Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


800 mila persone con Alzheimer vivono da sole (in USA)

Immagina di avere la demenza e vivere da solo. Come ti sentiresti?

La maggior parte dei caregivers di Alzheimer giurano di non poter lasciare sola una persona profondamente immemore per un breve periodo di tempo senza che diventi profondamente spaventata, confusa, e/o arrabbiata.


Quando ho letto questa mattina che circa una persona su sette con Alzheimer vive da sola ho avuto un brivido. Mi sono chiesto subito, come fa mi fa sentire tutto questo? Scioccato, arrabbiato, confuso, sconcertato? Nauseato. Cioè pronto a vomitare. Così ho subito aperto il file PDF contenente il rapporto Fatti e cifre 2012 sull'Alzheimer. Non ero sorpreso che l'ultima sezione della relazione affrontasse questo tema.


In effetti, ecco l'ultimo paragrafo della relazione che viene giusto prima delle note finali: "Almeno 800.000 persone con Alzheimer negli Stati Uniti vivono da sole e le persone con altre forme di demenza aumentano sostanzialmente la cifra. Le persone con demenza che vivono da sole hanno un rischio più alto di mancata o ritardata diagnosi, cura di sé inadeguata, isolamento sociale, cadute, smarrimento, lesioni e morte rispetto alle persone con demenza che vivono con altri nella comunità. Inoltre, coloro che vivono da soli hanno più probabilità di essere inseriti in una casa di riposo prima di coloro che vivono con altri, contribuendo ad aumentare i costi sanitari complessivi. Trovando modi migliori per soddisfare le esigenze delle persone sole con demenza si può migliorare la loro qualità di vita e ridurre i costi complessivi dell'assistenza sanitaria".


Ora ho capito. Dobbiamo fare qualcosa perché altrimenti verrà a costare soldi: "aumenta i costi complessivi dell'assistenza sanitaria". La visione dichiarata dell'Associazione Alzheimer è "un mondo senza Alzheimer". Che dire del mondo dove c'è l'Alzheimer?


Abbiamo davvero bisogno di un buon sforzo nazionale per spiegare ai figli che, quando una persona con demenza si rifiuta di vivere con qualcuno, e chiede di vivere da sola a casa, non è più attrezzata mentalmente per prendere quella decisione. Abbiamo bisogno di programmi che istruiscono e aiutano questi figli ad intervenire. La prima cosa che dobbiamo fare è rendere chiaro che la tipica persona che vive da sola e soffre di demenza CREDE di essere in grado di prendersi cura di sé stessa. Anche quando non lo può fare.


Quali sono le probabilità che una persona profondamente smemorata prenda i farmaci, mangi correttamente, o faccia un bagno / doccia? Può solo peggiorare. Forse alcune di queste 800 mila persone dovrebbero essere messe in prigione. In questo modo non sarebbero sole, e avrebbero in realtà qualcuno attorno che aiuta e si prende cura di loro. Pensi che io stia scherzando? Leggi questo: La vita, con la demenza dietro le sbarre

Cosa dovremmo fare?

Atteggiarsi come se non fosse un nostro problema? Rispettare l'auto-giudizio di una persona che è chiaramente demente e lasciarla vivere da sola a casa se dice che può prendersi cura di se stessa? Dovremmo avere un programma educativo facile da trovare, facile da raggiungere, che spiega che una persona demente non può prendersi cura di se stessa, e fare cosa per il problema?

Cosa dovrebbe fare il figlio di qualcuno che vive con demenza quando sa che il proprio genitore soffre per la demenza e rifiuta di accettare un aiuto?


Tu cosa suggerisci?

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato da Bob deMarco in Alzheimer's Reading Room il 8 marzo 2912 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Riprogrammare «cellule di supporto» in neuroni per riparare il cervello adulto…

21.11.2014 | Ricerche

La porzione del cervello adulto responsabile del pensiero complesso, la corteccia cerebrale, non ...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Rivelato nuovo percorso che contribuisce all'Alzheimer ... oppure al canc…

21.09.2014 | Ricerche

Ricercatori del campus di Jacksonville della Mayo Clinic hanno scoperto...

Studio rafforza il legame tra vaccino contro l'herpes zoster e minore ris…

10.04.2025 | Ricerche

La nuova analisi di un programma di vaccinazione in Galles ha scoperto che il vaccino contro l'he...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Vecchio farmaco per l'artrite reumatoide suscita speranze come cura per l…

22.09.2015 | Ricerche

Scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto che il salsalato, un farmaco usato per trattar...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

I ricordi perduti potrebbero essere ripristinati: speranza per l'Alzheime…

21.12.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca effettuata alla University of California di ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.