Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Cosa dovrebbero sapere i professionisti della salute sulla demenza

Dopo aver avuto la diagnosi di Alzheimer, l'ex infermiera Ann Johnson (foto) ne ha fatto una missione educare gli operatori sanitari sulle realtà della vita con la malattia.

"Mi sono formata come infermiera nel 1970 e della demenza non si parlava molto allora. Avrei voluto sapere cosa provoca l'angoscia dei pazienti".


Ann Johnson campaigner per la consapevolezza sulla demenza Quarant'anni dopo essersi qualificata, Ann Johnson sta ora viaggiando per il paese parlando con gli operatori sanitari sulla demenza e il modo in cui colpisce i pazienti quotidianamente. Lei è ben qualificata per parlare sulla questione; come pure lavorare al NHS [Servizio Sanitario Nazionale della GB] come infermiera per diversi anni, visto che è ex docente in scienze infermieristiche dell'Università di Manchester. Ha anche la demenza lei stessa.


All'inizio di quest'anno il primo ministro ha lanciato la "Sfida alla demenza" nazionale con la quale spera di sfidare "la paura, lo stigma e l'incomprensione diffuse che circondano la demenza".

La Johnson spiega: "E' necessario una maggiore consapevolezza anche nel settore della sanità. Anche nella professione c'è un sacco di paura per la demenza. Le persone che lavorano nel servizio sanitario nazionale conoscono bene il territorio in cui lavorano, ma potrebbero non capire quando stanno trattando con una persona con demenza. Essi possono non sapere come comunicare in modo efficace se non riconoscono i segnali".


Diagnosticata a 52 anni, Ann Johnson ne ha ora 58. Ha visto suo padre soffrire di Alzheimer per sette anni prima di morire. Dal momento della sua diagnosi ha viaggiato nel paese per formare e informare gli operatori sanitari futuri e altri su cosa vuol dire vivere con la condizione. Spiega: "Parlare della demenza mi dà uno scopo. Tre cose aiutano: amici, avere fede, e parlare di demenza per contribuire ad aumentare la consapevolezza". Conoscere la demenza è diverso, per comprendere appieno le realtà quotidiane della vita con la condizione, dice Ann. Lei descrive com'è avere la demenza: "La gente potrebbe non sempre vedere il mio problema. Ma è lì. Trovo difficile capire come vanno le cose. Posso vedere le cose, non sempre riesco a capirle veramente. Trovo difficoltà a lavarmi e vestirmi al mattino. La gente non se ne rende conto, ma utilizzare i rubinetti è difficile per una persona con demenza; qualcuno è da spingere, qualcuno da girare, e può essere difficile capire cosa fare con loro".


Ci sono piccole cose che possono fare una grande differenza, e Ann mantiene una routine costante per navigare attraverso le difficoltà che sorgono in conseguenza della condizione. Lei usa un dittafono ogni sera per ricordare a se stessa le cose che ha bisogno di ricordare quando si sveglia la mattina successiva. Esso contribuisce anche a eliminare le piccole cose che causano frustrazione, come comprare i biglietti del treno. La routine è importante, e Ann dice che anche una buona gestione del tempo e una rassicurazione da parte degli altri la mantiene calma. "Le piccole cose che trovo difficili mi fanno diventare intollerante", spiega Ann. "Cose come aprire una bottiglia. Ma io non mi accorgo che mi sta causando stress. Vorrei che la gente mi dicesse quando mi vedono diventare frustrata, ciò sarebbe davvero d'aiuto". Altre cose alle quali le persone dovrebbero prestare attenzione includono la consapevolezza spaziale, e attività come tirare lo sciacquone, che può risultare difficile. Se un paziente ha la demenza, anche cibo e acqua non devono essere toccate. "Se un pasto viene messo di fronte a loro, a volte è difficile che sappiano cosa farne. Viene poi portato via senza che l'abbiano mangiato, pur avendo fame", dice la Johnson.


Un passo significativo a volte è solo che gli operatori sanitari riconoscano quando un paziente soffre di demenza. Ann dice di fare ai pazienti domande aperte, e non solo quelle "si/no" per verificare se qualcuno possa avere la demenza: "Cercare il riconoscimento nei loro occhi, e non il solo vuoto". "Le persone possono anche porsi una serie di domande circa il loro paziente per capire le loro capacità cognitive e la comprensione: si stanno lavando?; si ricordano cosa viene detto loro? Sanno dove sono e chi si prende cura di loro?". Anche le liste possono essere di vitale importanza per aiutare le persone affette da demenza a stabilire le cose e a farsi strada nella routine quotidiana. "Tutto questo sembra semplice, ma è stupefacente quanto gli operatori sanitari a volte sottovalutano la differenza che possono fare queste cose. Comportamenti come: essere pazienti, parlare lentamente (si dice questo alla gente, e reagiscono gridando), fare solo una domanda alla volta, darci il tempo di riflettere sulle cose, essere precisi e darci informazioni esatte per aiutarci a fare le cose".


Ma più di tutto: "Arrivare a conoscere il paziente, in modo da essere in grado di sapere quando è disorientato. E se è qualcuno che si conosce, amarlo per quello che è. Supporto e pazienza non sono affatto da sottovalutare". Ann aggiunge: "Vorrei che le persone capiscano che la demenza è solo una parola. Non voglio che la gente abbia paura di essa o di noi. Attivarmi per le persone affette da demenza mi dà un motivo per vivere. Ho bisogno di liberarmi dello stigma collegato alla 'demenza'. La diagnosi non è la fine della vita e le persone hanno bisogno di continuare a vivere".


All'inizio di questo mese, Ann Johnson ha ricevuto un dottorato honoris causa dall'Università di Bolton per la sua campagna a favore dei malati di demenza e dei suoi servizi alla sanità.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Jessica Fuhl su The Guardian il 25 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Perché vivere in un mondo ‘incredibilmente tossico’ aumenta il rischio di Alzh…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

Sei preoccupato per la minaccia del morbo di Alzheimer (MA), e ti stai chiedendo che cos...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.