Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La pandemia del Coronavirus richiede risposte per i caregiver

Cari lettori: Questo è un momento di incertezza per tutti, ma per le persone che si prendono cura di anziani e altre persone vulnerabili, è terrificante.


Gli anziani sono particolarmente a rischio di COVID-19, la malattia respiratoria causata da coronavirus, e voi volete prendervi cura di loro, ma ...

  • gli ospiti nelle strutture vengono assistiti, ma non siete autorizzati a vederli, e le strutture sono anche a corto di personale a causa dei caregiver esposti o malati;
  • quelli che sono a casa da soli saranno più a rischio, visto che nessuno si prende cura di loro perché anche i professionisti sono chiamati a trovare modi creativi di dare aiuto;
  • i caregiver familiari che vivono con qualcuno che ha la demenza si trovano ad affrontare sfide enormi, forse con un minor numero di rifornimenti e senza aiuto esterno.


Questo è, forse, uno scenario da ultimo giorno. Tutti siamo impotenti in una certa misura, alcuni più di altri.

 

Il divieto di visite delle strutture

Anni fa, quando c'è stata una grave epidemia di influenza quando i miei genitori erano in una casa di cura, alle famiglie è stato proibito di entrare per 14 giorni. Mi sono affidata al telefono per restare in contatto con la mia mamma.


Per il papà, che aveva la demenza e non riusciva ad usare il telefono, ho stampato una pila di messaggi quotidiani che il personale della casa di cura avrebbe potuto dare uno ogni mattina (funzionerebbe anche inviare una cartolina per posta).


Sì, ci sono stati morti, ma quella era una passeggiata nel parco rispetto a ciò che sta accadendo ora. Inoltre, conoscevamo il personale della struttura e potevamo fidarci che avrebbe fatto tutto bene.


Posso solo immaginare il vostro terrore se i genitori sono stati collocati solo di recente in una struttura dove non sono ancora riusciti a sistemarsi, o forse peggio, se si trovano in una struttura di cui non vi fidate, nel migliore dei casi. Dovrete fare quello che tutti noi dobbiamo fare in questo momento e prendere le decisioni migliori in base alle circostanze personali. Difficile. Incredibilmente difficile.

 

Una genitore a casa da solo?

I vostri anziani vulnerabili sono a casa da soli senza nessuno che si prende cura di loro, perché anche solo entrare nel loro spazio di vita rappresenta un rischio? Solo voi, in tandem con i medici dei vostri genitori, potete decidere come procedere.


Tuttavia, se la solitudine è il rischio principale, quello che si può fare è cercare risorse in rete (siti web) o prodotti tecnologici (come app per smartphone) che:

  • danno suggerimenti per migliorare la qualità della vita e la connessione dei pazienti isolati;
  • danno sostegno emotivo e reale, e stimolano interazioni sociali;
  • aiutano come promemoria per i farmaci.


La comunità di caregiving sta cercando di far fronte a delle sfide senza precedenti, quindi non c'è una risposta globale che è giusta per tutti. Lavorate con i medici e poi prendete le vostre decisioni in base a ciò che sapete dei vostri cari e delle loro esigenze.


Come sempre nel caregiving, il vostro meglio è quello che riuscite a fare.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Sciogliere il Nodo Gordiano: nuove speranze nella lotta alle neurodegenerazion…

28.03.2019 | Ricerche

Con un grande passo avanti verso la ricerca di un trattamento efficace per le malattie n...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Antiossidanti aiutano contro vari problemi di salute, ma è complicato capire q…

3.11.2025 | Esperienze & Opinioni

La descrizione di antiossidante è tutta nel nome: gli antiossidanti contrastano gli ossi...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.