Iscriviti alla newsletter

Consigli nutrizionali per le persone con demenza

Consigli nutrizionali per le persone con demenza

Le persone affette da demenza spesso dimenticano di mangiare e bere e possono diventare disinteressate al cibo, ma la malnutrizione e la disidratazione causano danni ancora maggiori allo stato fisico e mentale della persona.


Poiché l'80% delle persone che vivono nelle case di cura ha la demenza, è essenziale che il personale sappia che le persone affette da demenza sono spesso incapaci di riconoscere fame e sete, o perché, essendo incapaci di esprimerlo a parole, potrebbero non essere in grado di chiedere cibo e bevande.


Quasi il 40% delle persone ammesse nelle case di cura hanno segni di malnutrizione, secondo la Malnutrition Task Force della GB, un gruppo indipendente di esperti di assistenza sanitaria e sociale.


La perdita di peso può causare piaghe da decubito, atrofia muscolare, apatia e depressione e aumentare il rischio di cadute e infezioni, mentre la disidratazione può causare infezioni del tratto urinario, costipazione e danni al fegato, alle articolazioni e ai muscoli.


Joanne Holmes, docente di nutrizione all'Università di Bournemouth, ha parlato alla recente conferenza sul futuro dell'assistenza, evidenziando la prevalenza della malnutrizione e della disidratazione negli ambienti residenziali. Ha detto: "La malnutrizione costa 13 miliardi di sterline nel Regno Unito. Eppure raramente sentiamo parlare di malnutrizione. Non viene riconosciuta e di conseguenza è sotto-trattata. È l'obesità che occupa la maggior parte della stampa".

 

'Dobbiamo migliorare l'esperienza dei pasti nelle case di cura'

Per far fronte a ciò, la signora Holmes ritiene che sia necessario migliorare l'esperienza dei pasti nelle case di cura. Ha detto:

"Dobbiamo abbattere quel modello tradizionale di tre pasti al giorno. Potrebbe essere meglio somministrare pasti più piccoli, tipo 5/6 mini pasti al giorno e cibo da mangiare con le mani.

"Le persone che vivono con demenza dimenticano quanti tipi diversi di cibo ci sono. Quindi scelgono spesso lo stesso cibo ogni giorno perché non sanno cos'altro c'è. Può essere di aiuto dare loro suggerimenti visivi. Se conosci i tuoi ospiti, conoscerai le loro preferenze alimentari".


Quando invecchiamo, abbiamo la tendenza a preferire il cibo dolce e questo è particolarmente vero per le persone con demenza, secondo la signora Holmes. Se vuoi offrire la torta agli ospiti, lei consiglia:

"Dai loro torte con verdure, come la torta di barbabietola rossa. Puoi anche mettere frutta in piatti salati. Ciò assicurerà che i residenti ricevano comunque i nutrienti di cui hanno bisogno.

"Poiché le persone affette da demenza tendono a perdere il senso dell'olfatto, può essere di aiuto usare erbe e spezie nel cibo per dare un sapore distinto. Offri anche cibo per i residenti con un forte odore come purea di pomodoro o formaggio".

 

"Non impantanarti in ciò che è nutriente"

Lei consiglia alle case di cura di scoprire cosa piace mangiare alle persone e non preoccuparsi di essere "troppo impantanati con ciò che è nutriente".


In alcuni casi, le persone con demenza non riconoscono una tazza di tè e non si rendono conto che è una bevanda. Quando ciò accade, il personale della casa di cura può mostrare fisicamente ai residenti cosa fare usando l'imitazione e sedendosi a prendere una tazza di tè con loro in modo che sappiano cosa fare.


In termini di liquidi, la signora Holmes raccomanda a volte di pensare fuori dagli schemi e di dare liquidi alle persone con ghiaccioli o angurie. Gli ospiti dovrebbero ricevere 1.500 ml di liquidi al giorno.


Lei ha svolto ricerche nelle case di cura sulla nutrizione e l'idratazione e ha trovato che le strutture residenziali tendono a non amare il tè e il caffè in quanto è un diuretico, ma dice che "alcune persone hanno bevuto 10 tazze di tè al giorno per tutta la vita, chi siamo noi per dire quando hanno 78 anni, non puoi avere 10 tazze di tè al giorno".


Anche la meccanica effettiva di mangiare e bere può essere problematica e le case di cura possono acquistare piatti e posate adeguati che riducono i rovesciamenti. Il cibo da mangiare con le mani è un'altra opzione per i residenti che hanno problemi con il coordinamento e la destrezza manuale.


Le linee guida degli ospedali delle Università di Coventry e Warwickshire raccomandano di aumentare la vista e la percezione delle persone usando stoviglie dai colori vivaci, in modo che possano distinguere più facilmente il cibo sul piatto. Le case di cura dovrebbero anche evitare oggetti distraenti come tovaglie, vasi o molti condimenti.


La sig.ra Holmes ha parlato con molti ospiti di case di cura durante la sua ricerca e ha scoperto che "i pasti per loro sono il momento più importante della giornata". Coinvolgere i residenti nella preparazione del cibo li farà sentire parte del processo e li renderà più interessati a mangiare. Le buone attività per farli sentire coinvolti includono sgusciare i piselli, raccogliere erbe e preparare la tavola.


La sig.ra Holmes raccomanda inoltre di rendere un'occasione l'ora dei pasti e coinvolgere tutti nella casa di cura, anche i giardinieri e gli addetti alle pulizie. "Cibo e bevande sono così tanto al centro di ciò che facciamo nella vita. Non dovrebbe essere diverso per le persone in una casa di cura", dice.

 

 

 


Fonte: Sue Learner in Carehome.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo;...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è u...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensoria…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello ...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno d...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il ris...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.