Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Le défaillances tipiche della vecchiaia sono segni della demenza?

L'attore Michael Gambon (il professor Dumbledore dei film di Harry Potter) ha rivelato la scorsa settimana che i crolli drammatici avuti durante le prove pochi anni fa erano dovuti a una perdita di memoria. Il 72enne ha detto che il problema gli ha impedito di assumere alcuni ruoli da quel momento in poi.


Un certo grado di perdita di memoria è normale, quando invecchiamo. Molti dei miei pazienti si preoccupano per la loro dimenticanza, credendo che potrebbe essere un segno di demenza. Fortunatamente, queste paure sono spesso infondate.


Tuttavia, ci sono cose fondamentali da tenere sotto controllo, che potrebbero indicare un problema reale.

 

Quindi le mie défaillances da vecchiaia non sono nulla di cui preoccuparsi?

Nell'insieme, no. Abbiamo anche un nome per questo problema in questi giorni (compromissione della memoria correlata all'età), ed è una caratteristica comune nei soggetti di oltre 60 anni.

Può essere scomodo, soprattutto quando non riusciamo a trovare le chiavi.

La demenza, d'altra parte, è una perdita di memoria graduale e progressiva associata anche ad una modifica della personalità. Alla fine, il paziente non sarà in grado di prendersi cura di se stesso.

Che cosa causa la perdita di memoria legata all'età?

È stato suggerito che è l'area del cervello coinvolta nella formazione e nel recupero dei ricordi a deteriorarsi. Con l'avanzare dell'età declinano anche gli ormoni e le proteine che proteggono e riparano le cellule del cervello e stimolano la crescita neurale. Le persone anziane spesso sperimentano una diminuzione del flusso sanguigno al cervello, e sono meno efficienti nell'assorbire i nutrienti che migliorano il cervello, fatto che può compromettere la memoria e portare a cambiamenti nelle abilità cognitive.

Cosa si può fare se si comincia ad essere smemorati?

La tipica perdita di memoria correlata all'età può essere ridotta mantenendo il cervello attivo. Più si usa il cervello, cercando di apprendere nuove competenze, ad esempio, più possibilità ci sono di conservare la memoria. Queste sono buone notizie per quelle persone che continuano a lavorare oltre i 60/70 anni. Una buona alimentazione ed l'esercizio fisico sono anche cruciali.

Quando si dovrebbe vedere un medico?

Se i problemi di memoria sono abbastanza significativi da preoccuparvi, allora è il momento per una valutazione. La demenza è associata anche a problemi non-mnemonici, come i cambiamenti di personalità, la mancanza di concentrazione e ignorare l'igiene personale. I problemi possono essere attivati ​​anche da farmaci e malattie come le infezioni, ed è importante che il medico personale escluda queste cause.

Se si nota che il partner o un genitore è sempre molto smemorato, cosa si fa?

Parlarne con il medico di famiglia. I problemi di memoria non sono sempre causati dalla demenza, quindi prima se ne discute, prima possono essere diagnosticati. Ad esempio, la depressione può imitare la demenza che poi si risolve una volta che la depressione viene trattata. Il medico avrà bisogno di vedere il partner e testarne la memoria e anche organizzare alcuni esami del sangue.

E se lui/lei non vuole andare dal medico?

Questo è uno scenario difficile. E' appropriato parlare da soli con il medico di famiglia per vedere se c'è un problema serio e che cosa si può fare. A volte può essere possibile avere una valutazione in casa.

Come si fa a capire la differenza tra oblio e primi segni di demenza?

Cercando gli altri segni che possono essere correlati alla demenza, quali i cambiamenti della personalità e i problemi di umore. Una tendenza a cadere e una inspiegabile perdita di peso possono essere i segni di demenza precoce negli anziani.

Ci sono farmaci o trattamenti disponibili dopo la diagnosi di demenza?

Alcuni farmaci rallentano la progressione dei sintomi ma non curano la malattia nè annullano i cambiamenti. Le persone con demenza vascolare, causata da una serie di mini-ictus, avranno lo stesso farmaco che si usa per impedire gli ictus - le statine, per esempio - sperando di ridurre le probabilità di ulteriori episodi.

Che cosa succede se si vive lontano da un genitore e si é preoccupati che abbia bisogno di aiuto?

Chiamare il suo medico di famiglia, che dovrebbe essere in grado di organizzare una valutazione. Questa non è una richiesta insolita per un medico. I medici possono anche organizzare una valutazione dei servizi sociali per valutare qualsiasi tipo di aiuto che il genitore richieda per la vita quotidiana.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Dr Ellie Cannon in DailyMail (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

Studio cinese: 'Metti spezie nel tuo cibo per tenere a bada l'Alzhei…

13.01.2022 | Ricerche

Proprio come 'una mela al giorno toglie il medico di torno', sono ben noti i benefici di...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.