Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Conoscere o ignorare la propria predisposizione genetica alle malattie?

I medici non dovrebbero avere il diritto o la responsabilità di passare per forza ai loro pazienti le informazioni genomiche sul loro rischio di malattie, secondo quanto hanno scritto dei bioetici ieri, 9 Maggio, in Trends in Biotechnology, una pubblicazione di Cell Press.

Si tratta di una risposta alle raccomandazioni controverse dell'American College of Medical Genetics e Genomics (ACMG) sulla possibilità/obbligo di riferire scoperte casuali avvenute durante il sequenziamento clinico del genoma.


"Molti in questo settore concordano che nessuno ha il diritto di nasconderti i dati sanitari", scrive Megan Allyse del Centro di Etica Biomedica dell'Università di Stanford. "Ma è problematico anche suggerire il contrario: che il sistema medico debba dare informazioni che il paziente non richiede e non desidera. Nessuno dovrebbe essere in grado di interferire con la capacità di accettarne o rifiutarne l'accesso. Pensiamo che questo sia il motivo per cui queste raccomandazioni sono problematiche, perché suggeriscono che il medico debba interferire sostanzialmente con tale decisione, dicendo: 'Devi accettare tali informazioni.' E c'è di sicuro la prova che alcune persone non vogliono informazioni sui rischi per la salute a lungo termine, specialmente dei bambini".


Le raccomandazioni dell'ACMG sono state indotte dal crescente uso del sequenziamento del genoma nella pratica clinica. Un problema nel sequenziamento di interi genomi o exomi (solo sequenze codificanti le proteine) è l'enorme quantità di informazioni che ne risulta. Per esempio, un paziente può avere un sequenziamento per individuare la terapia del cancro, ma la sequenza del genoma potrebbe contenere informazioni sul rischio di sviluppare l'Alzheimer in età avanzata. Le domande che conseguono: il paziente deve ricevere queste "scoperte fortuite" oppure no? E chi decide?


L'ACMG raccomanda che chiunque si sottopone al sequenziamento del genoma, per qualsiasi motivo, dovrebbe essere testato per un elenco di condizioni sulle quali si può intervenire clinicamente, compresa la predisposizione a varie forme di cancro e di cardiomiopatia (ma non per l'Alzheimer). Inoltre, le raccomandazioni dicono che i medici sono obbligati a passare successivamente tale informazione al paziente, che piaccia o no.


Non solo un tale approccio alla medicina sarebbe una sfida all'autonomia del paziente, ma sarebbe anche costoso, dicono i bioetici. "Non è chiaro a chi sarebbero caricati tali costi, se all'assicurazione o ai pazienti stessi", si chiede Allyse. "Per il momento, dal punto di vista del paziente, la popolazione interessata è piuttosto piccola, perché poche persone attualmente si sottopongono al sequenziamento dell'intero genoma.

Ma ci sono segnali sicuri che questa pratica è in crescita, soprattutto nella diagnosi del cancro, e quindi possiamo immaginare che questa questione, come definire e riferire le risultanze incidentali, potrà incidere su un numero sempre maggiore di persone in futuro. Il problema del costo sarà ovviamente importante per qualsiasi paziente con risorse limitate, come pure per ospedali, compagnie di assicurazione, e programmi pubblici che pagano gran parte delle cure che ricevono i pazienti".

 

 

 

 

 


Fonte:  Cell Press, via EurekAlert!, a service of AAAS.

Riferimento: Megan Allyse, Marsha Michie. Not-so-incidental findings: the ACMG recommendations on the reporting of incidental findings in clinical whole genome and whole exome sequencing. Trends in Biotechnology, 2013; DOI: 10.1016/j.tibtech.2013.04.006.

Pubblicato in Science Daily il 9 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

Notizie da non perdere

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

La nostra identità è definita dal nostro carattere morale

24.06.2019 | Esperienze & Opinioni

Ti sei mai chiesto cos'è che ti rende te stesso? Se tutti i tuoi ricordi dovessero svani...

Acetil-L-carnitina può aiutare la memoria, anche insieme a Vinpocetina e Huper…

27.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Demenza grave, neuropatie (nervi dolorosi), disturbi dell'umore, deficit di attenzione e...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

Scoperta ulteriore 'barriera' anatomica che difende e monitora il ce…

11.01.2023 | Ricerche

Dalla complessità delle reti neurali, alle funzioni e strutture biologiche di base, il c...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Variante della proteina che causa l'Alzheimer protegge dalla malattia

15.02.2021 | Ricerche

Le scoperte di un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA), guidato da ricercatori dell...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Preoccupazione, gelosia e malumore alzano rischio di Alzheimer per le donne

6.10.2014 | Ricerche

Le donne che sono ansiose, gelose o di cattivo umore e angustiate in me...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.