Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ictus: 7 fatti sorprendenti

Ictus: 7 fatti sorprendentiCi sono due tipi di ictus nel cervello: ischemico (quando il blocco di un vaso capillare fa mancare il flusso di sangue in un'area) e emorragico (quando la rottura di un capillare debole provoca una fuoriuscita di sangue in un'area)In vista della Giornata Mondiale dell'Ictus del 29 ottobre, il neurologo Jose Biller, MD, della Loyola University, elenca sette cose sorprendenti che non si sanno sull'ictus.


Il tempo è vitale per il cervello.

Durante un ictus, muoiono 32.000 cellule cerebrali al secondo (1,9 milioni al minuto). Ma se un paziente riceve un trattamento tempestivo, il danno può essere ridotto al minimo. Quindi è estremamente importante conoscere i segni premonitori e i sintomi di un ictus.
Tuttavia ...


Una persona su tre non sa citare nemmeno uno dei segnali di avvertimento dell'ictus.

Questi segnali di pericolo includono l'apparizione improvvisa di: intorpidimento o debolezza delle gambe, del braccio o della faccia; confusione o problemi di comprensione; difficoltà a vedere da uno o entrambi gli occhi; difficoltà di deambulazione, vertigini, perdita di equilibrio o di coordinazione; forte mal di testa senza causa conosciuta. Un modo semplice per ricordare i principali segni e sintomi è attraverso l'acronimo FAST = (F)accia diseguale, piegata (A)ffaticamento nelle braccia (S)tranezza nel parlare (T)empo di chiamare il 118, se si presenta uno qualsiasi di questi sintomi.


signs-of-a-strokeGli ictus sono sorprendentemente frequenti nei giovani.
E sempre più persone giovani stanno mostrando i fattori di rischio per tali ictus. Tra 532.000 e 852.000 persone da 18 a 44 anni negli Stati Uniti hanno avuto un ictus. E tra il 1995-96 e il 2007-08, negli Stati Uniti le dimissioni ospedaliere per ictus, di pazienti da 15 a 44 anni di età, hanno avuto aumenti dal 23 al 53 per cento, a seconda dell'età e del sesso, secondo un rapporto pubblicato nella rivista Neurology, al quale ha collaborato Biller.


Gli ictus sono comuni anche nei presidenti.

Dieci presidenti degli Stati Uniti hanno probabilmente subito un ictus, secondo uno studio di Biller e colleghi pubblicato sul Journal of Stroke and Cerebrovascular Diseases. Woodrow Wilson, Franklin Roosevelt e Dwight Eisenhower hanno subito ictus mentre erano in carica, e quello di Roosevelt è stato fatale. Sette altri presidenti hanno subito un ictus evidente dopo la scadenza del mandato: John Tyler, Millard Fillmore, John Quincy Adams, Andrew Johnson, Chester Arthur, Richard Nixon e Gerald Ford.


Come il sesso ha indotto un ictus.

Nella rivista Journal of Stroke and Cerebrovascular Diseases, Biller e colleghi hanno descritto un caso insolito di una donna che ha subito un ictus durante un rapporto sessuale. I medici ritengono che un piccolo coagulo si sia formato in una delle vene della sua coscia, si sia staccato e abbia viaggiato verso l'atrio destro (camera di pompaggio destra in alto del cuore). Le variazioni di pressione nel cuore, innescate dal rapporto sessuale, hanno permesso al coagulo di viaggiare attraverso un foro nel suo cuore, dall'atrio destro all'atrio sinistro. Da lì, il coagulo è arrivato al cervello e ha innescato un ictus.


Il peggior ictus possibile.

Tra gli ictus più temuti e devastanti ci sono quelli causati da blocchi nel sistema critico dell'arteria basilare del cervello. Quando non è fatale, l'ictus dell'arteria basilare può causare deficit devastanti, compresa la paralisi testa-alluce chiamata «sindrome locked-in» o «sindrome del chiavistello», secondo un articolo di rassegna pubblicato su MedLink Neurology da Biller e colleghi. Un personaggio nel "Il conte di Montecristo", descritto come «cadavere con occhi viventi», aveva quella che sembra essere la sindrome locked-in. Più di recente, il libro e film "Lo scafandro e la farfalla" descrivono un giornalista con la sindrome locked-in. Era mentalmente integro, ma poteva muovere solo la palpebra sinistra. Ha composto un libro di memorie commovente scegliendo una lettera alla volta mentre veniva elencato lentamente l'alfabeto.

Può essere rilevante perché:

L'ictus è fattore di rischio per l'Alzheimer.


La manipolazione del collo può essere associata all'ictus.
I trattamenti che comportano la manipolazione del collo possono essere associati all'ictus, secondo una dichiarazione scientifica dell'American Heart Association, scritta da Biller e altri esperti di ictus.
Un piccolo strappo in un'arteria del collo, chiamata «dissezione cervicale», è una delle cause di ictus più comuni nei giovani e negli adulti di mezza età. Una dissezione può portare ad un coagulo di sangue che viaggia al cervello e innesca un ictus. Dei movimenti improvvisi che iper-estendono o ruotano il collo possono causare una dissezione cervicale. Anche alcune manovre impiegate dagli professionisti sanitari estendono e ruotano il collo. "Anche se non è stato stabilito un rapporto di causa-effetto tra queste terapie e la dissezione cervicale, ed il rischio è probabilmente basso, una dissezione può provocare gravi lesioni neurologiche", ha detto il Dr. Biller. "I pazienti devono essere informati di questa associazione prima di subire la manipolazione del collo".


La Giornata Mondiale dell'Ictus è stata istituita dalla World Stroke Organization nel 2006 per contribuire a diffondere la consapevolezza pubblica nel mondo sul rischio di ictus e sull'alta prevalenza di ictus. Il tema del World Stroke Day di quest'anno è: donne e ictus. Le donne hanno un tasso di mortalità più alto per l'ictus rispetto agli uomini. Sei decessi su dieci per ictus si verificano nelle donne, in gran parte perchè l'ictus accade nella fase avanzata della vita delle donne, quando è più pericoloso.


Biller è un esperto di ictus di fama internazionale. E' professore e preside della Facoltà di Neurologia della Loyola University di Chicago.

 

 

 

 

 


Fonte: Loyola University via NewsWise.com (> English text) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, né impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 


 

 

Notizie da non perdere

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.