Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Perché nella demenza il comportamento si deteriora?

Tutti noi abbiamo bisogni, pulsioni e voglie (come fame, territorialità e sessualità) che derivano dalla parte antica del nostro cervello, che condividiamo con i rettili. Perché non ci comportiamo sempre male per questi desideri? Come discusso in un articolo precedente, i mammiferi hanno sviluppato nuove parti del cervello per tenere sotto controllo questi impulsi primitivi.


Con queste nuove regioni del cervello, siamo in grado di metterci mentalmente nei panni di altre persone e immaginare, per esempio, come potrebbero sentirsi se dovessimo rubare loro il cibo. Ci rendiamo conto che viviamo in una comunità e dobbiamo rispettare le regole.


Le nuove regioni del cervello ci permettono anche di immaginare e progettare il futuro, che non comprende rubare il cibo di qualcuno perché potrebbe ricambiare pan per focaccia, non mangiare tutto il cibo oggi così ce ne sarà un po' per domani, e pianificare il nostro presente per ottenere cibo in futuro, che questo significhi cacciare, piantare colture o andare al supermercato.


In questo e nei prossimi articoli parleremo di cosa succede quando queste regioni del cervello si rompono nella demenza, portando a problemi comportamentali, come apatia, irritabilità, agitazione e aggressività.

 

Irritabilità, insieme con frustrazione, depressione, ansia, e non partecipare può essere dovuta a declino delle capacità

Anche se molta parte del comportamento indesiderato nella demenza è dovuta al deterioramento del cervello, alcuni comportamenti, specialmente nelle fasi precoci della malattia, sono dovuti alle reazioni normali che chiunque di noi avrebbe se diventasse difficile svolgere compiti giornalieri o piacevoli.


La frustrazione per non essere in grado di completare un compito può portare a irritabilità. Anche l'umore può essere influenzato. La preoccupazione per come sarai in grado di gestire nel futuro può portare a depressione e ansia. E la combinazione di tutte queste emozioni, più i deterioramenti, può portare i nostri cari a smettere di partecipare, perché le attività sono troppo difficili, troppo frustranti, o troppo deprimenti; perché non riuscire a fare le attività enfatizza quanto sono compromessi in realtà.

 

Depressione e ansia possono essere causati da demenza

Oltre alla perdita delle capacità e la preoccupazione per il futuro, la depressione e l'ansia possono, naturalmente, essere causate da eventi esterni della vita, come il pensionamento, la morte di un amico, o dover lasciare una casa dove si è vissuto per cinquant'anni.


Tuttavia, il danno causato dalla demenza al cervello può anche influenzare direttamente le emozioni del tuo amato. Che siano causate da cambiamenti di vita, perdita di abilità o da danni diretti al cervello, l'ansia e la depressione sono piuttosto comuni nella demenza, in particolare quando la demenza è mite e c'è una certa comprensione nella proprie difficoltà.


Oltre a sentimenti di nervosismo e preoccupazione, l'ansia può produrre molti sintomi fisici, come ad esempio aumento della frequenza cardiaca, respirazione rapida, sudorazione, nausea e anche diarrea. È comprensibile che a volte i sintomi di ansia siano attribuiti a problemi medici. D'altra parte, molti di questi sintomi possono indicare un problema medico molto serio, come ad esempio un attacco di cuore.


Se il tuo caro ha uno di questi sintomi, è importante che veda il suo medico per cercare le cause mediche, come le malattie cardiache. Ma se il medico 'esclude' qualsiasi problema di salute che potrebbe causare i sintomi, può essere che abbia l'ansia.

 

I sintomi più comuni di ansia

  • Sentirsi nervoso, inquieto, o teso;
  • sensi di imminente pericolo, panico o morte;
  • aumento della frequenza cardiaca;
  • respiro rapido;
  • sudorazione;
  • tremore;
  • stanchezza o debolezza;
  • difficoltà di concentrazione;
  • difficoltà a pensare ad altre cose;
  • problemi di stomaco o intestinali;
  • difficoltà a controllare sentimenti ansiosi;
  • evitare cose che scatenano l'ansia.


Oltre a sentirsi in ansia per la perdita di memoria, molte persone si sentono anche tristi, soprattutto quando ricevono la diagnosi di Alzheimer o di un'altra demenza. Spesso questi sentimenti di tristezza sono temporanei e si risolvono da soli. Se la tristezza si protrae per un lungo periodo di tempo (due settimane o più) e danneggia il funzionamento quotidiano, di solito la chiamiamo depressione. La depressione non è normale e non ce la dobbiamo aspettare solo perché la persona amata è invecchiata.


I sintomi più comuni della depressione sono difficoltà di sonno, stanchezza diurna, rallentamento fisico, perdita di interesse nel vivere e disperazione per il futuro, oltre a tristezza, senso di inutilità e di colpa. La depressione a volte può essere difficile da distinguere dalla demenza. La valutazione di un medico o un neuropsicologo può essere necessaria per sapere, ad esempio, se la demenza ha causato depressione o è il contrario.

 

I sintomi più comuni della depressione negli anziani

  • Senso di tristezza;
  • senso di inutilità o di colpa;
  • fissazione su fallimenti passati;
  • pianto frequente;
  • irritabilità o frustrazione, anche su piccole cose;
  • difficoltà di memoria;
  • difficoltà di concentrazione;
  • disturbi del sonno;
  • stanchezza diurna e mancanza di energia;
  • cambi nell'appetito;
  • voler rimanere a casa spesso;
  • rallentamento fisico;
  • sofferenza o dolori fisici;
  • perdita di interesse nelle attività;
  • perdita di interesse per il sesso;
  • perdita di interesse per la vita;
  • disperazione per il futuro;
  • pensieri frequenti di morte.


Continueremo la discussione dei problemi di comportamento nella demenza nel prossimo articolo.

 

 

 


Fonte: Andrew Budson MD, professore di neurologia della Boston University e alla Harvard University

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.