Esperienze e opinioni
Demenza e disturbi del sonno: consigli ai professionisti
Uno studio pubblicato di recente su Neurology [1] ha esaminato la quantità di sonno di una persona e come potrebbe correlarsi con la diagnosi di demenza più tardi nella vita.
Lo studio è molto interessante. Magari non ha scoperto quello che potresti pensare: i pazienti over 65 che dormivano più di 9 ore alla notte avevano un rischio più alto di sviluppare l'Alzheimer. Tuttavia, il diavolo è talvolta nei dettagli.
Secondo lo studio, nei pazienti che dormivano più a lungo, questo potrebbe essere un sintomo premonitore della demenza e dello stesso Alzheimer. Il ciclo deteriorato sonno-veglia è qualcosa che vediamo nella pratica clinica.
Sonno disturbato o prolungato oltre le 9 ore: è un fattore di rischio per l'Alzheimer, o fa parte realmente della malattia? Direi la seconda. Il sonno compromesso o prolungato è uno dei primi segni che qualcosa non va bene quando si tratta di una demenza neurodegenerativa.
Nella tua pratica clinica è utile chiederti: c'è stato un cambiamento nel modello del sonno? Nello studio c'è stata anche un'altra scoperta molto interessante: le persone che dormivano più di 9 ore alla notte, e che avevano una scolarità inferiore alle superiori, avevano un rischio di demenza più alto del 600%.
Ora, questo indica un paio di cose: quando hai uno stato di istruzione superiore, la teoria della riserva cognitiva, un sistema di supporto cognitivo, afferma che hai una certa protezione dalla demenza. In questo caso, quando si combinano i due fattori dello studio, c'è stato un aumento rilevante della probabilità che tale persona avrà la diagnosi di demenza più avanti.
Quali sono i punti da prendere nota dello studio? Numero uno, prendi la storia del sonno. Come parte di una qualsiasi valutazione dei fattori di rischio, sia che cerchi di ridurre il rischio di Alzheimer della persona o che stai prima cercando di fare la diagnosi di una persona con declino cognitivo, è presente un lieve deterioramento cognitivo da Alzheimer? Potrebbe anche essere una pseudo demenza da depressione? Può essere una carenza metabolica o vitaminica?
Redigere una storia adeguata del sonno può darti un indizio. Detto questo, dormire più a lungo è caratteristico anche dei pazienti che hanno la depressione. Individuare la depressione è veramente cruciale. Quando si tratta di pratiche cliniche, alcune delle considerazioni più importanti includono la durata del sonno e se il modello di sonno o la durata del sonno sono cambiati nel tempo.
L'altra considerazione è: qual è la qualità del sonno? Ad esempio, nella nostra clinica, abbiamo un sottoinsieme di pazienti che preferiscono portare una fascia di monitoraggio. Questa è una fascia con un biosensore che registra la durata complessiva del sonno e cerca di fare la stima migliore in base a varie misure di battito, temperatura, movimenti e variabilità di frequenza cardiaca.
Una banda di monitoraggio come questa può dire non solo quante ore ha dormito la persona, ma forse quante ore la persona era in sonno REM, quante ore in onda lenta o profonda, e quante volte si è svegliata.
Questi sono dati molto interessanti perché quando si sta trattando una persona per l'insonnia, beh, è una cosa. Puoi provare a farli addormentare più rapidamente. Se stai trattando qualcuno per un disturbo del sonno e si sveglia nel bel mezzo della notte, questo può essere un intervento diverso.
Nell'Alzheimer c'è anche molta correlazione tra la malattia e i modelli di sonno [2]. Ad esempio, durante il giorno, quando una persona è impegnata nelle attività quotidiane e nel ricordare le cose, quei ricordi vissuti durante il giorno vengono consolidati durante il sonno REM. Se una persona non ha un sonno REM adeguato, la sua funzione cognitiva il giorno successivo può essere compromessa.
Tuttavia, se una persona non ha un sonno a onde lente o sonno profondo sufficiente (il tempo durante il quale smaltisce l'amiloide), può ritrovarsi con più amiloide nel cervello. Hai sentito parlare del sistema linfatico, ma c'è un sistema di smaltimento recentemente scoperto per il cervello chiamato sistema 'glimfatico'. È attraverso di esso che viene eliminata la robaccia o l'amiloide; e se non hai abbastanza sonno a onda lenta, forse non puoi eliminare la robaccia e smaltire quella amiloide [2].
Penso che il campo della medicina del sonno nell'Alzheimer sia affascinante. Che si tratti di osservazioni cliniche o di fatto storico, ci sono molte informazioni davvero interessanti quando si tratta di sonno e di Alzheimer. Speriamo che, con l'uscita di ulteriori studi, saremo in grado di attuare le cose che impariamo nella nostra pratica clinica.
Fonte: Richard S. Isaacson MD direttore della Clinica di Prevenzione Alzheimer della Weill Cornell Medicine di New York-Presbyterian.
Pubblicato in Medscape (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Riferimenti:
- Andrew J. Westwood, Alexa Beiser, Nikita Jain, Jayandra J. Himali, Charles DeCarli, Sanford H. Auerbach, Matthew P. Pase, Sudha Seshadri, Prolonged sleep duration as a marker of early neurodegeneration predicting incident dementia. Neurology | Published: March 21, 2017 doi: 10.1212/WNL.0000000000003732
- Jerrah K. Holth, Tirth K. Patel, David M. Holtzman. Sleep in Alzheimer's Disease - Beyond Amyloid. Neurobiol Sleep Circadian Rhythms. 2017; 2:4-14 DOI: 10.1016/j.nbscr.2016.08.002
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: