti, detti 'geocacher', usano un ricevitore GPS per nascondere o trovare dei contenitori di differenti tipi e dimensioni. Questi contenitori sono chiamati 'geocache' o più semplicemente 'cache'.

 

 


Fonte: Lindsay Bottoms, reader in esercizio fisico e fisiologia della salute, Università di Hertfordshire

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.