Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Radiografia collegata all'Alzheimer? Sospeso temporaneamente articolo che lo afferma

alzdemLa rivista Alzheimer's & Dementia ha "temporaneamente ritirato" il sunto di uno studio del 2012, previsto per la pubblicazione il mese prossimo, che collega l'Alzheimer all'esposizione a radiografie.

L'autrice è Caroline Rodgers, che si auto-definisce "scrittrice indipendente / ricercatrice che indaga su questioni di salute pubblica e promuove il cambiamento."


Anche se non possiamo trovare il testo, si presume che la sua premessa è simile a quello della suo documento del 2011 apparso in Medical Hypotheses, intitolato "Esposizione ai raggi X dentali e Alzheimer: una associazione eziologica ipotetica". Eccone l'estratto:

Nonostante il fatto che l'Alzheimer sia stato identificato più di 100 anni fa, la causa resta sfuggente. Anche se la probabilità di sviluppare la malattia aumenta con l'età, non è una conseguenza naturale dell'invecchiamento. Questo articolo propone che le radiografie possono danneggiare i telomeri della microglia - le strutture alla fine dei cromosomi che determinano quante volte le cellule si dividono prima di morire - facendoli invecchiare prematuramente.

Le [cellule] microglia degenerate perdono le proprietà neuroprotettive, causando la formazione di grovigli neurofibrillari tau e di conseguenza, la morte neuronale che causa la demenza di Alzheimer.

L'ipotesi che l'Alzheimer sia causato in particolare dai danni ai telomeri della microglia spiegherebbe il ritardo di un decennio o più tra la presenza della patologia cerebrale di Alzheimer e i sintomi; infatti i danni ai telomeri non causerebbero alcun cambiamento nella funzionalità della microglia, semplicemente ne azzerano il conto alla rovescia in modo che senescenza e apoptosi si verificano prima di quanto accadrebbe senza l'insulto ambientale.

Una volta che i danni ai telomeri alla microglia provocano l'invecchiamento precoce e la morte, i neuroni adiacenti sono privati del supporto fisico, della manutenzione e del nutrimento di cui hanno bisogno per sopravvivere.

Questa sequenza di eventi spiegherebbe perché le terapie e i vaccini che eliminano le placche amiloidi non hanno avuto successo nel fermare la demenza. Indipendentemente dal fatto che l'eliminazione delle placche sia benefica o dannosa (il che rimane oggetto di dibattito), essa non affronta il declino della popolazione di microglia.

Se i danni ai telomeri della microglia causano l'Alzheimer, l'auto-donazione di midollo osseo o il trapianto di cellule staminali da polpa dentale potrebbe dar luogo a nuove popolazioni di microglia che mantengono la salute dei neuroni, mentre l'originale popolazione residente di microglia è morta.


La Rodgers, che mantiene il blog "Siren Science", ha presentato una testimonianza pubblica (vedi traduzione qui) a sostegno della sua teoria in una riunione il mese scorso del Comitato di Consulenza per la Ricerca di Alzheimer al Dipartimento della Sanità e dei Servizi Umani degli Stati Uniti. Il messaggio di cui prendere nota era: "Non è realistico credere che decenni di esposizione ai raggi X dentali sia senza conseguenze per tutti. La domanda non è: 'Perché dovremmo considerare se le radiografie stanno causando l'Alzheimer', ma piuttosto, 'Perché non ci abbiamo pensato prima?' "


La Rodgers ci ha detto che ha presentato il manifesto nel luglio scorso in una riunione dell'Associazione Alzheimer a Parigi, ma, dice che "Il sunto non è stato incluso nel supplemento speciale della rivista con gli estratti della conferenza, motivo per cui sarà pubblicata nella rivista principale a marzo". E lei dice che il ritiro non è una smentita; il sunto sarà pubblicato presto. Un funzionario della Elsevier, che pubblica Alzheimer's & Dementia, l'ha informata che l'estratto "è stato ritirato come "articolo in stampa", perché era un estratto per una sessione di diapositive, non un articolo completo. Egli ha detto: 'Non abbiamo utilizzato di proposito la parola 'ritrattato', perché non volevamo indicare che c'era qualcosa di sbagliato." L'estratto sarà pubblicato nel numero di marzo, come previsto' ".

Di questo abbiamo la conferma da Elsevier, e si è capito che il problema è nato da una errata classificazione del'estratto nella redazione della rivista. La Rodgers non ha limitato la sua ricerca alle cause dell'Alzheimer. Un'altra area di interesse per lei è un presunto legame tra l'autismo e l'esposizione prenatale agli ultrasuoni: " Se l'ecografia prenatale fosse il motivo principale per cui i fratelli di bambini con autismo hanno maggior rischio di diagnosi di ASD, si spiegherebbe perché gli studi precedente sui fratelli non hanno mostrato tale maggiore rischio per il fratello: come sono aumentate l'uscita acustica potenziale degli ultrasuoni, gli esami e le occasioni per farli, così è aumentato il rischio".

E ci possiamo aspettare ancora altre teorie da lei. Dopo tutto, come fa notare sul suo blog: "Ho sviluppato idee originali per quanto riguarda la parte che il calore gioca in tutto quello che va dall'inizio del lavoro alla posizione di peli sul corpo, alle montagne russe dei ritmi circadiani che seprimentiamo ogni giorno. E' molto interessante come queste congetture, se dimostrate vere, possono avere un impatto benefico sulla salute pubblica".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in Retraction Watch il 22 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Come una collana di perle: la vera forma e funzionamento dell'assone dei …

30.12.2024 | Ricerche

Con un nuovo studio provocatorio, degli scienziati sfidano un principio fondamentale nel...

Le donne possono vivere meglio con una dieta migliore

22.07.2022 | Ricerche

Mangiare frutta e verdura di colori più brillanti può aiutare i problemi di salute delle donne.

...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Scoperto un fattore importante che contribuisce all'Alzheimer

22.08.2022 | Ricerche

Una ricerca guidata dai dott. Yuhai Zhao e Walter Lukiw della Luisiana State University ...

Menopausa precoce e terapia ormonale ritardata alzano il rischio di Alzheimer

17.04.2023 | Ricerche

Le donne hanno più probabilità degli uomini di sviluppare il morbo di Alzheimer (MA), e ...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Piccola area del cervello ci aiuta a formare ricordi specifici: nuove strade p…

6.08.2025 | Ricerche

La vita può dipanarsi come un flusso continuo, ma i nostri ricordi raccontano una storia...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Pressione bassa potrebbe essere uno dei colpevoli della demenza

2.10.2019 | Esperienze & Opinioni

Invecchiando, le persone spesso hanno un declino della funzione cerebrale e spesso si pr...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Il litio potrebbe spiegare, e trattare, l'Alzheimer?

19.08.2025 | Ricerche

Qual è la prima scintilla che innesca la marcia ruba-memoria del morbo di Alzheimer (MA)...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.