Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


E' possibile prevenire la demenza?

L'incidenza della demenza sta salendo, scendendo o resta la stessa? Questo è uno dei temi più dibattuti nel campo della medicina.

La risposta sembra ovvia: il numero di anziani con demenza sembra essere in aumento. Tutti conoscono almeno un amico o un familiare con Alzheimer o un'altra forma di demenza.


Ci sono più persone che vivono con la demenza rispetto al passato. La nostra popolazione sta invecchiando e il numero di anziani oltre 80 e 90 anni è più alta che mai. Con l'invecchiamento della popolazione, gli esperti prevedono che il numero di persone affette da demenza raddoppierà ogni 20 anni, saranno oltre 80 milioni le persone con demenza in tutto il mondo entro l'anno 2040.


Ma anche se il numero di persone affette da demenza è in aumento, ci sono prove convincenti che l'incidenza della malattia sia in diminuzione. Questo perché la percentuale di anziani con demenza è più bassa di quanto non fosse 10 o 20 anni fa. In altre parole, se si vive fino a 90 anni, si ha un rischio minore di sviluppare demenza rispetto alla media dei 90enni di 10 o 20 anni fa. Questa è una buona notizia per i baby boomer, che entreranno presto nei ranghi degli anziani. Ma pone anche la questione: cosa c'è dietro la minore incidenza? La demenza è potenzialmente prevenibile? Molte linee di evidenza suggeriscono che lo è.


Le teorie abbondano, ma la maggior parte dei ricercatori sentono che l'incidenza di demenza è in declino a causa del miglioramento della salute globale dei nostri anziani. Gli interventi sanitari tra cui i bassi tassi di fumo, farmaci che abbassano il colesterolo e la pressione arteriosa, e una migliore cura del diabete, hanno diminuito i tassi di malattie cardiovascolari. I tassi di infarto e ictus sono diminuiti in modo significativo negli ultimi anni. E poiché sappiamo che i fattori di rischio vascolari aumentano il rischio per la demenza, è logico che prevenire le malattie cardiovascolari ne riduce anche il rischio. Altre teorie suggeriscono che l'educazione e la dieta possono avere un ruolo. L'esercizio fisico è stato sempre associato ad un rischio di demenza ridotto - sia per l'Alzheimer che per la cosiddetta demenza vascolare.


Dal punto di vista della salute pubblica, sarebbe un risultato sorprendente se potessimo arrivare al punto in cui si stabilizza o si riduce non solo l'incidenza della demenza, ma anche il numero effettivo di persone affette da demenza. Ecco come puoi fare la tua parte.

Come per molte altre condizioni associate con l'invecchiamento, l'esercizio fisico è fondamentale per la prevenzione. Gli anziani che si esercitano regolarmente hanno tassi molto più bassi di demenza. Questo è stato appena dimostrato ancora una volta in uno studio nella prestigiosa rivista Neurology. I ricercatori hanno dimostrato che gli anziani con un più alto livello di attività fisica hanno meno probabilità di sviluppare decadimento cognitivo e Alzheimer rispetto a coloro che si esercitano raramente.


Avere una dieta sana. Molti studi hanno dimostrato che la dieta mediterranea protegge contro la demenza. La dieta mediterranea comprende frutta, verdura, noci, olio d'oliva, semi, cereali integrali, pesce e frutti di mare, pollame, formaggi e yogurt, evitando grassi malsani che si trovano in carni bovine e suine, come pure gli alimenti elaborati e veloci. Anche un'altro studio recente pubblicato in Neurology ha esaminato vari aspetti della dieta mediterranea per vedere che cosa era il nutriente più importante per prevenire l'accumulo di proteine nel cervello associato con l'Alzheimer. La risposta è stata acidi grassi omega-3, il tipo di grassi presenti nel pesce e in alcune piante. Conosciuti comunemente come "olio di pesce", gli acidi grassi omega-3 abbassano costantemente i livelli di proteine nocive del cervello, suggerendo un effetto protettivo. Altri nutrienti che aiutano probabilmente a proteggere il cervello includono i prdotti "fitochimici" presenti nella frutta e nella verdura colorate.


Rimanere mentalmente attivi. Studi hanno dimostrato che alti livelli di intelligenza ed educazione sono una protezione contro la demenza, ma non tutti hanno il controllo sulla scolarità. Però abbiamo il controllo su molti altri aspetti della nostra vita, comprese le relazioni con gli altri. L'isolamento sociale è un fattore di grave rischio per la demenza, mentre una frequente interazione sociale è l'antidoto. Le persone sposate hanno un tasso più basso di demenza dei singoli e molti ritengono il motivo è che usano il cervello in conversazioni e interazioni sociali. Puoi anche fare volontariato, far parte di un club, frequentare un gruppo, o avere incontri regolari con amici e familiari. Ci possono essere benefici nel mantenere il cervello attivo pure dalla lettura, l'apprendimento, il gioco e dalla pratica di memorizzazione.


Alcuni studi hanno dimostrato che il sonno regolare riduce il rischio di demenza. Stabilire un ciclo regolare di sonno andando a letto e alzarsi alla stessa ora ogni giorno.


Per quanto possibile, evitare lo stress. Evitare i conflitti e trovare attività piacevoli e hobby. Restare felici e rilassati per proteggere il cervello.


Fare quello che si può, ma non preoccuparsi neanche. Va bene dimenticare un nome qua e là o addirittura dimenticare dove si sono messe le chiavi. Restare organizzati, fare esercizio fisico e mangiare bene. Se il medico ti misura la pressione sanguigna o chiede di prendere farmaci anti-colesterolo, rendersi conto che non solo protegge il cuore, ma può anche proteggere il cervello.

 

 

 

 

***********************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

***********************
Scritto da Dr. Bill Elliott, internista al Kaiser Novato e assistente professore di medicina clinica alla UCSF.

Pubblicato in MarinIJ.com il 14 Maggio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:



Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Microglia: ‘cellule immunitarie’ che proteggono il cervello dalle malattie, ma…

28.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Sappiamo che il sistema immunitario del corpo è importante per tenere tutto sotto controllo e per...

Scoperta nuova causa di Alzheimer e di demenza vascolare

21.09.2023 | Ricerche

Uno studio evidenzia la degenerazione delle microglia nel cervello causata dalla tossicità del ferro...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

36 abitudini quotidiane che riducono il rischio di Alzheimer

2.07.2018 | Esperienze & Opinioni

Sapevi che mangiare carne alla griglia potrebbe aumentare il rischio di demenza? O che s...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Puoi distinguere il delirium dalla demenza? È solo questione di tempi

17.06.2021 | Esperienze & Opinioni

Quante volte hai sentito qualcuno esclamare "Tu deliri!" o "Sei un demente!", nell'incre...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Nuova teoria sulla formazione dei ricordi nel cervello

9.03.2021 | Ricerche

Una ricerca eseguita all'Università del Kent ha portato allo sviluppo della teoria MeshC...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.