Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Programma per le persone con demenza contribuisce a innescare i ricordi

Nel Regno Unito oggi ci sono circa 800 mila persone affette da demenza e più di 6 milioni di persone che ne sono indirettamente coinvolte, vivendo con un paziente o prendondosi cura di un parente stretto o un amico con la malattia.

Parlando con queste persone la tensione emotiva si evidenzia rapidamente.

La terapia del ricordo (Reminiscence therapy), che è l'uso di storie di vita scritte e orali per migliorare il benessere, è un trattamento consolidato nell'assistenza alla demenza. La terapia si avvale di cose, oggetti, immagini e influenze del passato di un individuo per favorire i ricordi a breve termine, stimolando quelli a lungo termine.


Un'inconveniente fondamentale della terapia di reminiscenza tradizionale, tuttavia, è che il dialogo tra il caregiver e il paziente con demenza può essere molto limitato e può diventare rapidamente ripetitivo. Un altro è che, anche se la maggior parte delle persone sa dove sono nati i genitori o nonni e i luoghi in cui hanno vissuto o che hanno visitato in tutta la loro vita, sono in gran parte inconsapevoli dei piccoli dettagli che potrebbero innescare ricordi dimenticati da lungo tempo.


Prendiamo Ron, che soffre di demenza avanzata apparsa abbastanza improvvisamente sei mesi fa. Sua moglie, Jean, è stata consigliata di provare la terapia di reminiscenza, che si è rivelata ben presto frustrante quando ha mostrato a Ron le foto del loro matrimonio, il primo giorno della loro figlia a scuola, il trofeo di calcio del figlio e non ha avuto nemmeno un barlume di apprezzamento. Ron ha percepito il senso di esasperazione di Jean ed è diventato ancora più agitato.


Il Memory Box Network, un nuovo progetto finanziato dal Nominet Trust, cerca di affrontare questo problema usando i social media e una piattaforma digitale per raccogliere e fornire una vasta selezione di contenuti rilevanti per l'età, le esperienze e la posizione geografica del paziente di demenza. Questo potrebbe includere immagini generali, clip audio o video dalla sua area di lavoro o della sua vita sociale, come strade locali, negozi e punti di riferimento.


I caregiver possono iniziare a utilizzare il Memory Box dopo aver ottenuto solo poche informazioni sulla persona che vive con demenza. Inizialmente il sistema offre contenuti definiti dal decennio e dalla geografia in base alle impostazioni iniziali dell'utente. Il caregiver può quindi valutare questo contenuto in relazione al fatto che tocchi una corda del paziente di demenza e il sistema utilizza la valutazione per suggerire altri contenuti che saranno rilevanti per l'utente definito; maggiori sono informazioni e reazioni, più rilevante sarà il contenuto offerto.


I caregiver possono richiedere più contenuti attraverso il Memory Box Network e anche informare gli altri che si occupano del paziente su cosa funziona. I familiari che vivono a distanza possono contribuire con contenuti pertinenti e rimanere aggiornati su come risponde il loro caro. Il sistema permette alle famiglie e ai caregiver di creare un profilo personale del paziente di demenza, attingere da una vasta libreria online di immagini, audio e video, e basare la terapia di reminiscenza sul materiale rilevante per la vita del paziente.


L'imprenditore sociale Scott Downie ha avuto l'idea quando ha visto quanto poco tempo abbiano i cargiver per raccogliere i contenuti pertinenti da utilizzare nella terapia della reminiscenza. "Come produttore di contenuti digitali, ho visto le potenzialità dell'attingere e aggiungere contenuti da internet. Ero particolarmente entusiasta di sviluppare uno strumento che costruisce forti relazioni tra le generazioni".


Il Memory Box è in fase di sperimentazione in quattro case di cura Balhousie prima del lancio, in collaborazione con Alzheimer's Scotland, che sarà effettuato in Gennaio 2014, quando il servizio sarà offerto a 3 milioni di utenti.


Nel caso di Ron, si è scoperto che ha preso la stessa linea di autobus per recarsi al lavoro ogni giorno per 40 anni. Una rapida ricerca ha identificato la foto di un edificio vicino al quale Ron è passato migliaia di volte nel corso della sua vita lavorativa. Vedendola, Ron si è illuminanto e ha iniziato a parlare del divertimento che di solito condivideva con i suoi colleghi. Dopo una sessione di soli 30 minuti, ha riconosciuto la moglie per la prima volta in sei mesi.

 

 

 

 

 

 


Pubblicato da Annika Small in Guardian.co.uk il 20 Maggio 2013 (> English version) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

 

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

 


 

 

 

Notizie da non perdere

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Il girovita può predire il rischio di demenza?

6.11.2019 | Ricerche

Il primo studio di coorte su larga scala di questo tipo ha esaminato il legame tra il girovita in...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Ricercatori del MIT recuperano con la luce i ricordi 'persi'

29.05.2015 | Ricerche

I ricordi che sono stati "persi" a causa di un'amnesia possono essere richiamati attivando le cel...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

Paesi asiatici assistono gli anziani in modo diverso: ecco cosa possiamo impar…

28.10.2020 | Esperienze & Opinioni

A differenza dei paesi occidentali, le culture tradizionali asiatiche mettono un forte a...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.