Iscriviti alla newsletter

Fai attenzione all'apatia: può essere il tuo peggior nemico

apathy

Che cos'è, esattamente, l'apatia? In un certo senso, è come l'innamoramento. Puoi descriverla come vuoi, ma fino a quando non l'avrai sperimentata, puoi solo indovinare a cosa assomiglia.


Paradossalmente, ciò che rende unica la sensazione di apatia è che è essenzialmente la sensazione di non sentire. È qualcosa che ad un certo punto della tua esistenza hai incontrato. Ogni volta che senti che qualcosa di vitale manca alla tua vita, e manca la spinta per perseguirla, sei afflitto da questa emozione, curiosamente, 'senza emozioni'.


A seguito di molte ricerche psicologiche, ora è accettata la scienza che devi provare sensazioni su una cosa, se vuoi intraprendere un'azione personale significativa su di essa. E senza alcuna emozione irresistibile a dirigere il tuo comportamento - e l'apatia significa letteralmente 'senza sensazioni' - non sei sufficientemente stimolato a fare granché di qualsiasi cosa.


È vero, l'apatia è un sentimento. Ma è anche un atteggiamento. E purtroppo, questo atteggiamento è indifferenza ... noncuranza ... insensibilità ... distacco ... e mancanza di passioni. Un tale atteggiamento ti priva di tanta energia da sentirti letargico, svogliato e snervato - quasi troppo 'paralizzato' per agire - e certamente senza la volontà di farlo.


Ecco perché gli individui apatici sono facilmente identificabili dalla loro stessa passività. Il loro interesse nel confrontarsi con le sfide della vita è seriamente compromesso. Semplicemente non si preoccupano abbastanza. E francamente, a loro non importa che non gli importi.

 

 

Da dove viene l'apatia e come appare nell'(in)azione

È stato notato (J. Ishizaki e M. Mimura, 2011) che l'apatia può esserci in disturbi come la "schizofrenia, l'ictus, il Parkinson, la paralisi sopranucleare progressiva, l'Huntington e le demenze come l'Alzheimer, la demenza vascolare e la demenza frontotemporale".


In modo meno erudito, molti altri scrittori hanno collegato il suo esordio e la sua durata a stili di vita problematici, caratterizzati da privazione del sonno (e stanchezza generale), cattiva alimentazione e mancanza di esercizio fisico; o a difetti organici, come una ghiandola tiroidea o un sistema limbico malfunzionanti. Per quanto riguarda altre diagnosi psichiatriche, è stato associato anche a distimia, depressione grave e disturbo bipolare, nonché all'uso pesante di alcuni farmaci e droghe (dagli antidolorifici, alla marijuana, all'eroina).


Ma, indipendentemente dall'eziologia, la conseguenza finale di tutte queste condizioni - e anche di altre - è praticamente la stessa. Cioè, per tutti coloro che soffrono di apatia, ciò che è perduto è la speranza fondamentale che siano possibili la felicità o la realizzazione personale. O hanno smesso di credere nel valore intrinseco degli obiettivi che avevano stabilito in precedenza, o hanno perso fiducia nella loro capacità di raggiungere questi obiettivi.


Quindi non riescono a pensare a qualcosa per cui valga la pena lottare. Di conseguenza, scompare la pura energia mentale, fisica o emotiva per realizzare ciò che in passato poteva essere apprezzato. Sebbene i sentimenti di depressione spesso vadano di pari passo con l'apatia (e a volte sono quasi indistinguibili da essa), va notato che l'apatia a volte può esserci da sola.


Ecco alcune cose che potrebbero portare all'apatia:

  • Hai avuto pensieri negativi su te stesso o sulle tue potenzialità? Hai paura di agire per paura di fallire? di essere respinto? della conferma - definitiva - che sei inferiore, incompetente, inadeguato, senza valore? O è possibile che non molto tempo fa tu abbia effettivamente sperimentato qualche fallimento o rifiuto e non sei riuscito a rimbalzare da esso?
  • Ti è successo qualcosa di recente, o a qualcuno a cui tieni profondamente, che non ti ha lasciato solo deluso, ma demoralizzato, pessimista o addirittura senza speranza? Qualche evento locale, o forse globale, ti ha fatto sentire cinico, come se qualsiasi cosa tu potessi tentare di fare per cambiare le cose non potrebbe fare la minima differenza?
  • Sei diventato così annoiato, o stanco, da noiose routine quotidiane che sembra che non ci sia niente da aspettarti dal futuro? C'è qualcosa dentro di te che semplicemente ha rinunciato a creare un futuro più gioioso e gratificante per te stesso? Invece di 'afferrare il giorno' (o di 'prendere il toro per le corna'), ti sei fatalisticamente dimesso da una vita di noia?


Se una qualsiasi delle cause sopra spiega la tua apatia, o puoi identificare altri fattori responsabili del tuo stato di non coinvolgimento, è probabile che sarai in grado di relazionarti a uno o più dei descrittori seguenti. Riesci a ricordare un momento in cui:

  • Non hai provato alcun interesse per ciò che, fino ad allora, generava eccitazione o entusiasmo in te, come un progetto, un hobby, uno sport (sia come partecipante che come osservatore); o stare insieme con un/una innamorato/a o con amici;
  • Non sei riuscito a motivarti nel tuo lavoro o professione: eri annoiato da tutti i suoi compiti ripetitivi o responsabilità;
  • Hai perso tempo vegetando davanti alla TV, giocando ai videogiochi o navigando su Internet senza pensarci;
  • Hai smesso di fare esercizio fisico, ma ti sei detto che semplicemente non eri fatto per quello;
  • Non sei riuscito a dedicarti o impegnarti in nulla, perché nessun obiettivo, ricerca o attività sembrava valerne la pena.


Se c'è una causa generale di apatia, è probabilmente il pessimismo sul tuo futuro. E quell'atteggiamento autolesionista potrebbe derivare sia dalla programmazione della prima infanzia, che ti ha portato a credere che non importa quanto coscienziosamente tu ti applichi, non avrai comunque successo, oppure, più comunemente, una serie di eventi nella tua vita presente che ti hanno fatto sentire semplicemente che non potrai mai vincere, ma solo perdere.


Cosa fare? ... Proprio molto, in realtà, anche se «scavare dentro» è generalmente un processo graduale, in più fasi.

 

 

Soluzioni per l'apatia

Indipendentemente da ciò che inizialmente ti ha fatto sentire così demotivato, è la tua visione attuale che ti tiene bloccato. Il tuo compito immediato, quindi, è di modificare questa prospettiva. In breve, è molto meglio per te concentrarti su come aggiustare ciò che hai nella testa di ciò che sta fuori da essa. E non c'è dubbio che dovrai forzarti - sì, forza te stesso! - a sradicare ciò che si è già radicato nel tuo profondo.


Quindi chiediti: "Sono disposto a mobilitarmi per impegnare questa apatia nella lotta della sua vita, anche se così facendo sento che ci vorrà molta più energia e sforzo di quanto io non sia in grado di dare ora?". Ecco alcune soluzioni da considerare:

  • Determina da dove proviene l'apatia e contestane le ipotesi sottostanti. Poiché l'apatia riguarda fondamentalmente l'atteggiamento, inizia a guardare te stesso e la tua storia da una prospettiva diversa. E in quest'ultima offri maggiore compassione, empatia e comprensione, e forse perdono, per qualsiasi insensibilità, trasgressione o difetto del passato. È tempo di andare oltre i messaggi negativi che hai ricevuto su di te in passato e renderti conto che, purché non ti poni obiettivi irrealisticamente alti, e sei disposto ad applicarti diligentemente a ciò che è importante per te, il tuo successo è praticamente garantito.
  • Transita dalla passività alla soluzione dei problemi. Qual è il primo passo più facile e più fattibile che puoi intraprendere per tirarti fuori dal torpore in cui sei scivolato? Fai una lista di ciò che non funziona per te e cosa potrebbe migliorare la tua situazione. E se le tue circostanze particolari non sono suscettibili di cambiamenti, puoi accettarle per quello che sono, superarle e andare avanti?
  • Inietta qualche novità nella tua routine. Forse sfidati a iniziare una conversazione con qualcuno al lavoro che non conosci molto bene. O cambia il tuo regime di esercizio. O apporta alcuni cambiamenti nella dieta, provando nuovi piatti o combinazioni di cibo. Fai un viaggio, fai una lunga passeggiata nella natura. Qualunque cosa possa darti una nuova prospettiva di vita vale la pena di essere considerata.
  • Sfida la tua apatia in ogni modo possibile. Cosa ti entusiasmava prima di essere assalito dal tuo attuale torpore? Qualche amico di cui hai perso traccia, ma con cui ti è sempre piaciuto parlare, specialmente se ti divertiva? Qualche musica particolare che trovavi interessante? luoghi che ti ispiravano? Più cose provi, più probabilmente riuscirai a districarti dalle catene vincolanti della tua apatia.
  • Richiama, e risveglia, i momenti più felici in cui ti sentivi più entusiasta e vivo. Quali hobby o attività del tempo libero avresti intrapreso quando trovavi qualcosa che ti rendeva euforico? Non importa cosa ti deliziava in passato. Qualunque cosa lo farà. Una volta ho pubblicato un post intitolato The Purpose of Purposelessness (lo scopo della mancanza di scopo), che sosteneva che la cosiddetta attività 'senza scopo' serve allo scopo essenziale di risvegliarti alle gioie semplici che la vita ha da offrire, indipendentemente dalla loro 'praticabilità'.
  • Dirigi la tua attenzione su un obiettivo che potresti perseguire in questo momento. Considerando i tuoi valori, attitudini e preferenze, scegli qualsiasi obiettivo che possa catturare al meglio la tua attenzione e il tuo interesse, e aiutare a re-impegnarti in modo creativo con la vita. Anche se significa selezionare arbitrariamente tra tre o quattro cose che hai considerato in passato, non lasciarti angosciare. Scegli qualcosa adesso. Puoi sempre cambiare idea in seguito. L'imperativo è che ti sollevi dalla tua palude attuale. Non scegliere nulla di complesso.
  • Vedi un terapeuta professionista. Se, dopo aver lavorato con i suggerimenti di cui sopra, non sei ancora in grado di sfuggire alla tua apatia, è probabile che tu stia soffrendo di una depressione sottostante più profonda. E per questo, probabilmente hai bisogno di metterti in consulenza. Non riesco quasi a enfatizzare il fatto che ciò che non puoi fare da solo potrebbe essere enormemente facilitato dall'ingaggiare l'assistenza di qualcuno che può comprendere le dinamiche del tuo dilemma e offrire modi praticabili per superarlo.

 

 

 


Fonte: Leon F. Seltzer PhD (psicologo clinico) in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.