Esperienze e opinioni
Demenza: cosa possono fare le persone religiose
“Oh Signore mio Dio! Quando, con grande meraviglia, considero tutte le opere compiute dalle tue mani, vedo le stelle, sento il potente tuono, è evidente la tua potenza in tutto l'universo".
Questa è la prima strofa di un inno scritto nel 1899 da Stuart K. Hines. Adoro questo inno; mi dà forza e mi eleva ogni volta che lo sento! Sono cresciuta ascoltando questo inno nella mia chiesa e cantandolo con i miei genitori e i miei nonni.
La chiesa è stata una parte significativa della mia vita e adoro la mia famiglia di chiesa. È un privilegio frequentare la chiesa, è un'opportunità di amicizia con persone che hanno le tue stesse convinzioni. Si formano amicizie e si sviluppa un legame cristiano. Sarei profondamente addolorata se non potessi andare in chiesa, specialmente nei momenti di bisogno.
Nel corso degli anni ho sentito di caregiver che non possono più frequentare la chiesa a causa delle condizioni della persona amata che ha il morbo di Alzheimer (MA). Questo mi rattrista, quando i caregiver hanno bisogno di questa ispirazione e devono essere sollevati in un modo che solo la chiesa o la famiglia della chiesa può dare.
Lo zio di mio marito è morto da poco. La prima domenica dopo che suo zio è tornato a casa dall'ospedale con hospice, ha ricevuto una visita dalla sua famiglia di chiesa. L'intera congregazione (quelli che potevano) sono andati a trovarlo direttamente dopo il servizio di adorazione.
Uno dopo l'altro sono entrati nella stanza, gli hanno tenuto la mano e l'hanno salutato. Quando tutti si sono radunati nel soggiorno, hanno iniziato a cantare. Usando i libri dei canti che avevano portato dalla chiesa. Cantavano: "Quanto sei grande", "La vecchia dura croce" e "Incredibile grazia". Lo zio di mio marito cantava al massimo della sua voce, la stanza era piena di amore, gioia e pace. Che benedizione è stato sperimentare il potere di quella visita.
Le famiglie della chiesa devono essere consapevoli delle molte famiglie che vivono con la demenza e non possono più frequentare la chiesa come una volta. La persona che convive con il MA potrebbe non ricevere la compagnia della chiesa e così per il caregiver. Ci sono così tante cose che una famiglia di chiesa può fare per sostenere queste famiglie.
La prima cosa che viene in mente è informarsi su questa malattia. Più sai, più capirai meglio cosa sta passando il caregiver. Se la persona che vive con il MA si comporta male mentre è in chiesa, la famiglia di chiesa dovrebbe imparare a rispondere (non reagire) a comportamenti scorretti. Devi ricordare che la persona che vive con la demenza sta facendo il meglio che può fare, il suo cervello sta fallendo, il suo cervello sta morendo.
Mostra gentilezza, per il caregiver, non dimenticarti di lui. Invia una cartolina, fai un cesto regalo, prepara una torta per la famiglia, vai a trovarlo, prepara un pasto, sii innovativo!! Se non può venire in chiesa, porta la chiesa da lui. Gli uomini della tua chiesa potrebbero organizzare e pianificare di stare con un marito che vive con MA, in modo che la moglie possa avere il tempo di pranzare con i suoi amici, o le donne della tua chiesa potrebbero fare lo stesso per una moglie che vive con il MA, quindi suo marito può avere un po' di tempo per lui!
Se la persona che vive con il MA tende ad agitarsi dentro grandi gruppi, potresti fare un video del coro che canta gli inni preferiti. Che dire di fare la comunione in casa o di trovare il tempo di pregare con il caregiver? Potresti iniziare facendo cose molto semplici e poi crescere per soddisfare i bisogni emotivi e fisici di questi caregiver, insieme ad alcuni dei bisogni della persona che vive con questa malattia.
Sebbene lo zio di mio marito non avesse il MA, il potere di quella visita era sufficientemente grande. Ha toccato ogni persona presente quel giorno in quella casa. Che espansione per le molte persone presenti e che vedevano la gentilezza, l'aiuto e l'amore che una famiglia di chiesa può dare. Potresti essere l'unica bibbia che alcune persone leggeranno. Fai la differenza! Spero che tu abbia il 'Miglior Giorno di Sempre!"
Fonte: Lesia R. Henderson in The Sampson Independent (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: