Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


L'Alzheimer non diminuisce la sensibilità al dolore

A molti pazienti di Alzheimer vengono somministrati meno farmaci antidolorifici dei coetanei senza demenza che soffrono di malattie dolorose, o lesioni, simili.


Dal momento che le persone nelle fasi avanzate della malattia non possono comunicare normalmente, se non dimostrando aggressività, esse non possono riferire il loro dolore.


In passato alcuni professionisti hanno concluso che la neurodegenerazione causata dalla malattia deve abbassare la sensibilità al dolore, e quindi hanno somministrato meno  antidolorifici.


Uno studio australiano ha indicato il contrario. La ricerca, condotta all'Howard Florey Institute dell'Università di Melbourne, ha misurato i tassi di dolore e le risposte funzionali del cervello alla risonanza magnetica, conseguenti alle simulazioni di pressione meccanica, in 14 pazienti con Alzheimer e 15 controlli di pari età.


Le analisi di questo studio non hanno mostrato evidenze di una minore attività legata al dolore nei pazienti con Alzheimer rispetto ai controlli. Infatti, in questo gruppo, le persone con Alzheimer hanno mostrato una maggiore resistenza e durata dell'attività collegata al dolore nelle aree di elaborazione sensoriali, affettive e cognitive del cervello, rispetto al gruppo di controllo.


Il risultato finale di questo studio dimostra che la percezione e l'elaborazione del dolore non sono minori nelle persone con Alzheimer. Questo fatto solleva preoccupazioni che ci possano essere casi in cui si affronta il dolore in modo inadeguato nel trattamento di queste persone particolarmente vulnerabili.


Si prenda come esempio una cosa comune come l'osteoartrite. I Centri per il Controllo e la Prevenzione delle Malattie (USA) riportano che il 50 per cento delle persone di 65 anni e oltre soffrono di un certo grado di osteoartrite. Anche se alcune di queste persone possono avere solo dolori lievi, possono essere comunque irritanti. Tuttavia é più preoccupante il fatto che i dolori lancinanti possono essere causati dall'artrosi avanzata.


Proviamo ad immaginare un familiare in fase avanzata di Alzheimer, seduto in una sedia a rotelle per gran parte della giornata. Si muove di rado, ma quando il caregiver tenta di spostarlo urla e diventa combattivo. Potrebbe il suo comportamento combattivo essere il risultato di dolore da osteoartrite che non può esprimere in altro modo?


La lezione di questo studio australiano è che le persone con demenza di qualsiasi tipo devono essere attentamente monitorate per il dolore e dovrebbero avere la possibilità di essere controllate per il dolore almeno quanto chiunque altro che può esprimersi. Quando le persone con demenza esibiscono uno di quelli che sono considerati comportamenti inappropriati, è sempre possibile che possano avere un dolore e devono essere trattati con questo potenziale in mente.


In effetti, l'aggressività di molte persone con Alzheimer può essere causata da frustrazione o da altre cause sconosciute. Tuttavia il dolore come causa non deve essere trascurato, semplicemente perché le persone con fase avanzata di Alzheimer non possono dire al caregiver ciò che fa loro male.


Mi piacerebbe vedere più ricerca e formazione in questo settore. Molti caregivers profetici credono che tutti gli individui che non riescono a riferire il loro dolore debbano essere monitorati nella possibilità che il linguaggio negativo del corpo e le manifestazioni esteriori possano essere causate da un dolore che si potrebbe controllare. Lo studio australiano dà sostanza a questo concetto.

 

 

 

 

 


Fonti:

  1. Cole, L. (2008) Howard Florey Institute, University of Melbourne, Pain perception and processing in ageing. Retrieved here
  2. Cole, L. (2006) Pain sensitivity and fMRI pain-related brain activity in Alzheimer's disease. Howard Florey Institute, University of Melbourne. Retrieved here
  3. King, M. (2013, August 25) Identifying Pain in the Person With Alzheimer's. Suite101.com. Retrieved here
  4. DeNoon, D. (2006, September 22). Pain a Problem in Alzheimer's Disease: Undertreated Pain Plagues Alzheimer's Patients Who Hurt, but Can't Tell.  WebMD. Retrieved here

Pubblicato da Carol Bradley Bursack in Health Central (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Orienteering: un modo per addestrare il cervello e contrastare il declino cogn…

27.01.2023 | Ricerche

Lo sport dell'orienteering (orientamento), che attinge dall'atletica, dalle capacità di ...

Proteine grumose induriscono i capillari del cervello: nuovo fattore di rischi…

11.09.2020 | Ricerche

I depositi di una proteina chiamata 'Medin', che è presente in quasi tutti gli anziani, ...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Dare un senso alla relazione obesità-demenza

2.08.2022 | Esperienze & Opinioni

Questo articolo farà capire al lettore perché l'obesità a volte può aumentare il rischio...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.