Oggetti di uso quotidiano vengono usati per aiutare le persone con demenza a ricordare il loro passato e a sbloccare i ricordi più preziosi.
Le "sessioni di reminiscenza" alla Biblioteca di Hindley [sobborgo di Manchester, GB] potranno ricreare il passato e permettere ai visitatori di parlare di cose della storia recente.
Susan White, supervisore della biblioteca di Hindley, ha dichiarato: "Abbiamo istituito i corsi per permettere agli anziani di stare insieme, farli sentire parte della comunità in cui vivono e aiutarli a mantenere la mente attiva, pensando e parlando del passato. La prima sessione è stata un grande successo quindi vorrei incoraggiare chi pensa di farsi coinvolgere in futuro di contattarci".
Gli incontri sono guidati da Diane Teskey dell'Heritage Service di Wigan, che porta con sé oggetti riconoscibili che forniscono spunti di discussione al gruppo, come la scatola di detersivo in polvere Omo, un asse per lavare, un libro di cucina tradizionale e delle saponette.
Diane dice: "Si tratta di cose che erano semplicemente parte della vita, quando le persone che frequentano le sessioni erano ragazzi e giovani. Potrebbero essere il tipo di cose che tutti danno per scontato come il sapone o il suono di una melodia popolare di quel tempo. Abbiamo fatto qualche lavoro sulla reminiscenza con la comunità prima e abbiamo visto quanto efficace possa essere. E' fantastico vedere alcune delle persone nelle sessioni avere dei ricordi improvvisi, è quasi come una luce che si accende e si può davvero aiutare a trasformare la loro vita".
Le sessioni di reminiscenza fanno parte dei piani ambiziosi per rendere Hindley la prima cittadina amichevole con la demenza.
Aumentando la consapevolezza del pubblico sulla condizione e incoraggiando la comunità ad essere di supporto, il gruppo persegue l'obiettivo finale di aiutare le persone con demenza a conservare almeno parte della loro indipendenza ed avere la possibilità di scegliere e controllare la propria vita.
Pubblicato in The Bolton News (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.
Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.
Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.
Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.
Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra: |