Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


'La sofferenza per l'Alzheimer dei miei genitori mi fa temere per il mio futuro'

Fiona PhillipsFiona Phillips affronta le sue paure La presentatrice televisiva Fiona Phillips (foto a sinistra) ha aperto il suo cuore per il dolore dei suoi genitori colpiti da Alzheimer, e le sue paure di contrarre la patologia.

La cinquantenne Fiona, cresciuta a Haverfordwest nel Pembrokeshire, ha sopportato l'angoscia di vedere la madre anziana soccombere alla malattia prima di subire la seconda tragedia di vedere suo padre deteriorarsi con la stessa condizione.

In una visita nel Galles per sostenere gli sforzi per trovare una cura, ha detto di essere preoccupata di contrarre la malattia "ogni giorno" della sua vita, e di essere "paranoica" di svilupparne i sintomi, quando si dimentica le cose.

"Mi sento terribilmente male quando perdo le cose", ha detto nel programma Wales on Sunday. "Mio marito dice che sono sempre stata così, che perdo le cose ogni giorno. Ho perso il mio anello di matrimonio un paio di settimane fa, e perdo sempre le chiavi. Ma ogni volta penso, 'Oh mio Dio, sto andando verso la stessa strada?', penso tutto il tempo a quello che sto facendo, al caso che siano i primi segni della malattia. E' una nuvola che incombe su di me".

Una volta ha anche subito un test genetico per un documentario del Canale4 sulla sua lotta contro l'Alzheimer, per vedere se avesse un rischio di sviluppare la malattia, ma non ha voluto il risultato, sostenendo che sarebbe un'"ombra sul resto della mia vita". La signora Phillips ha perso la mamma per l'Alzheimer dopo sette anni di battaglia nel 2006, e suo padre Phil soffre della malattia dopo lo sviluppo di demenza precoce. Le sue esperienze personali hanno alimentato il suo desiderio di promuovere la campagna di sensibilizzazione.

È stata insignita questa settimana di una onorificenza dall'Università di Cardiff per il suo instancabile lavoro di raccolta fondi. Ma il personaggio televisivo, che ha acquisito fama sulla GMTV, ha detto di essere tormentata dal senso di colpa per come ha affrontato la notizia che sua madre Amy aveva subito la condizione mortale. "Il senso di colpa sarà con me per sempre", ha detto. "Mi sento colpevole di non aver mollato tutto per prendermi cura di lei. Ma in realtà non potevo farlo. Avevo un bambino a cui badare, avevo una famiglia a Londra. Ma mi sentivo in colpa per avere i figli; emotivamente è stato un salasso".

Ha aggiunto: "Con la mamma, la cosa più difficile che ho sentito era che lei era terrorizzata perché sapeva che stava perdendo la sua mente, e far fronte a questo occupandosi della famiglia era difficile. Ma non ho capito anche quello che mio padre stava attraversando. Papà non affrontava affatto tutto ciò e io continuavo a sgridarlo e lui a sua volta mi sgridava, non mi rendevo conto che stava mostrando gli stessi segni".

La Phillips ha detto che la famiglia (vive nel sud-ovest di Londra con il marito Martin Frizell, ex editore GMTV, e i suoi due figli Nathaniel e Mackenzie) era preparata meglio ad affrontare la malattia del padre, spostandolo più vicino alla sua casa di Londra. "Ho spostato papà un po' più vicino a me, a Southsea, quindi è stato più facile questa volta. Ha caregivers che vengono tre volte al giorno, e io lo visito molto di più. Mi sarebbe piaciuto averlo con noi. Ma esce e vaga in giro a volte, se lo facesse a Londra sarebbe ucciso".

Phillips aveva in precedenza ammesso di essere probabilmente "gravemente depressa" quando cercava di destreggiarsi tra l'inizio di mattina presto alla GMTV e la cura dei genitori, correndo regolarmente tra Londra e Pembrokeshire con poco respiro. L'onere di allevare una famiglia giovane e trattare con la malattia dei suoi genitori ha costretto la Phillips a prendere la difficile decisione di abbandonare il ruolo di conduttrice della GMTV nel dicembre 2008. Era stata nello spettacolo dal 1993, come corrispondente nell'intrattenimento, parlando di storie tra cui il processo di OJ Simpson, il terremoto di Los Angeles e dal tappeto rosso degli Oscar. Nel 1997 è stata nominata una delle conduttrici principali, impressionando notoriamente due Primi Ministri - Tony Blair e Gordon Brown - in un ruolo che ha continuato fino a quando ha smesso.

Non ha mai cercato consigli o aiuto medico per se stessa, nonostante lo stress causato da viaggi senza fine al Galles, la mancanza di sonno e il turbamento emotivo. Ha anche avuto una lista di malattie lei stessa (fuoco di Sant'Antonio, infezione renale cronica e aborto spontaneo alle nove settimane) e il suo peso è crollato. "E' stato aggravato dal completo esaurimento e dalla depressione", ha detto l'anno scorso. "Il mio sistema immunitario è semplicemente crollato. Ma non avevo il tempo per cercare assistenza specilaistica".

La disperazione per la mamma (che voleva suicidarsi per gran parte della sua malattia) ha proseguito fino al punto da ammettere perfino di avere preso in considerazione di aiutarla a farla finita. Ha detto: "Mia mamma voleva suicidarsi per otto o nove anni. Mi telefonava sempre dicendo: 'Ti prego, aiutami'. Era straziante. Ho fatto del mio meglio ma non ho mai pensato che era abbastanza. Ad un certo punto, quando ero con lei, verso la fine, le ho quasi messo un cuscino sulla faccia. Ero nella sua stanza da sola con lei e potevo farlo, finché non ho pensato alle conseguenze. Penso che se non avessi avuto i figli e Martin, forse l'avrei fatto".

Quando la signora Phillips è tornata in Galles Venerdì per ricevere la laurea ad honorem, ha visitato l'Università di Cardiff per promuovere la ricerca genetica innovativa. Dopo aver visto il professor Julie Williams al lavoro, ha salutato il "progresso straordinario" di guidare gli scienziati gallesi a lavorare verso una cura, che potrebbe alleggerire il carico per le persone come lei.

Un team guidato dal professor Williams dell'Università di Cardiff ha già individuato cinque geni che si crede rendano le persone più sensibili alla malattia incurabile. La scoperta degli ultimi due è stata nominata una delle prime 10 innovazioni del 2009. Ma la Phillips ha chiesto maggiori finanziamenti per la ricerca, definendo la storica mancanza di finanziamenti o sostegno in Gran Bretagna come uno "scandalo", e ha detto che i malati sono spesso lasciati ad affrontare la situazione da soli.

Ha aggiunto: "Penso che sia uno scandalo lasciare sola una persona con la diagnosi di una devastante malattia terminale, che colpisce tutta la famiglia - e non vi è alcuna speranza di una cura al momento. E con una grave carenza di farmaci. Funzionano solo in certe persone e possono causare problemi intestinali gravi, in alcuni. E' uno scandalo che non siano messi più soldi nella ricerca. Siamo 30 anni in ritardo rispetto a dove dovremmo essere. Dovremmo essere più avanti".

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce?
Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica. Non tenerla per te, non farci perdere l'occasione di conoscerla.


Pubblicato in WalesOnLine il 24 lulgio 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.