Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer è spesso un problema sul posto di lavoro

L'Alzheimer è spesso un problema sul posto di lavoroKris Larson a sinistra, e Sally Mainquist: entrambe hanno perso dei famigliari per l'Alzheimer.

Sally Mainquist, contabile esperta e proprietaria di piccole imprese, ha recentemente appreso da un'indagine informale tra i dipendenti che sette dei suoi 39 lavoratori hanno un genitore o un suocero che soffre di Alzheimer.


"Un collega imprenditore che conoscevo mi ha chiesto: 'Che fare?'", ha detto la scorsa settimana. "È un amico e concorrente. Ha tre figli giovani e ora sua madre ha avuto la diagnosi di Alzheimer".


La Mainquist ha un indizio. Sua madre, Jo Ann Sullivan, è morta nel 2009 a 76 anni, dopo 13 anni passati con la malattia. Lei si considera fortunata perché con i suoi cinque fratelli è riuscita ad aiutare suo padre ad assistere la mamma per anni. "L'abbiamo tenuta a casa il più a lungo possibile", ha detto la Mainquist. "E le case di cura sono così costose".


"Diventa così commovente", ha detto la Mainquist, ricordando con una lacrima la mamma felice e intelligente che era il cuore della sua grande famiglia nello Iowa. "Può essere opprimente, emotivamente. Arrivano al punto che il loro corpo è lì, ma non la loro mente. Delle prime 10 malattie, questa è l'unica senza una cura".


Credo che sia stato l'Alzheimer a derubare la mia nonna Josie della sua calda personalità. Nei primi anni '60, quando avevo 9/10 anni, i miei genitori si sono occupati dei nonni paterni malati. Ero confuso dalla situazione sempre più sconvolta della nonna, dalla sua confusione e dalle parole aspre che vomitava, a volte, su mia madre.


Papà mi diceva di ignorarlo, perché 'aveva un indurimento delle arterie'. Ho visto il sergente della II Guerra Mondiale venir meno diverse volte a causa del peggioramento della confusione, dell'ansia e della rabbia della madre.


L'Alzheimer è un problema crescente per famiglie, datori di lavoro e governo, che oggi paga gran parte del costo dell'assistenza sanitaria degli anziani attraverso Medicare e Medicaid.


"Non sono a favore di altre leggi, ma credo che i datori di lavoro dovrebbero avere più empatia per i dipendenti che affrontano questi problemi; ascolto, gruppi di sostegno, informazione", ha dichiarato la Mainquist, comproprietaria del gruppo Veritae, che fornisce alle aziende professionisti finanziari. Anche la comproprietaria Kris Larson ha perso una nonna per l'Alzheimer.


Due anni fa, la Mainquist è entrata nel consiglio direttivo del capitolo del Minnesota dell'Alzheimer's Impact Group, che raccoglie fondi, condivide informazioni, lavora con i datori di lavoro e altro ancora.


Le due proprietarie dicono ai loro dipendenti di prendersi il tempo necessario per affrontare i problemi familiari. Tuttavia, anche se la Veritae paga gli stipendi, i benefit e le imposte sui salari, i suoi dipendenti tecnicamente sono contraenti che si assumono incarichi a loro discrezione. Non tutti i dipendenti o i datori di lavoro hanno questo lusso.


Indipendentemente da ciò, la Mainquist e altri datori di lavoro trovano che  è intelligente supportare i dipendenti e aiutarli ad attingere alle risorse correlate all'Alzheimer.


Alcuni anni fa, ho scritto di Tom Allen, che allora aveva 61 anni, che ha smesso di lavorare come direttore esecutivo di una piccola associazione senza scopo di lucro per prendersi cura di sua moglie, Julie.


Allen ha trovato lavoro a tempo parziale come custode ed è entrato in una rete di assistenza per caregiver che lo ha aiutato a navigare nel sistema sanitario. Ha venduto la casa di famiglia e si è trasferito con Julie in un edificio per anziani.


Allen ha trovato aiuto attraverso «ACT on Alzheimer's», un'organizzazione di volontari del Minnesota che studia le questioni correlate [alla malattia] e esplora le iniziative economiche e innovative per aiutare i caregiver, le famiglie colpite e i contribuenti. Tenendo indipendenti i pazienti il più a lungo possibile, ACT on Alzheimer's dice che possiamo evitare parte degli enormi costi familiari e pubblici dell'istituzionalizzazione, che possono facilmente raggiungere i $ 10.000 mensili, privati o pubblici.


L'ACT on Alzheimer's è supportato da imprese, gruppi comunitari, dall'Alzheimer's Association e dagli individui interessati. Esso cerca di rendere le comunità del Minnesota più sensibili a coloro che soffrono di demenza e alle loro famiglie.


È probabile che ciascuno di noi sarà toccato in qualche modo dall'Alzheimer durante la sua carriera. Ci sono sempre più risorse disponibili per aiutare nel viaggio.

 

 

 


Fonte: Neal St. Anthony in StarTribune (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'Alzheimer è in realtà un disturbo del sonno? Cosa sappiamo del legame t…

28.02.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una forma di demenza che insorge quando c'è un accumulo di ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.