Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Tè verde può prevenire l'Alzheimer", secondo 4 nuovi studi

Potrebbe qualcosa di semplice come il tè verde proteggere dall'Alzheimer? Una serie di nuovi studi hanno esaminato vari aspetti del modo in cui il tè verde influenza il cervello, e la conclusione é: sì.


Scrivendo sul NeuroHealth Blog della University of Michigan la scorsa settimana, l'importante neurologo Henry L. Paulson, MD, descrive le proprietà potenti dell'ECGC (nome ufficiale: epigallocatechina-3-gallato), un flavonoide nel tè verde. L' ECGC, dice Paulson, sembra proteggere il cervello dall'accumulo di placche amiloidi che gli scienziati considerano la causa del deterioramento del cervello associato all'Alzheimer.


Paulson descrive una nuova ricerca, pubblicata in Proceedings of the National Academy of Sciences dallo scienziato cinese Mi Hee Lim e dal suo team, che dimostra che l'ECGC si lega alla beta-amiloide (la proteina che si raggruma in placche amiloidi) e la modifica impedendo che ciò accada.


In uno studio collegato pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, un team di ricercatori britannici dell'Università di Leeds ha aggiunto estratto di tè verde e resveratrolo, un estratto del vino rosso, a grumi di proteina amiloide e ha scoperto che i bioflavonoidi impediscono alle placche di attaccarsi alle cellule nervose.


Tutte queste ricerche, e altre, sono descritte nell'edizone di Giugno 2013 della Health & Nutrition Letter della Tufts University, che ho ricevuto di recente. In un interessante articolo dal titolo Il tè verde protegge le cellule cerebrali, i curatori descrivono quattro nuovi studi che dimostrano che "il tè verde potrebbe un giorno essere una potente arma nella lotta contro l'Alzheimer e altre forme di demenza".


A mio avviso, lo studio più interessante tra quelli citati è stato pubblicato lo scorso agosto nella rivista European Journal of Clinical Nutrition. A differenza della maggior parte degli studi citati ora sul tè verde, questo è stato fatto nell'uomo, anche se su solo 12 persone. (Ed era in doppio cieco e controllato con placebo). Ancora più importante, è il primo studio a utilizzare la tecnologia MRI per osservare veramente il cervello di persone per vedere l'effetto che può avere l'ECGC.


I partecipanti hanno avuto una bevanda dopo aver eseguito un compito di stimolo alla memoria, mentre i ricercatori monitoravano la loro funzione cerebrale. Sono state testate due diverse dosi di tè verde contro una bevanda placebo, che non conteneva il tè verde. In coloro che avevano ricevuto l'estratto di tè verde, i ricercatori hanno osservato una maggiore attività nella corteccia dorsolaterale prefontale, una zona del cervello responsabile dell'elaborazione della memoria di lavoro. Hanno inoltre rilevato una risposta proporzionale alla dose, implicando che c'è un aumento ancora maggiore dell'attività cerebrale con il dosaggio più alto di tè verde, rafforzando il rapporto di causa ed effetto.


Quindi che cosa significa questo per noi? Studi come questo sono sempre accompagnati da avvertimenti che dicono che la prova non può essere considerata definitiva fino a quando non sono fatti studi umani più grandi e più definitivi.


Ma quando si tratta di tè verde, non ci sono in realtà aspetti negativi di discutere. Nessuno ha mai dimostrato che il tè verde danneggia la salute, e gli studi hanno anche dimostrato che protegge dal cancro al seno e, forse da altre condizioni come il Parkinson.


Immagino i ricercatori che hanno eseguito questi studi mentre si stanno rimpinzando di tazze di tè verde in questo momento, e sono in procinto di fare lo stesso.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Melanie Haiken in Forbes (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Cosa rimane del sé dopo che la memoria se n'è andata?

7.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato da una progressiva perdita di memoria. Nelle...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Allenamento con i pesi protegge il cervello delle persone anziane dalla demenz…

15.04.2025 | Ricerche

Uno studio, condotto presso l'Università di Stato di Campinas (Brasile), ha scoperto che dopo sei...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Nuova 'teoria unificata della mente': implicazioni per la prevenzion…

17.07.2025 | Ricerche

In un nuovo studio con implicazioni sulla prevenzione del morbo di Alzheimer (MA) e altr...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.