Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Kirtan: 12 minuti di meditazione facile al giorno per migliorare il tuo cervello

Kirtan meditation

Se vivi su questo pianeta, probabilmente hai sentito quanto fa bene la meditazione. Le sue virtù sono esaltate da medici e professionisti della salute mentale per i suoi numerosi benefici positivi sul benessere emotivo e sulla salute fisica.


Ma è improbabile che, a meno che tu non sia un serio appassionato di yoga, tu abbia mai sentito parlare di Kirtan. A differenza delle pratiche di consapevolezza o meditazione più tradizionali, in cui l'obiettivo è di cancellare i pensieri e calmare la mente, il Kirtan è una forma attiva di meditazione che implica il canto o mantra che molti trovano più facile da fare, perché non richiede una concentrazione intensa.


Sfortunatamente, molte persone abbandonano la mediazione prima di sperimentare i benefici, perché ritengono che la pratica di liberare la mente sia molto difficile. Se hai provato la meditazione e sei arrivato a dire "Non riesco a stare fermo, meditare mi rende ansioso, non posso spegnere il cervello, non ce la faccio", allora il Kirtan potrebbe essere per te.

 

Cos'è il Kirtan?

Se hai seguito una lezione di yoga e hai pronunciato il suono "om" insieme agli altri membri del corso, hai sperimentato il Kirtan nella sua forma più semplice. Il Kirtan è essenzialmente la ripetizione ritmica di parole, frasi o sillabe.


Poiché salmodiare o cantare i suoni occupa la tua mente, ciò blocca la tua normale linea di pensiero e svuota la tua mente. Alcune forme di Kirtan includono anche il battere le dita per coinvolgere più sensi. Spesso c'è una musica che lo accompagna, che migliora il modello ritmico e crea un'esperienza meditativa più profonda.


Può essere fatto da solo o in gruppo usando un modello chiamata-e-rispsta. I mantra tradizionali sono spesso basati sull'antica lingua indiana del sanscrito. Anche se alcune salmodie di Kirtan hanno radici nell'induismo, come altre forme di meditazione, la pratica stessa non ha implicazioni religiose inerenti.

 

Quali sono i vantaggi del Kirtan?

Il Kirtan c'è da migliaia di anni, ma i ricercatori moderni hanno iniziato solo di recente a studiare i suoi benefici per la salute. Un gruppo della University of West Virginia, interessato ad esaminare gli effetti del Kirtan sul deterioramento cognitivo, ha scoperto che un mantra del Kirtan per 12 minuti al giorno, per 12 settimane, altera i livelli plasmatici del sangue coinvolti nell'invecchiamento cellulare che sono associati a miglioramenti della funzione cognitiva, sonno, umore e qualità della vita (ref. 1).


Un altro gruppo dell'Università della Pennsylvania, che ha studiato gli effetti del Kirtan su pazienti con perdita di memoria, ha scoperto che, dopo 8 settimane di Kirtan, le scansioni cerebrali dei partecipanti allo studio mostravano un aumento significativo del flusso sanguigno cerebrale in diverse aree. Soprattutto, le loro prestazioni sui test neuropsicologici mostravano una memoria visuospaziale migliore, una connettività maggiore e una memoria verbale migliore (ref. 2). Altri ricercatori hanno scoperto che il Kirtan può ridurre i sintomi della depressione e migliorare il dolore cronico (ref. 3-4).


Da una prospettiva emotiva, il Kirtan è utile perché sei impegnato in un'attività che ti distrae dal pensare. Ciò è particolarmente utile se sei coinvolto in una spirale di pensiero negativo e vorresti usare la meditazione per alleviare il processo di ruminazione.


Quando smetti di inondare il tuo cervello di paura e preoccupazione per il futuro o di risentimenti del passato, questo ha l'effetto profondamente positivo di ripristinare il tuo stato emotivo calmo e pacifico. Alcune persone che praticano il Kirtan riferiscono anche un beneficio spirituale, alcuni dicono di provare un senso di felicità, più apertura e connessione emotive con gli altri.

 

Quindi, come puoi iniziare a praticare il Kirtan?

