Esperienze e opinioni
La danza aiuta a prevenire la demenza, secondo uno studio
Non c'è niente come il ballo per gli anziani per aiutare a evitare la perdita della memoria. Scegliere la direzione di questa o quella gamba o braccio nella coreografia della danza comporta molto pensiero e movimento, coinvolgendo diverse parti del cervello.
La ricerca suggerisce ora che questa attività potrebbe prevenire la demenza. “La memoria inizia con l'attenzione. Bisogna concentrarsi, fare una cosa alla volta, ricordare“, ha detto la dott.ssa Jacqueline Dominguez, neurologa del St. Luke Medical Center e Vice Presidente della Dementia Society delle Filippine, nella sua relazione su “Migliorare la neurocognizione con Danza e Cinestetica”. La conferenza si è tenuta al Pinto Art Museum di Antipolo.
La Dominguez ha guidato un team che ha studiato 100 volontari anziani a Marikina City per un anno, utilizzando la danza come terapia per migliorare la loro memoria. Ha detto che la memoria, quando entra nel cervello, è così rapida che può scomparire dopo tre/quattro secondi. Sono necessari quindi aiuti alla memorizzazione, compresa la ripetizione, l'emozione, l'associazione e l'attività. La danza usa tutti questi quattro aiuti.
L'assorbimento costante di nuovi materiali per apprendere le fasi e ricordarle, con il progresso della coreografia da semplice a complessa, assicura un allenamento mentale e fisico. Non solo migliora l'equilibrio, l'andatura e la salute del cuore, ma aumenta anche la potenza del cervello e riduce la sensazione di depressione e isolamento, secondo la Dominguez.
Nello studio del 2015, in cui gli anziani hanno ballato per due ore, due volte alla settimana, per un anno, la Dominguez ha detto che chi ha ballato ha migliorato il punteggio da 21 a 22 nei test di memoria, mentre i non danzatori hanno visto una diminuzione da 21 a 20. Anche la scala di depressione geriatrica (GDS) tra i ballerini è scesa da 2,83 a 2,33.
“Imparando nuove cose, idee e azioni, si producono nuove connessioni nel cervello. Quando si producono i nuovi collegamenti, non solo aumentano le dimensioni dell'ippocampo, la parte del cervello responsabile della memoria, ma si facilitano anche nuovi collegamenti con altre parti del cervello“, ha detto la Dominguez. La comunità scientifica pensava che una parte del cervello corrispondesse ad un'azione del corpo, ma ora non è più così. La nuova scienza dice che un'azione è in realtà una connessione complessa tra diverse parti del cervello.
“E questo è ciò che è appreso, addestrato e ripetuto nella danza. Il collegamento è ciò che rende complesso il cervello. Nessuna parte del cervello lavora in isolamento, è collegata ad altre parti del cervello. Si producono realmente nuovi recettori, quindi c'è la base fisiologica, morfologica e anatomica per questo“, ha detto la Dominguez.
Gli esercizi, come quelli in palestra, sono così ripetitivi che non richiedono di essere consapevoli delle proprie azioni. Ecco perché, secondo la Dominguez, le persone possono correre sul tapis roulant mentre guardano la TV. I movimenti diventano automatici. Con la danza coreografica, ci sono nuovi passi da imparare, a seconda del ritmo della musica, ha aggiunto.
“Coloro che ballano producono nuove connessioni nel cervello, e questo stimola il centro di ricompensa. La danza stimola anche gli occhi e la mente. La danza cambia davvero il cervello”, ha sottolineato la Dominguez, facendo notare che in Finlandia il numero di anziani con Alzheimer sta scendendo per merito del programma di esercizio aerobico a livello nazionale di un'ora, tre volte a settimana, della promozione della dieta mediterranea, e dell'obbligo di sottoporsi a visite mediche ogni tre mesi.
