Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Memoria come caleidoscopio: ricordando, i pezzi si spostano ed emerge una nuova immagine.

Quando ero bambino, adoravo i caleidoscopi. Un semplice tubo riempito con pezzi di vetro colorato e specchi. Quando ruoti un caleidoscopio, i pezzi dell'immagine si muovono e si forma una nuova immagine. Sebbene le immagini siano nuove, usano gli stessi pezzi e sono simili.


La memoria è un caleidoscopio. I pezzi di un evento si muovono e si ricombinano in storie nuove ma simili ogni volta che ricordiamo.


Una mio parente ha un bel tavolo antico e le ho chiesto di parlarmene. Anche se la mia parente ha il morbo di Alzheimer (MA), può ancora ricordare molti eventi della sua vita. Quindi mi ha raccontato la storia di come lei e suo marito hanno trovato il tavolo.


In realtà, mi ha raccontato diverse storie sul tavolo. Proprio come un caleidoscopio, i suoi ricordi del tavolo coinvolgono pezzi di puzzle che si ricombinano ad ogni nuova versione. Appaiono gli stessi pezzi di memoria, ma combinati in modi nuovi.


Quali sono i pezzi costanti? Suo marito ha avuto un ruolo cruciale. Apparentemente, quando hanno trovato il tavolo, lui lo ha raccolto e lo ha portato con loro. Entrambi avevano deciso che gradivano il tavolo. Lui voleva assicurarsi che nessun altro avesse il tavolo prima di loro. Quindi lo ha portato con sé.


Ma altri pezzi della storia entrano ed escono dall'immagine mentre il caleidoscopio ruota. Dove hanno trovato il tavolo? A volte in un negozio di antiquariato, a volte in una vendita immobiliare, e altre volte era un cimelio di famiglia. Chi erano le altre persone che avrebbero potuto volere il tavolo?


A volte altre persone nel negozio o alla vendita, e talvolta i fratelli di suo marito. E in alcune versioni, nessun altro era interessato a questo meraviglioso tavolo. La mia parente ricorda anche che qualcuno ha recentemente pulito e lucidato il tavolo per lei. Ma chi? Diverse versioni della storia hanno persone diverse che usano il grasso di gomito.


In alcune di queste varie storie c'è un po' il modo in cui lei e suo marito sono arrivati a possedere questo tavolo. Ma il suo ricordo sembra funzionare come un caleidoscopio (una metafora suggerita da mia moglie). Pezzi di questa storia rimangono nella sua memoria.


Nel caleidoscopio della memoria galleggiano anche storie correlate. Lei e suo marito facevano collezione di mobili antichi. Ha molte storie su oggetti d'antiquariato scovati e collezionati. Mentre lei riconsidera questo tavolo antico, il caleidoscopio si trasforma, i pezzi si spostano e una nuova storia emerge.


Un aspetto interessante del MA della mia parente è il numero di volte in cui ho sentito la storia del tavolo. Il tavolo ha una posizione prominente nel suo appartamento. Quando vengo a trovarli, lei vede il tavolo e decide che potrei essere interessato ad ascoltarne la storia. Non ricorda che me l'ha già raccontata. O meglio, che lei mi ha già detto altre versioni della storia. Ogni volta sembra essere una nuova rotazione del caleidoscopio.


Poiché le persone con MA hanno spesso difficoltà a tenere traccia degli argomenti delle conversazioni, a volte ripetono le storie. Talvolta ripetono storie all'interno della stessa conversazione e talvolta tra diverse visite. Se l'indizio visivo è lì, allora la storia viene in mente. Dal momento che non si ricorda di avermela raccontata prima, me la dirà questa volta.


La storia della mia parente sembra avere ancora delle basi su ciò che è realmente accaduto. Ma molte persone con MA o altre forme di demenza sembrano creare storie tutte false, confabulazioni di eventi passati. Per queste persone, la perdita di memoria è più dirompente.


Ma i pezzi del caleidoscopio rimangono. Loro sanno ancora come raccontare storie. Vogliono ancora partecipare alla conversazione. Costruiscono nel momento una narrazione del passato. Anche le confabulazioni sono costruite con i pezzi del caleidoscopio. Ma ora il caleidoscopio usa pezzi di tutti i tipi di eventi, della conoscenza generale e forse anche di storie inventate. La confabulazione diventa la loro immagine attuale del passato.


Il caleidoscopio di memoria non è esclusivo del MA: tutti noi cambiamo e ricombiniamo i ricordi. I ricordi sono sempre ricostruttivi. Quando raccontiamo storie sul passato, alcuni pezzi fanno regolarmente la loro apparizione. Ma altri pezzi si spostano nella storia mentre il caleidoscopio si trasforma.


Ciò significa che tutti creano la loro versione del passato. Possiamo costruire vari ricordi usando pezzi di eventi diversi. Possiamo anche costruire ricordi completamente falsi quando altri ci forniscono nuovi pezzi.


Il MA alla fine ruberà il passato di una persona, erodendo gradualmente i ricordi. Ma all'inizio della progressione della malattia, vediamo che il MA accentua la natura del ricordo. Ognuno costruisce i propri ricordi con un caleidoscopio. Tutti possono ripetere le stesse storie. Nel MA vediamo più chiaramente queste caratteristiche della memoria.

 

 

 


Fonte: Ira E. Hyman Jr. PhD, professore di psicologia alla Western Washington University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.