Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


I problemi di memoria non sono esclusivi dell'Alzheimer

La dimenticanza può essere una parte normale dell'invecchiamento. Quando le persone invecchiano, avvengono cambiamenti in tutte le parti del corpo, compreso il cervello. Di conseguenza, alcune persone possono notare che occorre più tempo per imparare cose nuove, non ricordare più le informazioni come prima, o perdere cose come gli occhiali.


Questi di solito sono segni di dimenticanza mite, non problemi gravi di memoria, come l'Alzheimer.


Molte persone si preoccupano di dimenticare. Pensano che la dimenticanza sia il primo segno dell'Alzheimer. Ma non tutte le persone con problemi di memoria hanno il morbo. Altre cause dei problemi con la memoria possono includere l'invecchiamento, le condizioni mediche, i problemi emotivi, il lieve deterioramento cognitivo o un altro tipo di demenza.


L'Alzheimer è un disordine cerebrale progressivo e irreversibile che distrugge lentamente le capacità di memoria e di pensiero e, infine, la capacità di svolgere i compiti più semplici. È la causa più comune di demenza degli anziani. Anche se la demenza è più comune quando le persone invecchiano, non è una parte normale dell'invecchiamento.


La malattia prende il nome dal dottor Alois Alzheimer che nel 1906 ha notato dei cambiamenti nel tessuto cerebrale di una donna che era morta di una malattia mentale insolita. I suoi sintomi includevano perdita di memoria, problemi linguistici e comportamenti imprevedibili.


Le stime variano, ma gli esperti suggeriscono che più di 5 milioni di americani possano avere l'Alzheimer, un numero che, a meno che la malattia non possa essere trattata o impedita in modo efficace, è destinato ad aumentare notevolmente, con la tendenza attuale all'invecchiamento della popolazione. Questo perché l'età è il fattore noto di rischio più importante per la malattia.


Il tempo dalla diagnosi alla morte varia, da appena 3/4 anni se la persona ha più di 80 anni alla diagnosi, fino a oltre 10 anni se è più giovane.


L'Alzheimer è attualmente la sesta causa di morte negli Stati Uniti, ma le stime recenti indicano che il disturbo può essere in realtà al terzo posto, proprio dietro le malattie cardiache e il cancro, come causa di morte per le persone anziane.


Anche se il trattamento può aiutare a gestire i sintomi in alcune persone, attualmente non esiste alcuna cura per questa malattia devastante.


La demenza è la perdita di funzionalità cognitiva (pensiero, ricordo e ragionamento) e delle abilità comportamentali al punto da interferire con la vita quotidiana della persona e con le sue attività. La demenza varia di gravità dalla fase più lieve, quando inizia ad influenzare il funzionamento della persona, fino alla fase più grave, quando la persona deve dipendere completamente dagli altri per le attività di base della vita.


Anche se la demenza è più comune negli anziani (fino alla metà degli over 85 può avere una qualche forma di demenza), non è una parte normale dell'invecchiamento. Molte persone vivono bene oltre i 90 senza segni di demenza.


Alcune persone con demenza non riescono a controllare le proprie emozioni. La loro personalità può cambiare. Possono avere deliri, che sono forti credenze senza prove, come l'idea che qualcuno li sta derubando. Essi possono anche avere allucinazioni, vedere o sperimentare in altro modo cose che non sono reali.


Le cause della demenza possono variare, a seconda dei tipi di cambiamenti cerebrali che si verificano. Altre demenze includono la demenza da Corpi di Lewy, i disturbi frontotemporali e la demenza vascolare. È comune per le persone avere una demenza mista - una combinazione di due o più disturbi, almeno uno dei quali è una demenza. Ad esempio, alcune persone hanno sia l'Alzheimer che la demenza vascolare.


Problemi emotivi, come lo stress, l'ansia o la depressione, possono far dimenticare una persona e questo può essere scambiato per demenza. Ad esempio, qualcuno che è andato in pensione di recente o che sta affrontando la morte di un coniuge, parente o amico, può sentirsi triste, solitario, preoccupato o annoiato. Cercare di convivere con questi cambiamenti di vita induce alcune persone a sentirsi confuse o immemori.


La confusione e la dimenticanza causata dalle emozioni di solito sono temporanee e vanno via quando i sentimenti svaniscono. I problemi emotivi possono essere alleviati da amici e familiari che sanno dare sostegno, ma se questi sentimenti durano per molto tempo, è importante ottenere aiuto da un medico o da un consulente. Il trattamento può includere consulenza, farmaci o entrambi.


Anche restare attivi e apprendere nuove competenze può aiutare una persona a sentirsi meglio e a migliorare la sua memoria.


I farmaci attuali per l'Alzheimer e le strategie di gestione possono migliorare temporaneamente i sintomi. Ciò a volte può aiutare le persone con Alzheimer a massimizzare la funzionalità e mantenere l'indipendenza un po' più a lungo. Ma poiché non c'è cura per la malattia, è importante cercare servizi di supporto e sfruttare al meglio la propria rete di supporto.


Ricorda, non sono un medico, sembro solo tale. Prenditi cura di te e vivi la tua vita al meglio!

 

 

 


Fonte: Glenn Ellis in The Philadelphia Tribune (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali colelgamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Svelati nuovi percorsi per la formazione di memoria a lungo termine

31.12.2024 | Ricerche

Ricercatori del Max Planck Florida Institute for Neuroscience hanno scoperto un nuovo percorso pe...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Identificata nuova forma di Alzheimer ad esordio molto precoce

16.06.2020 | Ricerche

Ricercatori della Mayo Clinic hanno definito una forma di morbo di Alzheimer (MA) che co...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.