Iscriviti alla newsletter

Jackie Stewart: Servono menti giovani per curare la demenza

Jackie Stewart: Servono menti giovani per curare la demenza

La mia prima esperienza per creare una comunità è stata nello sport motoristico. C'erano molti piloti di corsa che morivano. Quando stavo correndo in Formula Uno, le statistiche hanno dimostrato che se correvi per cinque anni c'erano due probabilità su tre di morire. Il livello di mortalità era incredibilmente elevato; c'era poca o nessuna protezione del pilota e delle persone, o strutture mediche.


Qualcosa doveva cambiare. Sapevamo che se non cambiavamo il tasso di mortalità, i costi assicurativi avrebbero potuto uccidere lo sport. Nel 1968, è morto un pilota ogni mese per quattro mesi consecutivi: Jim Clark in aprile, Mike Spence in maggio, Ludovico Scarfiotti in giugno e Jo Schlesser in luglio. Quattro mesi consecutivi.


Nel quinto week-end, stavamo correndo al Nürburgring in Germania. 22 km nella nebbia e nella pioggia. Ho vinto la gara con un margine di quattro minuti - il più grande di sempre in un Gran Premio - ma l'unica domanda che avrei voluto fare alla fine era: "Stanno tutti bene?"


Alla fine, la comunità che ha guidato il cambiamento necessario era formata solo da un piccolo gruppo di noi. Tuttavia, dopo, siamo stati dodici anni e mezzo senza perdere la vita di un pilota di Gran Premio e altri vent'anni senza perdere la vita di un pilota in F1. Ha funzionato. Come piccola comunità siamo riusciti a diffondere la nostra voce e a magnificare un problema fino al punto da soffocare il movimento opposto.


In questi giorni ho di fronte un altro problema. La più grande sfida che abbia mai affrontato. Mia moglie ha la demenza. Lei ha avuto la diagnosi di questa terribile malattia tre anni fa alla Mayo Clinic di Rochester in Minnesota. Eravamo andati in questa specifica clinica ogni anno per trentatré anni, quindi sono arrivato a conoscerli molto bene. Quando l'abbiamo scoperto, ho chiesto in modo franco: "Cosa puoi fare?". La risposta? Non potevano fare niente. Non c'è cura. Nessun farmaco preventivo. Niente.


Quando abbiamo ricevuto la diagnosi, la malattia di Helen era solo all'inizio e difficilmente riconoscibile. Quello era tre anni fa. Oggi, Helen ha difficoltà a camminare. Ha una memoria molto labile a breve termine; tuttavia quella a lungo termine è ancora eccellente. Continua in modo meraviglioso con la nostra famiglia e con i nostri nipoti, ma la sua vita è interamente costruita intorno a me stesso, alla nostra famiglia e alle sue infermiere.


Sono stati spesi miliardi negli ultimi venticinque anni nel tentativo di combattere questa malattia. Ma quasi tutti i professori con cui ho parlato sono vicini ai settant'anni e penso che sia una parte enorme del problema.


E allora ho capito: la sfida della demenza ha bisogno di persone giovani. Sono la nuova comunità, quelli ai quali dobbiamo passare il testimone. E' allora che che ho iniziato la campagna Race Against Dementia, la mia iniziativa di beneficenza che sta raccogliendo fondi per finanziare innovazioni e ricerca innovativa per la demenza. Ho pensato che "queste persone saranno giovani e capiranno rapidamente il concetto", come è necessario. Così facciamo le cose in Formula Uno: con velocità. Il marchio e la grafica di Race Against Dementia erano giusti. E sono questi dettagli, questo passo in più, che può cambiare un'intera organizzazione, un'iniziativa!


Non è tutto qui. Troverò persone da ogni angolo del mondo. Non mi importa di quale nazionalità, se sono uomini o donne; devono essere giovani e freschi dal college medico, con i loro dottorati e PhD, con la massima capacità di aiutare. E ho bisogno di altri enti di beneficenza nello stesso spazio per aiutarmi a farlo, e stare dietro alla causa per trovare i migliori talenti.


La malattia sta certamente ottenendo attenzione, ma ritengo che l'argomento sia ancora compartimentato in molte menti e ignorato come problema di altre persone. Ma la demenza non è solo un 'problema delle persone anziane', e dobbiamo combattere questo stigma per guidare il calibro dei talenti che lavorano per trovare una cura.


I miei figli, come innumerevoli altri, potrebbero non essere quelli che sperimentano il terremoto, ma comunque soffriranno della seconda scossa. Ho bisogno di aiuto per cambiare questa percezione. Più persone devono capire la causa per ispirare le persone del futuro che possono aiutare.


Ciò è imperativo se vogliamo che gli atteggiamenti verso la demenza rimangano progressivi e perché non rallenti lo slancio in questo spazio. Dobbiamo metterci insieme come organizzazioni e costruire una comunità che rimane concentrata sul vero obiettivo: trovare una cura e una medicina preventiva. La demenza fa parte di tutte le nostre vite e un problema condiviso è un problema dimezzato.


Naturalmente fa sempre bene ricevere consigli da coloro che ne hanno 'passato di tutti i colori', ma nel mondo odierno, spesso sono i giovani rampanti quelli che tentano strade nuove e trovano nuovi modi di fare le cose! Questo è il mio sogno, e dovrebbe anche essere parte del tuo.

 

 

 


Fonte: Sir Jackie Stewart in HuffingtonPost UK (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Perché avere troppi hobby non è una brutta cosa

27.10.2023

Alcune persone vengono in terapia sentendosi sopraffatti e incerti sulla loro tendenza a...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

La demenza ci fa vivere con emozioni agrodolci

23.05.2023

Il detto è: dolce è la vita. E, anche se vorremmo momenti costantemente dolci, la vita s...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Farmaci per il sonno: limitazioni e alternative

18.04.2023

Uno studio pubblicato di recente sul Journal of Alzheimer's Disease è l'ultima ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle cap...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.