Provare il Kirtan è facile, tutto ciò che serve è un paio di cuffie e una mente aperta. La Fondazione per la Ricerca e la Prevenzione dell'Alzheimer ha una salmodia sul suo sito web, che raccomanda per migliorare la memoria, sviluppare maggiore attenzione, concentrazione e chiarezza e avere un umore migliore. Il canto consiste di quattro sillabe: Saa Taa Naa Maa. I suoni sono cantati ripetutamente e in ordine (ad esempio, Saa Taa Naa Maa). Vengono dal mantra "Sat Nam", che significa "la mia vera essenza".


Se vuoi ascoltare la salmodia impostata per la musica, ecco una versione di un album intitolato Mantra Girl che è molto facile fare la meditazione, perché semplicemente canti. È lungo sei minuti, quindi lo fai due volte al giorno per completare i 12 minuti consigliati per ottenere i benefici cognitivi e dell'umore che i ricercatori hanno trovato in quelli che praticano il Kirtan nei loro studi.


Anche se i canti del Kirtan possono essere molto semplici, come quello qui sopra, la musica del Kirtan è una forma d'arte a sé stante, e c'è una grande abbondanza di canti e musicisti di Kirtan, anche con nomination e spettacoli ai Grammy Award. Alcuni dei miei artisti Kirtan preferiti da esplorare sono Dave Stringer, Tina Malia, Heather e Benjy Wertheimer.


Il Kirtan è un altro strumento che puoi usare per il tuo benessere emotivo e mentale. È un po' oltre il sentiero più battuto, e alcuni ammettono di averlo trovato strano all'inizio, il che può creare qualche resistenza. Ma se consideri che l'unica cosa che devi perdere è il tuo pensiero negativo, potresti considerare se per migliorare il funzionamento cognitivo e per trovare un maggiore senso di pace e felicità vale la pena provare qualcosa fuori dagli schemi.

 

 

 


Fonte: Jennice Vilhauer PhD, dirige il programma ambulatoriale di psicoterapia per adulti della Emory University.

Pubblicato su Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Referenze:

  1. Kim E.Innes, Terry Kit Selfe, Kathleen Brundage, Caitlin Montgomery, Sijin Wen, Sahiti Kandati, Hannah Bowles, Dharma Singh Khalsa & Zenzi Huysmans. Effects of Meditation and Music-Listening on Blood Biomarkers of Cellular Aging and Alzheimer’s Disease in Adults with Subjective Cognitive Decline: An Exploratory Randomized Clinical Trial. Journal of Alzheimer's Disease, 23 Nov 2018, DOI: 10.3233/JAD-180164.
  2. Aleezé Sattar Moss, Nancy Wintering, Hannah Roggenkamp, Dharma Singh Khalsa, Mark R. Waldman, Daniel Monti, & Andrew B. Newberg. Effects of an 8-Week Meditation Program on Mood and Anxiety in Patients with Memory Loss. The Journal of Alternative and Complementary Medicine, 23 Jan 2012, DOI: 10.1089/acm.2011.0051
  3. H. Lavretsky; E.S. Epel; P. Siddarth; N. Nazarian; N.S. Cyr; D.S. Khalsa; J. Lin; E. Blackburn; M.R. Irwin. A pilot study of yogic meditation for family dementia caregivers with depressive symptoms: effects on mental health, cognition, and telomerase activity. Int J Geriatr Psychiatry. 11 Mar 2012. DOI: 10.1002/gps.3790.
  4. Kim E.Innes, Terry Kit Selfe, Sahiti Kandati, Sijin Wen and Zenzi Huysmans. Effects of Mantra Meditation versus Music Listening on Knee Pain, Function, and Related Outcomes in Older Adults with Knee Osteoarthritis: An Exploratory Randomized Clinical Trial (RCT) Evidence-based Complementary and Alternative Medicine, 30 Aug 2018, DOI: 10.1155/2018/7683897

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il cammino può invertire l'invecchiamento del cervello?

2.09.2021 | Esperienze & Opinioni

Il cervello è costituito principalmente da due tipi di sostanze: materia grigia e bianca...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.