Esperienze e opinioni
Prendersi cura di sé stessi sembra impossibile per alcuni caregiver
Cara Carol: Ho 76 anni e mi prendo cura di mio marito che ha la demenza vascolare. Non possiamo permetterci un aiuto regolare a domicilio o i servizi diurni per adulti per mio marito, e lui non può essere lasciato solo a lungo senza supervisione.
I nostri amici comuni non sanno come parlare con mio marito, oppure mi dicono che essi “non possono sopportare di vederlo così”, quindi non ci vengono più a trovare. Ho alcune amiche donne che verrebbero, ma anche quando loro sono qui, devo continuare a badare a mio marito durante le visite, quindi tendo ad escluderle.
Non mi sto in realtà lamentando, se non per dire che sono stanca di vedere articoli su quanto sia importante per i caregiver prendersi cura di sé stessi, quando non vedo alcun modo per farlo. Francamente è deprimente, perché questi articoli sembrano dirmi che non sono all'altezza, visto che non riesco a fare ciò che suggeriscono. Sì, anche tu li hai scritti. Grazie per avermi permesso lo sfogo. - YR.
Cara YR: Hai tutto il diritto di sentirti frustrata da questi articoli. Ti dirò subito che spesso mi sento ipocrita quando li scrivo perché, per gran parte della mia vita di caregiving, non sono mai stata in grado di mettere in pratica molti dei miei suggerimenti.
In mia difesa, come scrittrice sull'assistenza agli anziani, devo dire che da quando devo parlare di una vasta gamma di situazioni, devo offrire varie opzioni alle persone che vogliono trovare un modo per prendersi più cura di se stesse. Scrivere di prendersi cura di sé non fa altro che dare ai singoli caregiver il cibo per la mente, e per coloro che hanno bisogno di una spinta in più, ricordare loro che praticare la cura di sé non è egoismo.
In realtà, è l'esatto contrario, perché la maggior parte di noi sarà un caregiver migliore e più paziente, se troviamo un po' di tempo per accudire noi stessi.
Quindi, come può una come te fare questo? È difficile, ma il piano per prenderti più cura di te stessa non deve essere elaborato.
Ascoltare musica che piaceva a te e a tuo marito nel passato potrebbe aiutare entrambi a rilassarvi. Solo per te, potrebbe essere utile un programma di meditazione da eseguire durante periodi tranquilli. Ci sono siti web gratuiti su Internet che possono spiegare come fare.
Vorrei suggerire, anche che ripensi la tua posizione a proposito delle tue amiche in visita. Dal momento che sono disposte a venire, si aspettano che dovrai tenere d'occhio tuo marito e lo accettano. Le loro visite potrebbero contribuire a rinfrescare la tua prospettiva per una volta.
Inoltre, un gruppo di supporto nella tua zona o su Internet potrebbe essere una valida opzione per te; fai una ricerca.
L'ultima cosa che quelli come noi, che sono o sono stati caregiver a lungo termine, vogliono fare, YR, è aggiungere più “dovresti” alla tua lista. Possiamo solo offrire suggerimenti e sperare che una cosa o un'altra possa sembrare fattibile. Se non altro, prova un gruppo di supporto online. Questa connessione potrebbe aiutare enormemente.
Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: