Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Definire gli aspetti legali PRIMA che la demenza ostacoli la capacità di decidere

Terza età  Comunità alloggioLa demenza si riferisce alla perdita di capacità cognitiva ad un grado superiore di quanto ci si aspetta dal normale invecchiamento. Non è una malattia specifica, ma semplicemente un modo per fare riferimento a un insieme di sintomi.

Negli stadi più avanzati della malattia, la persona colpita può avere gravi disabilità, diventando disorientata nel tempo e nello spazio. Può anche non essere in grado di capire chi è o chi sono quelli intorno. L'Alzheimer è forse la causa più comune di demenza, ma ci sono molte cause e varietà.



Discutere prima che sia necessario

La demenza è molto più comune tra la popolazione geriatrica. Secondo l'Alzheimer's Association, ogni otto figli del baby boom, uno avrà la malattia dopo i 65 anni. Tuttavia, può verificarsi anche la "demenza precoce", che colpisce quelli sotto i 65 anni. I rischi posti dalla demenza e l'incertezza di quando potrebbe colpire, rendono indispensabile affrontare i problemi immobiliari legali degli anziani prima della necessità urgente, per premunirsi contro i rischi. Ricordo bene il momento nello studio del medico quando a mia madre è stata diagnosticata la malattia di Alzheimer e il suo neurologo mi ha consigliato di mettere in ordine le questioni legali. Per fortuna, lei aveva già curato gran parte della sua pianificazione. Anche la sorella di mia madre ha avuto l'Alzheimer, e mio fratello aveva il Parkinson, quindi è fondamentale per me, come lo è per tutti noi con demenza e altre condizioni neurologiche nelle nostre famiglie, di essere proattivi nell'ambito della pianificazione legale immobiliare per gli anziani.


Che cosa può accadere

La demenza ha ovvie conseguenze nella pianificazione immobiliare. Una volta che si perde la capacità, in genere non è possibile apportare modifiche al piano immobiliare. Se non si è preparato tutto prima del tempo, le famiglie possono affrontare sfide significative nell'ottenere l'autorità legale per prendere decisioni fondamentali per conto degli anziani, a favore della loro sicurezza e benessere. Spesso devono entrare in gioco tribunali e tutori nominati dal tribunale, una prospettiva che nessuna famiglia vuole affrontare.


Quello che serve nel piano

I bisogni legali di base sono una procura con ampi poteri decisionali che possono salvare le attività in previsione dell'entrata in una casa di cura, una procura per l'assistenza sanitaria e un testamento biologico. Se non si dispone di un'adeguata assicurazione a lungo termine per l'assistenza, la creazione di un fondo di protezione patrimoniale Medicaid potrà proteggere le risorse dai costi delle case di riposo dopo che le attività sono nel fondo per cinque anni.

 

Si presume che i sintomi della demenza si presentino lentamente e che ci sarà tempo di fare piani adeguati lungo la strada. Spesso manca un senso di urgenza. Questo può essere un errore. Per prima cosa, in alcune situazioni, le famiglie possono ignorare le capacità declinanti fino a quando è troppo tardi. Inoltre, non c'è modo di sapere cosa riserva il futuro. Non è raro che un ictus, una grave caduta o qualche altro evento inatteso, determinano uno stato di disabilità mentale. Senza un piano in atto, sarà una sfida per la famiglia prendere il controllo dopo l'incidente per proteggere la persona amata in termini finanziari, medici e di benessere generale.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Pubblicato da Bonnie Kraham in RecordOnline il 26 Luglio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Un singolo trattamento genera nuovi neuroni, elimina neurodegenerazione nei to…

1.07.2020 | Ricerche

Xiang-Dong Fu PhD, non è mai stato così entusiasta di qualcosa in tutta la sua carriera...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Dott. Perlmutter: Sì, l'Alzheimer può essere invertito!

6.12.2018 | Ricerche

Sono spesso citato affermare che non esiste un approccio farmaceutico che abbia un'effic...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Infezione cerebrale da funghi produce cambiamenti simili all'Alzheimer

26.10.2023 | Ricerche

Ricerche precedenti hanno implicato i funghi in condizioni neurodegenerative croniche co...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.