Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


La chimica anti-invecchiamento può migliorare e allungare la vita

 Data l'opportunità di vivere molto più a lungo, molti di noi potrebbero sentirsi poco entusiasti della prospettiva. Dopo tutto, potresti pensare, chi vorrebbe vivere 20 anni in più lottando con problemi di artrite, demenza o di cuore?


Ma che dire se quegli anni fossero pieni di vigore giovanile, o per lo meno del comfort della mezza età?


La capacità di invertire, o rallentare i processi degenerativi che vengono con l'aumento dell'età è un'aspirazione umana da lungo tempo. Anzi, è stata un punto costante di attenzione per decenni di ricerca scientifica sull'invecchiamento.


Ma è solo negli ultimi dieci anni che la sostituzione delle cure palliative (che sopprimono i sintomi delle malattie legate all'età) con autentici farmaci anti-degenerativi (che impediscono e riparano) è diventata più che un sogno irrealizzabile.


Questo cambiamento di paradigma deriva dalla ricerca recente che dimostra che solo poche cause di origine biologica sono alla base di quasi tutte le malattie della vecchiaia. Tale scoperta ci dà l'opportunità di affrontare simultaneamente una vasta gamma di malattie, con trattamenti che puntano singoli meccanismi biologici. Per la prima volta, l'invecchiamento è diventato 'maneggiabile'.


Una delle principali cause dei cambiamenti legati all'età, comprese le malattie, è chiamata 'senescenza cellulare'. Questa è una conseguenza dell'evoluzione che entra davvero in gioco solo quando gli organismi sopravvivono alla loro età riproduttiva normale, o sono sottoposti a un ambiente molto dannoso. Quando le cellule diventano senescenti non possono più dividersi, e di solito si comportano in un modo che danneggia i tessuti circostanti.


Per molti anni, gran parte della comunità gerontologica ha considerato la senescenza cellulare come un sintomo, piuttosto che una causa del declino legato all'età. Tuttavia, una ricerca rivoluzionaria recente ha dimostrato che rimuovere le cellule senescenti dai topi non solo previene l'invecchiamento normale, ma inverte realmente molti dei sintomi. Questo prova che le cellule senescenti causano l'invecchiamento ci fornirà infine la possibilità di sviluppare una 'cura'.


Il lavoro successivo ha rivelato che gli effetti positivi della rimozione delle cellule senescenti nei topi si estende all'infarto del miocardio (che provoca attacchi di cuore), all'Alzheimer e alla disfunzione metabolica. La sfida ora è di tradurre questi risultati in trattamenti per gli esseri umani che invecchiano.


A tal fine, alcuni grandi investitori si sono aggiunti ai ricercatori nella ricerca dei modi per uccidere, rimuovere o ringiovanire le cellule senescenti. E hanno fatto progressi emozionanti.


Ad esempio, quando si combina il dasatanib (un farmaco per la leucemia) con la quercetina (un prodotto naturale presente nelle verdure), c'è un miglioramento della salute e della durata della vita dei topi. E i risultati preliminari degli studi clinici di questa combinazione hanno dimostrato il primo lenimento mai visto di una disfunzione fisica nei pazienti con fibrosi polmonare idiopatica, una malattia polmonare degenerativa progressiva, senza  alcun trattamento efficace corrente.


L'elenco degli effetti collaterali più comuni associati al dasatanib suggerisce probabilmente di limitare il trattamento ai soli i pazienti con malattia più grave. Ma gli esperimenti fanno sperare ai chimici medicinali di poter sviluppare una seconda generazione più appetibile di farmaci simili.

 

 

Molecole miracolose

Una strategia alternativa è il ringiovanimento delle cellule senescenti. Il resveratrolo, presente nel vino rosso e nel cioccolato, ha dimostrato di essere in grado di rinnovare le cellule senescenti in laboratorio, ripristinando l'«impronta» molecolare e la crescita a quelle delle cellule giovani normali.


È importante sottolineare che questo lavoro ha anche dimostrato che piccole modifiche sintetiche sono state in grado di regolare gli effetti ottenuti, e dimostra ancora una volta che un approccio di chimica farmaceutica al problema è altamente probabile che abbia successo.


Altrove, la fisetina, un prodotto naturale che si trova nelle fragole, nelle mele e nelle cipolle, ha recentemente dimostrato sia di migliorare la salute, che di ridurre il carico di cellule senescenti nei topi. Ora è oggetto anche di studi clinici.


È interessante notare, che la fisetina interagisce anche con altri meccanismi di invecchiamento chiave, come il nutrient sensing (rilevazione dei nutrienti), il meccanismo biologico che sottende l'effetto salutare e di allungamento della vita ben noto della restrizione calorica.


Non è ancora chiaro se si tratti di un nuovo tipo di 'super-terapeutico' che punta simultaneamente più di una causa dell'invecchiamento, o se si rivelerà un nuovo pezzo del puzzle che ci permette di integrare i percorsi noti della morbilità in un insieme coerente.


La ricerca condotta finora, usando solo prodotti naturali e farmaci già esistenti, ha dimostrato in modo inequivocabile che le piccole molecole sono in grado di produrre una vasta gamma di effetti anti-degenerativi.


La scoperta di nuovi farmaci per l'invecchiamento sta andando oltre la sua infanzia, e la medicina preventiva che rivoluzionerà l'assistenza sanitaria del 21° secolo è ora realmente possibile. Ora dobbiamo aggiungere chimica sintetica medicale al mix, per sviluppare farmaci sicuri ed efficaci che aiuteranno tutti a entrare in un futuro più sano e più attivo.

 

 

 


Fonte: Lizzy Ostler, responsabile della chimica all'Università di Brighton

Pubblicato su The Conversation (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Ritmi cerebrali non sincronizzati nel sonno fanno dimenticare gli anziani

18.12.2017 | Ricerche

Come l'oscillazione della racchetta da tennis durante il lancio della palla per servire un ace, l...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.