Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come costruire relazioni significative per i caregivers di demenza

Essere caregiver di qualcuno che ami, che sta progressivamente perdendo le capacità mentali, è duro quanto superare una guerra, una catastrofe e la miseria profonda.

Genitori che una volta erano la fonte di nutrimento e di conoscenza; che hanno lavorato duramente per prendersi cura della propria famiglia; che avevano interessi in politica, religione, sport, film, celebrità e molto altro; che si divertivano con i loro amici; che potevano essere stati tra i migliori nel loro campo; che perdono la loro maestria e diventano incapaci di gestire i propri affari o prendersi cura di se stessi nei modi più elementari, genitori che diventano dipendenti da te per prendersi cura delle loro cose, possono essere, e spesso sono, una fonte di grande tristezza.

Coniugi e amanti che erano tuoi compagni d'anima, partner nella vita, persone con cui hai condiviso i tuoi momenti più importanti, commoventi, piacevoli e impegnativi; coniugi che perdono gradualmente la loro capacità di essere con voi compagni e confidenti, possono essere anche loro una fonte di grande tristezza. Oltre a ciò, l'energia, il tempo e le risorse che servono per essere caregiver di queste persone così importanti per te, possono minare le tue forze. Senti che è più di quanto puoi sopportare.

Che cosa può aiutare? (*)

Cambiare le tue aspettative sulla persona con declino cognitivo può fare una grande differenza, ti aiuta ad essere meno frustrato e irritato dalla sue nuove incapacità e soprattutto di essere nei tuoi riguardi quello che era una volta.

Concentrarsi meno sul passato e su un futuro desiderato può rendere possibile collegare emotivamente in un modo nuovo e ottenere il massimo dai momenti che avete insieme. I nostri rapporti sono spesso orientati verso un futuro collettivo: andare in pensione insieme, viaggiare insieme, invecchiare insieme. Può essere scoraggiante mantenere un rapporto che non ha il tipo di futuro che avevamo sognato. Ma non è impossibile avere relazioni emotivamente soddisfacenti, anche se siamo terribilmente tristi per quello che abbiamo perso insieme.

Anche capire che la persona che amiamo è ancora qui, nonostante la sua impossibilità di accedere ai ricordi senza aiuto, può fare la differenza.

Ricordare insieme (anche se lo è per di più da una parte sola) può essere un'esperienza gratificante, soprattutto quando si illuminano gli occhi della persona di riconoscenza.

Parlare e coinvolgersi in vecchi interessi, nell'ascolto di musica preferita, andare a una partita di baseball o persino sentirne le sensazioni in TV, guardare vecchi film, fare una passeggiata nel vecchio quartiere; tutte queste azioni possono essere fonte di soddisfazione nel momento. Anche se i ricordi espliciti di queste esperienze scivolano via a causa dei modi complessi in cui la demenza colpisce il cervello, le connessioni emozionali restano.

Pure scoprire la possibilità di stare insieme in silenzio può essere profondamente commovente e significativo. Quando mettiamo da parte i nostri sogni fatui abbastanza a lungo da essere aperti a una vita ricca di emozioni in quel silenzio, semplicemente stare insieme può suscitare uno scambio emotivo inespresso.

Ma che dire dei momenti veramente difficili? "Papà si è perso di nuovo. E' al sicuro?" "Mamma dice che non si riconosce e urla chiamando la polizia quando la visiti". "Tua moglie ti maledice per tradirla". "Il tuo marito pretende di fare sesso con la badante". "Il tuo amico sembra perso in se stesso e non risponde per niente alla tua presenza". Cosa puoi fare? Non esiste la bacchetta magica, per allontanare i momenti brutti. Anche se, cambiando il nostro comportamento, riduciamo in loro ansia e agitazione, a volte le persone di cui ci prendiamo cura restano scollegate. Le delusioni e la rabbia di alcune persone sono così profonde che momenti di scambio sereno e amorevole sembrano impossibili. Alcuni di noi caregivers non possono sopportarlo un minuto di più.

Ma questi tempi terribili non affliggono tutte le persone per tutto il tempo, non per sempre. Può sembrare impossibile che la persona di cui ti occupi possa avere soddisfazioni significative da una vita così diversa da quella che viveva prima del declino cognitivo. Può sembrare impossibile avere un rapporto significativo e soddisfacente con un genitore, un coniuge, un partner o un amico con cui non puoi più avere conversazioni profonde. Può sembrare che non riescano a trovare una vita degna di essere vissuta. Ma per molti di loro è possibile. Anche le persone con limiti cognitivi gravi possono ricavare soddisfazioni dalla vita, ed è possibile avere rapporti significativi con loro, se impareremo a cambiare quello che vogliamo e ci aspettiamo da loro, se vediamo la persona che è ancora dentro, e sviluppiamo la capacità di vivere il momento emozionale.

* * * * * * * *

(*) Studio S. Sanders, and P. Swails: "A Quest for Meaning: Hospice Social Workers and patients with End-Stage Dementia" in Social Work Vol 56, Number 2, April 2011.

 


 Michael Friedman, L.M.S.W.Scritto da Michael Friedman, LMSW, Professore Associato Aggiunto della Scuola di Lavoro Sociale e Salute Pubblica della Columbia University. Co-autore John Zeisel, Ph.D., fondatore e presidente del The I'm Still Here Foundation e Hearthstone Alzheimer Care.

Pubblicato su AOL Healthy Living il 17 maggio 2011  - Traduzione di Traduzione di Franco Pellizzari.

  Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente; in particolare si segnala la presenza frequente di una istituzione medica con base in Germania (xcell-Center) che propone la cura dell'Alzheimer con cellule staminali; la Società Tedesca di Neuroscienze ha più volte messo in guardia da questa proposta il cui effetto non è dimostrato. Liberatoria completa qui.

 Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:



Notizie da non perdere

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.