Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come caregiver, come posso evitare la 'depressione da vacanza'?

Le responsabilità quotidiane del caregiving dell'Alzheimer possono far pagare un pedaggio, e durante le feste, la gamma di emozioni può svanire e causare depressione o "holiday blues".


Come caregiver, dovresti porre particolarmente attenzione nel riconoscere le tue aspettative per un periodo perfetto delle feste, aspettative spesso non realistiche. Potresti trovare difficile mantenere le tradizioni familiari, come cucinare cibi specifici per le feste, partecipare ad attività ed eventi e/o decorare la tua casa come fai abitualmente.


Pensa di dare priorità alle tradizioni importanti e minimizzare le altre in modo da non farsi sopraffare o stressare. In altre parole, semplifica il periodo. Impara a stabilire i confini durante le festività natalizie e a non cedere alle richieste degli altri.


Amici e familiari ben intenzionati potrebbero cercare di spingerti a partecipare a riunioni delle feste o a viaggi per shopping, ad esempio, e potrebbero non capire la tua situazione o la progressione della malattia della tua persona amata. E' bene essere sinceri con loro su ciò che puoi e non puoi fare, considerando le tue esigenze.


La musica può lenire e aiutare a migliorare il tuo stato d'animo durante le festività natalizie. Se i canti tradizionali di Natale smontano il tuo umore e provocano emozioni negative, ascolta altri generi. La musica classica è un ottimo accompagnamento alla meditazione, o prova ad ascoltare i brani preferiti del tuo passato, canzoni che ti danno una spinta.


Combina la musica con luci soffuse mentre cucini dolci o fai altre attività delle feste, per mantenere la calma e distrarti da sentimenti di desolazione. Anche qualche forma di attività fisica, come il cammino, può risollevare il tuo spirito e darti un maggiore senso di benessere.


Le feste sono stressanti per molte persone, non parliamo per i caregiver di Alzheimer. Prenditi il tempo per percepire. Le pesanti responsabilità che stai vivendo, il senso di perdita della persona amata nel viaggio della malattia, persino la rabbia che può montare dentro di te, sono tutte emozioni normali per i caregiver, e il dolore è molto reale.


Parla con altri caregiver del modo in cui ti senti, in un gruppo di auto-mutuo-aiuto, di supporto, o con un religioso, un amico o un consulente. Registra i tuoi pensieri su un diario e cerca di cacciare la vergogna o il senso di colpa. Qualunque siano le tue convinzioni, attingi al tuo lato spirituale e cerca di centrarti per creare equilibrio e armonia.


Durante questa stagione, cerca di contare le molte benedizioni della tua vita e di provare gioia in ogni momento che passi con la persona amata. Impara a lasciare andare le cose che non contano più. Concentrati su ciò che le feste dovrebbero essere, o cosa erano, e getta la perfezione fuori dalla finestra.


Soprattutto, abbi cura di te. Permetti alle feste di essere il meglio che è possibile, e fa che sia sufficiente in questo momento della tua assistenza.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.