Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Featured

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l'hai sentita dire "Non sei abbastanza bravo", "Sei così pigro" o addirittura "Sei proprio un idiota". È la voce dell'autocritica che dice di te cose che non vorresti mai dire a nessun altro. Ma ti sei così abituato a lei, cercando di andare avanti o di stare al sicuro, che ora hai paura di dirle di smetterla. La chiamo la mia voce "ragazza sgarbata". E, tra te e me, può essere feroce.


Quando eri un bambino, è probabile che i tuoi genitori o gli insegnanti usassero alcune parole dure per cercare di cambiare il tuo comportamento e farti fare la cosa giusta. Che abbiano funzionato o no, queste prime esperienze sembrano lasciarci con una profonda convinzione che se siamo davvero duri con noi stessi su ciò che abbiamo fatto o non fatto, su chi siamo e come dovremmo essere, noi potremo diventare le persone che dovremmo essere.

 

Ma funziona veramente?

I ricercatori suggeriscono probabilmente di no. Kelly McGonigal della Stanford University ha scoperto che l'autocritica è in realtà molto più distruttiva che utile. In una serie di studi che hanno seguito centinaia di persone che cercavano di raggiungere una vasta gamma di obiettivi (dalla perdita al peso al raggiungimento degli obiettivi scolastici e al miglioramento delle relazioni sociali o delle prestazioni lavorative), i ricercatori hanno scoperto che più le persone si auto-criticavano, più erano lenti i loro progressi nel tempo e meno probabilità avevano di raggiungere il loro obiettivo.


In effetti, i neuroscienziati suggeriscono che l'autocritica mette realmente il nostro cervello in uno stato di auto-inibizione e auto-punizione che ci induce a disimpegnarci dai nostri obiettivi. Lasciando che ci sentiamo minacciati e demoralizzati, questa autocritica sembra frenare i nostri piani di azione, lasciandoci bloccati in un ciclo di rimuginazione, procrastinazione e auto-disgusto.


Vorrei essere chiara: non è che la mia voce 'ragazza sgarbata' mi impedisca di ottenere risultati. Spesso faccio di tutto dentro il vociare solo per cercare di dimostrare che non ha ragione. È solo che il suo vetriolo mi distrae, mi rallenta e mi logora. Mi piacerebbe trovare un modo più delicato e più efficace per ottenere le cose che mi interessano.

 

Ma c'è un'alternativa?

Kristin Neff e i suoi colleghi dell'Università del Texas suggeriscono che attingere alla nostra auto-compassione o, come mi piace definirla, la mia "ragazza gentile", può aiutarci a rompere i nostri schemi trincerati di autocritica, permettendoci comunque di essere sinceri riguardo alle nostre paure.


Permettetemi di essere chiara: non si tratta di concedersi il permesso di non rivelarsi, di tirarsi fuori dai guai o di incolpare gli altri. Piuttosto, pensa alla tua voce auto-compassionevole come una guida saggia e solidale, o ad un amico gentile che ti incoraggia a vedere le cose in modo più chiaro ed equilibrato, per aiutarti a ricordare che nessuno è perfetto, e di essere gentile, comprensibile, e responsabile di te stesso.


La Neff spiega che queste tre qualità fondamentali (consapevolezza, connessione e auto-gentilezza) ci aiutano a vedere che le nostre voci autocritiche non stanno in realtà cercando di danneggiarci, ma spesso sono inutilmente dure in uno sforzo fuorviante di proteggerci. Invece di domare, vergognarsi o incolpare queste voci per indebolire la nostra fiducia, l'auto-compassione ha dimostrato di aiutare a ridurre i nostri livelli di stress, ansia e insicurezza permettendoci di vederli per quello che sono: solo storie per cose che temiamo, e non la verità su chi siamo o di cosa siamo capaci.


Di conseguenza, gli studi hanno scoperto che l'auto-compassione ci aiuta a generare più sentimenti positivi che bilanciano le nostre paure, permettendoci di sentirci più gioiosi, calmi e fiduciosi. Ci aiuta ad attivare i sistemi del nostro cervello di prendersi cura e di auto-consapevolezza, rendendo più facile credere che siamo capaci e degni. Ci rende meno auto-coscienti, meno propensi a confrontarci con gli altri e con meno probabilità di sentirci insicuri. Lungi dall'essere auto-indulgente o "lieve", l'uso deliberato di frasi auto-compassionevoli ha dimostrato di essere un mezzo efficace per migliorare la nostra motivazione, le prestazioni e la capacità di recupero.

 

Come puoi praticare più auto-compassione?

La Neff suggerisce che l'auto-compassione è un'abilità insegnabile, e "dose-dipendente": più la si pratica, meglio ci si sente. Ecco tre modi per iniziare:

  • Identifica ciò che vuoi veramente, pensando ai modi in cui usi l'autocritica come motivante (sono troppo sovrappeso, sono troppo pigro, sono troppo impulsivo) perché pensi che essere duro con te stesso ti aiuterà a cambiare. Che linguaggio userebbe un mentore o un amico saggio e amorevole per sottolineare delicatamente come il tuo comportamento è improduttivo, incoraggiandoti a fare qualcosa di diverso? Qual è il messaggio più supportivo al quale puoi pensare, che sia in linea con il tuo desiderio di essere sano e felice in relazione a questi cambiamenti? Scrivi questo e mettilo da qualche parte dove lo puoi vedere ogni giorno.
  • Tieni un diario di auto-compassione per una settimana (o più a lungo se vuoi). Annota tutto ciò per cui ti sei sentito male, tutto ciò per cui ti sei giudicato o qualsiasi esperienza difficile che ti ha causato dolore. Per ogni evento, fai pratica usando la tua gentilezza, il senso di connessione con l'umanità e la consapevolezza per elaborare l'evento in un modo più compassionevole.
  • Crea un mantra di auto-compassione. Ho scoperto che la mia voce autocritica mi ricordava che non ero abbastanza brava, così ho iniziato a contrastarla delicatamente con la mia voce auto-compassionevole, che mi ha ricordato: "Nella maggior parte delle situazioni, sei meglio di quanto pensi di essere". Questo tipo di suggerimento è stato sufficiente a rallentare la spirale negativa di paura e auto-dubbio, così ho potuto prendere coscienza di ciò che stava effettivamente accadendo e fare scelte meglio informate su ciò che volevo fare. Prova a creare il tuo mantra di auto-compassione pensando a ciò che direbbe un mentore saggio o un amico gentile in questi momenti, e concentrati su questi durante i momenti di insicurezza.


Se dovessi provare un po' di auto-compassione in questo momento, e dovessi parlarti come farebbe un altro buon amico, da dove cominceresti?

 

 

 


Fonte: Michelle McQuaid, insegnante di benessere sui luoghi di lavoro, che traduce la ricerca della psicologia positiva e della neuroscienza in strategie pratiche per la salute, la felicità e il successo aziendale.

Pubblicato in Psychology Today (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

L'Alzheimer inizia all'interno delle cellule nervose?

25.08.2021 | Ricerche

Uno studio sperimentale eseguito alla Lund University in Svezia ha rivelato che la prote...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.