Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


"Tè verde può prevenire l'Alzheimer", secondo 4 nuovi studi

Potrebbe qualcosa di semplice come il tè verde proteggere dall'Alzheimer? Una serie di nuovi studi hanno esaminato vari aspetti del modo in cui il tè verde influenza il cervello, e la conclusione é: sì.


Scrivendo sul NeuroHealth Blog della University of Michigan la scorsa settimana, l'importante neurologo Henry L. Paulson, MD, descrive le proprietà potenti dell'ECGC (nome ufficiale: epigallocatechina-3-gallato), un flavonoide nel tè verde. L' ECGC, dice Paulson, sembra proteggere il cervello dall'accumulo di placche amiloidi che gli scienziati considerano la causa del deterioramento del cervello associato all'Alzheimer.


Paulson descrive una nuova ricerca, pubblicata in Proceedings of the National Academy of Sciences dallo scienziato cinese Mi Hee Lim e dal suo team, che dimostra che l'ECGC si lega alla beta-amiloide (la proteina che si raggruma in placche amiloidi) e la modifica impedendo che ciò accada.


In uno studio collegato pubblicato sul Journal of Biological Chemistry, un team di ricercatori britannici dell'Università di Leeds ha aggiunto estratto di tè verde e resveratrolo, un estratto del vino rosso, a grumi di proteina amiloide e ha scoperto che i bioflavonoidi impediscono alle placche di attaccarsi alle cellule nervose.


Tutte queste ricerche, e altre, sono descritte nell'edizone di Giugno 2013 della Health & Nutrition Letter della Tufts University, che ho ricevuto di recente. In un interessante articolo dal titolo Il tè verde protegge le cellule cerebrali, i curatori descrivono quattro nuovi studi che dimostrano che "il tè verde potrebbe un giorno essere una potente arma nella lotta contro l'Alzheimer e altre forme di demenza".


A mio avviso, lo studio più interessante tra quelli citati è stato pubblicato lo scorso agosto nella rivista European Journal of Clinical Nutrition. A differenza della maggior parte degli studi citati ora sul tè verde, questo è stato fatto nell'uomo, anche se su solo 12 persone. (Ed era in doppio cieco e controllato con placebo). Ancora più importante, è il primo studio a utilizzare la tecnologia MRI per osservare veramente il cervello di persone per vedere l'effetto che può avere l'ECGC.


I partecipanti hanno avuto una bevanda dopo aver eseguito un compito di stimolo alla memoria, mentre i ricercatori monitoravano la loro funzione cerebrale. Sono state testate due diverse dosi di tè verde contro una bevanda placebo, che non conteneva il tè verde. In coloro che avevano ricevuto l'estratto di tè verde, i ricercatori hanno osservato una maggiore attività nella corteccia dorsolaterale prefontale, una zona del cervello responsabile dell'elaborazione della memoria di lavoro. Hanno inoltre rilevato una risposta proporzionale alla dose, implicando che c'è un aumento ancora maggiore dell'attività cerebrale con il dosaggio più alto di tè verde, rafforzando il rapporto di causa ed effetto.


Quindi che cosa significa questo per noi? Studi come questo sono sempre accompagnati da avvertimenti che dicono che la prova non può essere considerata definitiva fino a quando non sono fatti studi umani più grandi e più definitivi.


Ma quando si tratta di tè verde, non ci sono in realtà aspetti negativi di discutere. Nessuno ha mai dimostrato che il tè verde danneggia la salute, e gli studi hanno anche dimostrato che protegge dal cancro al seno e, forse da altre condizioni come il Parkinson.


Immagino i ricercatori che hanno eseguito questi studi mentre si stanno rimpinzando di tazze di tè verde in questo momento, e sono in procinto di fare lo stesso.

 

 

 

 

 


Pubblicato da Melanie Haiken in Forbes (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

Notizie da non perdere

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Ricercatori delineano un nuovo approccio per trattare le malattie degenerative

8.05.2024 | Ricerche

Le proteine sono i cavalli da soma della vita. Gli organismi li usano come elementi costitutivi, ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.