Esperienze e opinioni
Quando il decesso della persona cara interrompe il tuo ruolo di caregiver
«Death ends a life not a relationship» by exsillentio (Deviantart)
Se n'è andato. Dopo anni di cure costanti a chi hai amato così tanto, dopo aver messo in attesa altri aspetti della tua vita per soddisfare i suoi bisogni, ti svegli in una casa stranamente tranquilla e vuota. Non arrivano gemiti sommessi dal letto. Nessuna richiesta ansiosa di aiuto dal bagno. Nessuno scoppio di rabbia indicante che la confusione ha scambiato posti e realtà.
Sapevi che questo giorno sarebbe arrivato. A volte hai persino osato chiederti come sarebbe stato. Sebbene non desiderassi ardentemente la fine, di tanto in tanto ti chiedevi quanto avresti potuto sopportare di più. Quando il ruolo del caregiver è completato attraverso la morte della persona cara, è naturale provare una gamma di emozioni.
Sebbene il dolore sia l'emozione associata con più frequenza alla perdita di qualcuno vicino a noi, il sollievo - una sensazione di rassicurazione dopo il rilascio di ansia o angoscia - è spesso un secondo vicino per il caregiver. Quando finisci un compito monumentale e sai che hai fatto del tuo meglio, è bello e naturale sentirti sollevato.
Non indica che ti penti di aver accettato la sfida; al contrario, hai fatto la gara e hai finito bene. Ad alcuni caregiver non piace ammettere questi sentimenti perché pensano che gli altri possano considerarli indifferenza. I caregiver che riconoscono i sentimenti di sollievo non dovrebbero essere giudicati negativamente; dovrebbero essere riconosciuti come umani.
Alcuni caregiver rispondono alla morte del loro caro con sentimenti di disperazione. Tutto ciò che riguarda la loro vita quotidiana è cambiato. Hanno fatto sacrifici per soddisfare i bisogni di un altro, e ora quella persona li ha lasciati soli. In queste situazioni, la famiglia e gli amici potrebbero dover intervenire e incoraggiare ricerche nuove e degne. Il volontariato può essere l'antidoto; o continuare a informarsi o ricostruire le relazioni sociali precedenti. I gruppi di consulenza e sostegno al dolore sono altri viali di ottimismo.
Sfortunatamente, il senso di colpa e il rimpianto sono due emozioni che possono affliggere i caregiver. Nessun caregiver è perfetto, ma la maggior parte fa il meglio di cui è capace. Con il senno di poi, faremmo tutti alcune cose in modo diverso, ma non è necessario ponderare noi stessi, rimpiangere parole e azioni che non possiamo cambiare. Invece, proponiamoci di diventare una persona più gentile e cordiale in futuro.
La rabbia, spesso diretta verso altri membri della famiglia che erano scomparsi durante il periodo di cura, è una delle emozioni più dannose vissute dai caregiver. Se il tuo unico contributo a una situazione di caregiving familiare era fare da spettatore, vorrei dare due suggerimenti: primo, esprimi sinceramente il tuo apprezzamento al caregiver; secondo, astieniti dal criticare le azioni o le decisioni di assistenza.
Se tu sei quello che si aggrappa alla rabbia perché in qualche modo senti che stia per indurre la persona che ti ha fatto torto a sentirsi peggio, e tu a sentirti meglio, accetta che ciò possa non accadere. Lascia andare. Questo ti farà sentire meglio.
Quando muore una persona cara, realizza che le emozioni del caregiver saranno più complesse di quelle dei familiari che non sono stati direttamente coinvolti nell'assistenza. Onora la vita di chi non è più con te mostrando compassione, comprensione e amore per coloro che rimangono.
Fonte: Ruth Z. W. Johnson, scrittrice, editorialista e conferenziere, caregiver familiare a lungo termine.
Pubblicato su The Times News (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: