Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Come gestire i cambi repentini di umore della demenza

Stai lottando per gestire i cambiamenti d'animo e il comportamento aggressivo di una persona cara con demenza?


Christina Macdonald, redattrice online di The Alzheimer's Show e autrice del libro «Dementia Care: A Guide», ha questi suggerimenti su come affrontare le variazioni dell'umore.

 

1. Prendi la rabbia seriamente

Se la persona grida o urla senza ragione, o esplode improvvisamente, ci sarà un motivo per la rabbia. La persona può percepire dolore ed essere incapace di esprimerlo o può avere troppo caldo o troppo freddo, essere affamata o assetata. Controlla per vedere se ha caldo o freddo e pensa quando ha mangiato l'ultima volta.

 

2. Offri cibo o bevande

L'extra di confusione potrebbe essere correlato alla mancanza di idratazione. "La disidratazione può causare un aumento di confusione", dice Barry Sweetbaum, fondatore di SweetTree Home Care di Londra. "Un'infezione delle vie urinarie è un'altra causa molto frequente di maggiore confusione. Se qualcuno ha la demenza vascolare, potrebbe aver avuto un piccolo ictus".

 

3. Mantieni stimolata la persona

Le oscillazioni dell'umore possono anche essere causate da noia o stanchezza. E' stanco per una passeggiata appena fatta? O è stato dentro tutto il giorno? Potrebbe essere annoiato o inquieto e aver bisogno di stimoli? Se la sua routine è stata diversa, pensa a ciò che è cambiato.

 

4. Dai un senso di scopo

Non prendere il controllo e cercare di fare tutto o rischiare di compromettere la fiducia della persona. Chiederle di aiutarti a piegare la lavanderia o a lavare qualche piatto la farà sentire di avere un ruolo utile da svolgere e contribuire a mantenere fiducia in sé stessa.

 

5. Gira la situazione sottosopra

La mamma spesso perde le cose. La aiuto a cercare qualcosa e cinque minuti più tardi dimentica di averla persa e chiede cosa sto cercando. Fingo di aver perso qualcosa io stessa e le chiedo di aiutarmi a cercare. Anche se non riesce a trovare la cosa, l'ho coinvolta in un compito ed è meglio che mettere in evidenza che era lei ad aver perso qualcosa.

 

6. Pochi addii

Quando saluti la persona, falla breve, per evitare di sconvolgerla e non lasciarle montare un caso perché te ne stai andando, puoi solo renderla più ansiosa. Non dire alla persona che te ne andrai dopo circa 15 minuti. Continua a parlare con lei fino all'ultimo minuto e infine dire: "Me ne vado adesso, torno domani". E' molto più facile per lei, perché non ha tempo per riflettere sul fatto che stai andando via.

 

7. Fai sentire musica o fai fare esercizio fisico

«Sundowning» (sindrome del tramonto) è un termine che si riferisce ad un cambiamento improvviso di umore che di solito colpisce una persona con demenza in fase media o avanzata. Di solito si verifica nel tardo pomeriggio o alla sera prima del tramonto del sole. La persona è stanca o si sente inquieta. Potrebbe essere necessario andare a fare una passeggiata per ridurre qualsiasi energia eccessiva. Scopri se puoi trovare altre attività per distrarla. Fai ascoltare il suo CD preferito o parla del suo hobby o soggetto preferito.

 

8. Dai priorità ai compiti

Una persona con demenza può diventare arrabbiata quando le dici che è il momento di lavarsi o vestirsi. Può essere un'esperienza traumatica o faticosa per lei e le può semplicemente mancare l'energia, anche se la aiuti. Considera anche la tempistica della tua richiesta. Se non vuole lavarsi subito, quanto è importante completare l'attività in quel momento? Ha bisogno di vestirsi adesso?

 

9. In caso di dubbi, controlla

Se sei preoccupata/o che il comportamento della persona sta peggiorando, vai dal medico di famiglia e se la persona si rifiuta di andare, allora prendi un appuntamento e vai dal medico per conto suo per discutere la situazione.

 

 

 


Fonte: Christina Macdonald in NetDoctor.co.uk (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.