Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Ambienti retrò per la demenza

Un approccio innovativo, che utilizza stanze mobili progettate per ricordare un'epoca passata, contribuisce a rassicurare i pazienti affetti da demenza.


Gli ambienti, chiamati RemPods, sono usati per aiutare a calmare i pazienti negli ospedali e nelle case di cura, per riportarli indietro a tempi più familiari a loro.


Progettati con temi retrò, sono pieni di mobili autentici e ricordi, che tentano di indurre i malati di demenza a parlare dei ricordi che ancora conservano.


Il design innovativo include una stanza anni '50, un pub, un cinema, una sala da ballo e un negozio vintage, così come molti altri oggetti con caratteristiche degli anni '60. Essi sono diventati l'ambientazione per più di 40 case di cura, centri diurni di assistenza e di beneficenza della NHS Trust, da quando la società che li produce è stata fondata nel 2009.


Per dare ulteriore impulso alla gamma unica di prodotti 'nostalgia', il creatore Richard Ernest di 35 anni, ha ora ottenuto l'appoggio di due giudici di Dragons' Den della BBC2 [programma che finanzia progetti interessanti] per distribuire i 'pods' [=baccelli, gusci] in tutto il mondo. Mr Jones e la sig.ra Meaden hanno concordato di finanziare con £ 50.000 il progetto in cambio del 22,5 per cento delle azioni.


Richard ha descritto la mossa di andare allo show come 'una delle cose più spaventose che abbia mai fatto' e intende ora entrare nel mercato di Stati Uniti, Australia e Nuova Zelanda.


Padre di due figli, viene da Stroud nel Gloucestershire (GB), e ha avuto l'idea iniziale del pod dopo aver formato una stretta amicizia con un vicino di casa anziano e sua moglie, che soffriva di demenza


Per diversi mesi Richard ha trasportato Sydney Swash, di 98 anni, a/da una casa di cura per vedere la moglie malata terminale. Quando lei é scomparsa, i due sono diventati amici intimi, andavano insieme al cinema e al pub locale. Richard stava anche attraversando un momento difficile dopo aver perso il lavoro ed essersi separato dalla ragazza, così sono diventati inseparabili. I viaggi con Sydney, che ora è in una casa di cura egli stesso, sono diventati l'ispirazione per il prodotto innovativo di Richard, ReminiscencePods, o RemPods in breve.


Egli si é reso conto dell'importanza della familiarità per i malati e della necessità di un ambiente più stimolante per coloro che vivono con la malattia degenerativa. Richard ha intuito che creare una stanza mobile per il ricordo, con buon rapporto costo-efficacia, avrebbe consentito ad una casa di cura o ad un ospedale di trasformare uno spazio clinico in un ambiente terapeutico e rilassante in grado di ridurre l'ansia nelle persone con demenza.


"Non ero mai stato in una casa di cura prima, non avevo mai visto la demenza, mai sentito parlare prima, ma tutto derivava solo da quello", ha dichiarato Ernest. "Di solito aspettavo in entrata e prendevo una tazza di tè, e le persone mi avvicinavano credendo che fossi loro figlio o marito.


"Erano tornati negli anni '50/'60, in un mondo diverso e ho cominciato la mia ricerca sulla demenza da lì. Sydney parlava sempre degli anni '50 e anche della guerra".


Ha creato presto alcune stanze a tema, con arredi specifici dell'epoca, tra cui un televisore e una radio, una lampada a stelo e un tappeto, con l'intenzione di farne uno spazio accogliente. Ci sono anche musica, film e articoli di giornale del tempo. Richard é apparso di Domenica su Dragons' Den, dove è stato interrogato da Deborah e Peter prima che gli offrissero la sostanziosa sovvenzione.


Il trio ha inoltre deciso di dare in beneficenza parte dei profitti della società. "Ho sempre voluto dare qualcosa", ha detto Richard. "Si tratta di una attività commerciale, ma abbiamo concordato che, se farà molti profitti, ne daremo una percentuale a organizzazioni di beneficenza, come l'Alzheimer's Society".


L'imprenditore ha aggiunto che non sa ancora quanto sia cambiata la sua vita da quando ha incontrato Sydney, che cerca ancora di visitare più spesso che può.


Egli ha detto: "Sono stato nel volontariato e nel lavoro di assistenza. Era una lotta continua e non avevo soldi. Sembra pazzesco, ma quando é arrivato il nostro primo figlio ho pensato 'come faremo a sopravvivere?' ".


"Ho fatto un sogno e questo sogno mi ha detto tutto quello che avrei fatto e dei RemPods. Non ho mai avuto niente di simile prima, e non sono veramente religioso, ma dovevo farlo. Ho chiesto una carta di credito, un grosso rischio, e ho messo £ 3.000 nel business e non mi sono mai girato indietro".

 

 

 

 

 

 


Pubblicato da Rachel Reilly in Daily Mail Online (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

'Evitare l'Alzheimer potrebbe essere più facile di quanto pensi'…

16.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai l'insulino-resistenza? Se non lo sai, non sei sola/o. Questa è forse la domanda più ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Interleuchina3: la molecola di segnalazione che può prevenire l'Alzheimer…

20.07.2021 | Ricerche

Una nuova ricerca su esseri umani e topi ha identificato una particolare molecola di seg...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.