Musicoterapia
Un'altra terapia benefica è la musica. La musicoterapia è un campo sanitario assodato che usa la musica per aiutare le capacità cognitive, le emozioni, la comunicazione e le esigenze sociali. Negli Stati Uniti, ha detto la musicoterapeuta Annette Asuncion, una donna che è stata colpita alla testa, ed è sopravvissuta, è riuscita a riprendere il suo linguaggio attraverso la musicoterapia. “Noi usiamo la musica per soddisfare esigenze specifiche. Se saremo in grado di affrontare questo con un'attività che usa la musica, useremo quelle”.
Per gli anziani con demenza, ha detto, la musica suscita ricordi della loro infanzia, aiutandoli a ricordare. “I bambini prematuri che hanno bisogno di calma, per esempio, possono diventare più rilassati. Dipende da qual è l'obiettivo. Possiamo manipolare la musica per aiutare, ad esempio, i malati di cancro con sostegno emotivo e auto-espressione“.
La musicoterapia è una delle terapie espressive sia clinica che basata sull'evidenza. Essa usa la musica come intervento per raggiungere gli obiettivi individualizzati. “L'ascolto di musica per calmarsi o per accompagnare l'allenamento non è musicoterapia”, ha detto la Asuncion. “La musicoterapia usa la musica con un'attività per aiutare ad affrontare i propri obiettivi. Come nel caso della donna colpita alla testa, l'obiettivo era quello di riprendere a parlare. La musica l'ha aiutata a imparare a parlare ancora una volta associando le parole con le battute musicali“, ha aggiunto la Asuncion.
Fonte: Anne A. Jambora su Philippine Daily Inquirer (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Annuncio pubblicitario
Privacy e sicurezza dati - Informativa ex Art. 13 D. Lgs. 196/03
Gentile visitatore,
l'Associazione tratterà i Tuoi dati personali nel rispetto del D. Lgs. 196/G3 (Codice della privacy), garantendo la riservatezza e la protezione dei dati.
Finalità e modalità del trattamento: I dati personali che volontariamente deciderai di comunicarci, saranno utilizzati esclusivamente per le attività del sito, per la gestione del rapporto associativo e per l'adempimento degli obblighi di legge. I trattamenti dei dati saranno svolti in forma cartacea e mediante computer, con adozione delle misure di sicurezza previste dalla legge. I dati non saranno comunicati a terzi né saranno diffusi.
Dati sensibili: Il trattamento di dati sensibili ex art. 1, lett. d del Codice sarà effettuato nei limiti di cui alle autorizzazioni del Garante n. 2/08 e n. 3/08, e loro successive modifiche.
Diritti dell'interessata/o: Nella qualità di interessato, Ti sono garantiti tutti i diritti specificati all'art. 7 del Codice, tra cui il diritto di chiedere e ottenere l'aggiornamento, la rettificazione o l'integrazione dei dati, la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, e il diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali che Ti riguardano.
Titolare del trattamento è l'Associazione di volontariato "Associazione Alzheimer o.n.l.u.s.”, con sede a Riese Pio X – Via Schiavonesca, 13 – telefax 0423 750 324.
Responsabile del trattamento è la segretaria dell’Associazione in carica.
Gestione «cookies»
Un cookie è una breve stringa di testo che il sito web che si sta visitando salva automaticamente sul computer dell'utente. I cookies sono utilizzati dagli amministratori di molti siti web per migliorarne funzionamento ed efficienza e per raccogliere dati sui visitatori.
Il nostro sito non utilizza i cookies per identificare i visitatori, ma per raccogliere informazioni al fine di arricchirne i contenuti e rendere il sito più fruibile.
Come cambiare le impostazioni del browser per la gestione dei cookies
È possibile decidere se permettere ai siti web che vengono visitati di installare i cookies modificando le impostazioni del browser usato per la navigazione. Se hai già visitato il nostro sito, alcuni cookies potrebbero essere già stati impostati automaticamente sul tuo computer. Per sapere come eliminarli, clicca su uno dei link qui di seguito: