Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Problema: Indossa gli stessi abiti giorno dopo giorno

Carole Larking riceve questa lettera:

Cara Carole, vivo in Vermont e sono la figlia maggiore con madre di 88 anni con AD e padre di 87 anni che è il suo caregiver. Vivono in modo indipendente vicino a mio fratello che è molto disponibile e servizievole, ma non sempre così perspicace (sai di cosa parlo).


Cerco di visitarli ogni 3-4 mesi per controllare e assicurarmi che vadano bene e affrontino tutti i
piccoli problemi che sembrano accumularsi. Stanno rifiutando l'assistenza esterna, anche se io continuo a raccomandare di farsi aiutare in casa con servizi anche minimi (pulizie, ecc.), ma assunmere una badante è fuori questione. Sono persone molto riservate che sono determinate a prendersi cura di sé.


Ho intenzione di visitarli a maggio e il principale problema per mio padre in questo momento è di convincere mia mamma a comprarsi nuovi vestiti. Lei era sempre impeccabile e un po' maniaca del vestire, ma ora si rifiuta di comprare qualsiasi cosa di nuovo. I suoi vestiti sono macchiati, usurati e non più appropriati in questa fase della sua vita. Durante la mia ultima visita l'ho portata fuori a negozi, ma quando è arrivato il momento di provare gli abiti nuovi, lei ha esitato e ha detto che le piaceva molto quelli che aveva già e non vedeva perchè acquistarne di nuovi. "Su chi devo fare colpo?" "Mi dispiace deluderti, tesoro, ma sto bene così, quindi possiamo andare a casa".


A questo punto gradirei fare un po' di shopping online
di abbigliamento di base (ben costruito) facile da indossare (cinture elastiche sui pantaloni ben fatti) e di facile manutenzione. Nessuna idea su come realizzare ciò prima di volare nel Texas il mese prossimo? Preferirei solo passare del tempo a visitarli e ad "essere con" mia madre e non stressarla con richieste. Grazie del tuo tempo e di aver considerato la mia richiesta. A proposito, sono molto impressionata dai tuoi interventi sensibili e informativi sul sito Alzheimer's Reading Room.

Saluti,
Susie  [Nota: Nomi e indirizzi reali modificati per ragioni di privacy.]

------------------------------

La risposta di Carole: Cara Susie,

Grazie per il gentile riconoscimento dei miei interventi su Alzheimer's Reading Room. Dà senso alla mia giornata sapere che ciò che scrivo viene letto, e può aiutare le persone. Mia madre ha avuto la malattia, e faccio questo anche per onorare il suo retaggio, così anche lei sorride. Grazie per questo.

Ora veniamo alla tua domanda. Probabilmente è troppo difficile per la mamma scegliere tra un certo numero di opzioni di abbigliamento. Ecco perché indossa molte volte le stesse cose, per lei non è stressante. Inoltre, è probabile che in questo periodo della malattia lei non riesca letteralmente a vedere le macchie, ecc .... Inoltre, sto cercando di indovinare che il tuo papà non è la migliore lavandaia del mondo. Quindi, questi sono i miei pensieri:

Chiedi a tuo padre di individuare uno o due abiti che tua madre si mette più spesso. Il colore, lo stile, la dimensione, il fabbricante. Chedigli di scattare una foto, se riesce a farlo, e fattela inviare.

  • Acquista 5 abiti più simili possibile a quello/i scelto/i.
  • Portali con te, ma non mostrarli a lei.
  • Quando lei è dal parrucchiere o altrove fuori di casa, sostituisci i vecchi vestiti sporchi con quelli nuovi nel suo armadio.
  • Porta quelli vecchi fuori di casa. Donali o buttali in una discarica da qualche parte, se sono ridotti così male.
  • Non dire nulla, vedi se la mamma lo nota.
  • Se e quando lo farà, chiedile subito scusa dicendo che hai versato qualcosa (qualcosa che ha senso) sui suoi vestiti e li hai accidentalmente rovinati. Sei tanto, tanto, dispiaciuta, con lo sguardo di dolore e di colpa sul tuo viso. Hai trovato dei vestiti quasi come quelli di prima nella parte posteriore dell'armadio o in un altro armadio (o dove è logico per lei), e pensavi che potrebbe usarli fino a quando non compri quelli nuovi. Ti prego, perdonami mamma, mi sento così in colpa!
  • Questo dovrebbe bastare. In caso contrario, contattami e possiamo provare qualcosa di diverso.


Ogni sera poi, il papà entrerà di soppiatto in camera quando lei è addormentata, e prenderà il vestito del giorno e lo metterà in un sacco (della lavanderia) da qualche parte in casa dove la mamma non va o non lo vede (dietro a qualcos'altro?). Fai una tra queste due cose: chiedi a una lavanderia a secco nella zona di venire a prendere i vestiti, diciamo, due volte alla settimana, pulirli, con alcuni vestiti di papà se serve, e riportarli, lasciandoli (in scatola se necessario) da qualche parte in casa sove lei non va (il garage?), oppure prendi questi accordi con l'impresa di pulizie. La maggior parte di queste lo farà, a pagamento naturalmente.


Oppure fai il "regalo" di una governante che venga un paio d'ore due volte alla settimana a fare il bucato, fare le pulizie, ecc ... E' il tuo dono per loro, tu pagherai questa persona. Tu vuoi fare questo per loro, non puoi aiutarli in nessun'altro modo. Papà, ti prego di accettare il regalo per il mio (e il vostro) bene! Mi farà sentire meglio, perchè sto facendo la mia parte. Ci ho lavorato sul serio! E ho già trovato proprio la persona giusta! Fai conto che sia già fatto.


Se dipendesse da me, invece di assumere solo una donna per le pulizie, mi piacerebbe andare in una delle agenzie di assistenza a domicilio e assumerei una CNA (aiutante infermiera certificata). Lei può fare e farà pulizie e bucato, ma può anche controllare se mamma e papà stanno prendendo i farmaci correttamente, può prendere la pressione sanguigna e la temperatura se sembrano malati, ecc. ... Quando contatti l'agenzia di assistenza domiciliare dì solo che i tuoi genitori stanno resistendo, ma sarebbe più facile accettare qualcuno come donna delle pulizie, almeno all'inizio.


La ditta lo capirà completamente, credimi. Verranno a fare una valutazione, basta dire ai tuoi genitori che fa parte del servizio di pulizia, per assicurarsi di inviare una persona che piace ai tuoi genitori! Hai bisogno che la persona venga per, diciamo, 4 ore al giorno, 2 giorni alla settimana (almeno per iniziare). 4 è il numero minimo di ore normali al giorno per cui le aziende devono essere in grado di mandare qualcuno. Forse può anche cucinare per loro!

Fammi sapere come va.

Calorosi saluti, Carole Larkin

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Carole B. Larkin in Alzheimer's Reading Room il 16 Aprile 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Scoperto nuovo colpevole del declino cognitivo nell'Alzheimer

7.02.2019 | Ricerche

È noto da tempo che i pazienti con morbo di Alzheimer (MA) hanno anomalie nella vasta re...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Il 'Big Bang' dell'Alzheimer: focus sulla tau mortale che cambi…

11.07.2018 | Ricerche

Degli scienziati hanno scoperto un "Big Bang" del morbo di Alzheimer (MA) - il punto pre...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

Livelli di ossigeno nel sangue potrebbero spiegare perché la perdita di memori…

9.06.2021 | Ricerche

Per la prima volta al mondo, scienziati dell'Università del Sussex hanno registrato i li...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Nuovo sensore nel cervello offre risposte all'Alzheimer

12.03.2021 | Ricerche

Scienziati della Università della Virginia (UVA) hanno sviluppato uno strumento per moni...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.