Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come aiutare un/a amico/a con demenza?

Caro Steve,

Innanzitutto, dico che io e mio marito rispettiamo e apprezziamo i consigli che offri nella tua rubrica. Sei diretto e, molto spesso, profondo nel modo in cui delinei una situazione e poi la affronti. Ci rivolgiamo a te sperando solo in questo tipo di chiarezza.

Da quasi 30 anni siamo amici con una persona che chiamerò "Ruth", e suo marito. Mio marito ed io consideriamo Ruth uno dei nostri amici più stretti; mio marito lavora anche nella stessa istituzione dove lavora lei, anche se non a stretto contatto.

Negli ultimi sei-otto mesi, abbiamo notato, sia da soli che insieme, che Ruth sembra avere problemi a trovare le parole. Sembra altalenante, per poi peggiorare certamente con l'alcool, ma è costante in una forma o un'altra, in ogni momento. Inoltre abbiamo notato, nel corso di diversi anni, che si è ritirata da alcuni aspetti della sua vita lavorativa e sociale; sembra meno impegnata di quello che era. La cosa più allarmante per entrambi noi è il modo in cui lei cerca di "coprire" quando non riesce a trovare una parola o non ricorda qualcosa. Entrambi abbiamo esperienza con i genitori che hanno avuto una demenza e siamo ben consapevoli delle fasi iniziali in cui la persona finge, consapevolmente o no.

Ruth ha un certo stress nel suo lavoro e nella vita personale e in un primo momento io e mio marito abbiamo assunto che questi problemi fossero legati alla mancanza di sonno, troppi impegni, ecc. E forse tutto ciò è vero. Ma sembra che stiamo raggiungendo un punto critico e siamo preoccupati che sia in atto un processo di demenza. Oh, e dovrei dire anche che Ruth non ha ancora 60 anni.

Naturalmente siamo molto preoccupati per lei. Ecco il nostro problema per te: non siamo sicuri di come affrontare l'argomento. Dovremmo parlare con suo marito e esprimere la nostra preoccupazione? Dovremmo parlare direttamente con Ruth? Dovremmo prendere un approccio di attesa? Nessuno di noi sente che quest'ultima sia veramente un'opzione; può essere troppo tardi ricevere un trattamento utile, se non facciamo nulla.

Vorremmo sentire il tuo parere su questo.

firmato,
Preoccupata per Ruth

 

Cara preoccupata,

Vorrei poterti dirti che non ho esperienza in questo particolare campo minato, però, ahimè, la mia cara madre ha lottato con il declino cognitivo negli ultimi anni della sua vita. È difficile spiegare quanto sono tristi e terrificanti questi disturbi se non li hai visti da vicino. Entrambi avete avuto la disgrazia di vedere i genitori percorrere questa strada, che è senza dubbio il motivo per cui noti il ritiro sociale e professionale di Ruth, così come i suoi disordini della memoria.

Scrivi che le cose "sembrano che stiano per raggiungere un punto critico". Credo che questo significa che i sintomi di Ruth stanno peggiorando. Più criticamente, scrivi che ti preoccupi che non "diventi troppo tardi per ricevere il trattamento", se non intercedete.

Questo implica due ipotesi. Primo, che né Ruth né suo marito stanno cercando un trattamento adeguato. E, più fondamentale, che tu conosci la sua condizione abbastanza bene da raccomandare un trattamento di salvezza.

Ma non hai prove che Ruth soffra di una malattia cognitiva degenerativa. Tutto quello che sai è che sta presentando alcuni sintomi. È certamente vero che questi sintomi potrebbero indicare le fasi incipienti del declino cognitivo. Ma è anche vero, ad esempio, che Ruth potrebbe soffrire di una depressione a lungo termine o di una mancanza di sonno cronica, di stress o di effetti collaterali di farmaci destinati a combattere uno o più di questi problemi. Molto probabilmente, questi diversi fattori organici possono essere interagenti.

Per questo motivo penso che sarebbe inopportuno parlare con Ruth, o suo marito, con tutte le nozioni preconcette sulla sua condizione cognitiva in mente. Ma qui la questione più fondamentale è che Ruth e suo marito possono senza dubbio sentirsi spaventati e coscienti del suo stato mentale. Hai notato come cerca di coprire le sue mancanze di memoria. In altre parole, qualunque cosa tu stai percependo, loro la stanno vivendo. Sono sicuro che tu lo sai già, ma la vergogna associata ai disturbi cognitivi è schiacciante, specialmente per una persona come Ruth, che ha vissuto una vita di ambizione intellettuale e professionale.

Non sto suggerendo di evitare del tutto l'argomento, in particolare se sospetti che non si sta sottoponendo al trattamento che potrebbe aiutarla. Ma se scegli di dire qualcosa, deve essere in un modo che mette i loro sentimenti prima delle tue congetture. In particolare, io parlerei prima al marito di Ruth e in un modo da offrire supporto emotivo piuttosto che una possibile diagnosi o opzioni di trattamento.

Io lascerei anche che la sua reazione fosse la tua guida. Se ritieni che sia disposto a parlare un po' di più di quello che sta succedendo alla moglie, bene. Diamine! può anche essere sollevato dall'avere l'opportunità di togliersi il peso e cercare il tuo consiglio, soprattutto dato che entrambi avete esperienza con dei cari che hanno sofferto del declino cognitivo.

Ma se non è disposto a parlare della condizione di Ruth, o solo in misura limitata, allora hai di fronte una decisione più difficile. Puoi decidere che la discrezione è la parte migliore del coraggio e tirarti indietro. Vale a dire: fai sapere che ti interessi di lui e di Ruth, e vuoi aiutare in qualunque modo possibile e lasciarlo a questo livello.

Oppure puoi essere più chiara nel suggerire che sua moglie ha bisogno di un trattamento, una decisione che ha insito il rischio di:

  • essere imprecisa o addirittura sbagliata; e/o
  • farlo arrabbiare e danneggiare la tua amicizia.

Può essere un rischio che ritieni valga la pena di essere corso, date le tue esperienze.

Forse il modo migliore per pensare a tutto questo - quello che spiega il tuo senso di urgenza qui, sospetto - è ricordare come ti sei sentita quando i tuoi genitori sono stati colpiti dalla demenza. Le situazioni non sono identiche, ma potrebbe aiutare a considerare come ti saresti sentita se gli amici preoccupati si fossero fatti avanti. Cosa, se c'era, volevi sentire da loro? Cosa avevi bisogno di sentire?

Sei nel giusto nell'osservare che le persone che hanno a che fare con il declino cognitivo spesso negano la situazione, consapevolmente e inconsapevolmente. Poche persone sono del tutto aperte su ciò che sta succedendo, perché è semplicemente insopportabile.

Gli amici possono dare un sostegno cruciale. Potrebbe essere che la tua coscienza richieda di darne di più. Ma in definitiva la diagnosi e il trattamento della condizione di Ruth dipendono da Ruth, da suo marito e dai loro medici. La misura in cui accolgono il tuo coinvolgimento nel processo dipende da loro.

Mi sento molto vicino a Ruth, suo marito e entrambi voi due.

Coraggio, Steve

 

 

 


Fonte: Steve Almond in WBUR.org (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.