Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Caregiver del marito dovrebbe sentirsi in colpa per un viaggio con amiche?

Cara Carol: Mio marito ha la demenza vascolare a causa di un ictus ed è su una sedia a rotelle. Sono la sua unica caregiver da oltre dieci anni, ma un anno fa era ovvio che il mio corpo stava cedendo a causa del lavoro fisico e dell'esaurimento emotivo per l'assistenza 24 ore su 24. E' stata una sua idea trasferirsi in una casa di cura locale, quindi lo abbiamo trasferito e sta andando bene. Ci piacciono gli operatori e siamo in stretti rapporti con alcune/i di loro.

Di recente, sono stata invitata a fare un viaggio di 10 giorni con alcune donne amiche della parrocchia. Anche se mi piacerebbe andare, il pensiero di lasciare mio marito mi terrorizza. Gli ho parlato del viaggio e quando riesce a ricordare mi dice che dovrei andare perché sta bene. Il problema è che dimentica quello che gli dico, quindi è possibile che non se lo ricorderà e si chiederà perché non sono lì con lui. So che mi preoccuperò per tutto il viaggio. Come posso andarmene senza sensi di colpa, rovinando il viaggio? - GH.

 

Cara GH: So per esperienza quanto è difficile lasciare gli anziani che dipendono da noi, ed è ancora più difficile quando non riescono a ricordare perché siamo andati via. Tuttavia, i caregiver devono prendere provvedimenti per preservare la propria salute mentale e fisica - se non altro per il fatto che vogliono durare abbastanza a lungo da continuare a essere una presenza per il loro caro.


Sapere che tuo marito vuole che tu faccia questo viaggio dovrebbe aiutarti a mettere in pratica i tuoi piani. Comincerei discutendo i dettagli con lo staff della casa di cura. Ti aiuteranno a pianificare in modo che tu possa sentirti alquanto a tuo agio. Dì loro i giorni in cui sarai assente e fornisci all'assistente sociale e all'infermiere le informazioni di contatto, oltre al numero di telefono di una delle tue compagne di viaggio, per sicurezza.


Durante i miei anni di caregiving, ho fatto due brevi viaggi con un amico. Prima di andarmene, ho dato al personale della casa di cura degli appunti che ho stampato in caratteri cubitali neri, da consegnare a mio padre ogni giorno. Potresti farlo per tuo marito, solo con la tecnologia di oggi sarebbe facile includere una foto della tua faccia sorridente su ogni piccola nota d'amore. Assicurati di firmare le note di tua mano.


Metti in pila qualcosa che il personale può dargli ogni giorno che sarai fuori. Potresti essere tentata di mandargli delle foto di te e delle tue amiche mentre ti godi il viaggio, ma ci penserei attentamente. Farlo di tanto in tanto potrebbe andar bene, ma fissare un programma per te potrebbe tenerti concentrata su di lui piuttosto che avere una vera pausa di sollievo.


Il punto è per te ricordare a tuo marito che lo ami e tornerai presto, dipendendo dallo staff per comunicarlo. Questo dovrebbe comunque lasciare abbastanza separazione per trovare un po' di tranquillità durante il viaggio.

 

 

 


Fonte: Carol Bradley Bursack in Inforum (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.