Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Radiografia collegata all'Alzheimer? Sospeso temporaneamente articolo che lo afferma

alzdemLa rivista Alzheimer's & Dementia ha "temporaneamente ritirato" il sunto di uno studio del 2012, previsto per la pubblicazione il mese prossimo, che collega l'Alzheimer all'esposizione a radiografie.

L'autrice è Caroline Rodgers, che si auto-definisce "scrittrice indipendente / ricercatrice che indaga su questioni di salute pubblica e promuove il cambiamento."


Anche se non possiamo trovare il testo, si presume che la sua premessa è simile a quello della suo documento del 2011 apparso in Medical Hypotheses, intitolato "Esposizione ai raggi X dentali e Alzheimer: una associazione eziologica ipotetica". Eccone l'estratto:

Nonostante il fatto che l'Alzheimer sia stato identificato più di 100 anni fa, la causa resta sfuggente. Anche se la probabilità di sviluppare la malattia aumenta con l'età, non è una conseguenza naturale dell'invecchiamento. Questo articolo propone che le radiografie possono danneggiare i telomeri della microglia - le strutture alla fine dei cromosomi che determinano quante volte le cellule si dividono prima di morire - facendoli invecchiare prematuramente.

Le [cellule] microglia degenerate perdono le proprietà neuroprotettive, causando la formazione di grovigli neurofibrillari tau e di conseguenza, la morte neuronale che causa la demenza di Alzheimer.

L'ipotesi che l'Alzheimer sia causato in particolare dai danni ai telomeri della microglia spiegherebbe il ritardo di un decennio o più tra la presenza della patologia cerebrale di Alzheimer e i sintomi; infatti i danni ai telomeri non causerebbero alcun cambiamento nella funzionalità della microglia, semplicemente ne azzerano il conto alla rovescia in modo che senescenza e apoptosi si verificano prima di quanto accadrebbe senza l'insulto ambientale.

Una volta che i danni ai telomeri alla microglia provocano l'invecchiamento precoce e la morte, i neuroni adiacenti sono privati del supporto fisico, della manutenzione e del nutrimento di cui hanno bisogno per sopravvivere.

Questa sequenza di eventi spiegherebbe perché le terapie e i vaccini che eliminano le placche amiloidi non hanno avuto successo nel fermare la demenza. Indipendentemente dal fatto che l'eliminazione delle placche sia benefica o dannosa (il che rimane oggetto di dibattito), essa non affronta il declino della popolazione di microglia.

Se i danni ai telomeri della microglia causano l'Alzheimer, l'auto-donazione di midollo osseo o il trapianto di cellule staminali da polpa dentale potrebbe dar luogo a nuove popolazioni di microglia che mantengono la salute dei neuroni, mentre l'originale popolazione residente di microglia è morta.


La Rodgers, che mantiene il blog "Siren Science", ha presentato una testimonianza pubblica (vedi traduzione qui) a sostegno della sua teoria in una riunione il mese scorso del Comitato di Consulenza per la Ricerca di Alzheimer al Dipartimento della Sanità e dei Servizi Umani degli Stati Uniti. Il messaggio di cui prendere nota era: "Non è realistico credere che decenni di esposizione ai raggi X dentali sia senza conseguenze per tutti. La domanda non è: 'Perché dovremmo considerare se le radiografie stanno causando l'Alzheimer', ma piuttosto, 'Perché non ci abbiamo pensato prima?' "


La Rodgers ci ha detto che ha presentato il manifesto nel luglio scorso in una riunione dell'Associazione Alzheimer a Parigi, ma, dice che "Il sunto non è stato incluso nel supplemento speciale della rivista con gli estratti della conferenza, motivo per cui sarà pubblicata nella rivista principale a marzo". E lei dice che il ritiro non è una smentita; il sunto sarà pubblicato presto. Un funzionario della Elsevier, che pubblica Alzheimer's & Dementia, l'ha informata che l'estratto "è stato ritirato come "articolo in stampa", perché era un estratto per una sessione di diapositive, non un articolo completo. Egli ha detto: 'Non abbiamo utilizzato di proposito la parola 'ritrattato', perché non volevamo indicare che c'era qualcosa di sbagliato." L'estratto sarà pubblicato nel numero di marzo, come previsto' ".

Di questo abbiamo la conferma da Elsevier, e si è capito che il problema è nato da una errata classificazione del'estratto nella redazione della rivista. La Rodgers non ha limitato la sua ricerca alle cause dell'Alzheimer. Un'altra area di interesse per lei è un presunto legame tra l'autismo e l'esposizione prenatale agli ultrasuoni: " Se l'ecografia prenatale fosse il motivo principale per cui i fratelli di bambini con autismo hanno maggior rischio di diagnosi di ASD, si spiegherebbe perché gli studi precedente sui fratelli non hanno mostrato tale maggiore rischio per il fratello: come sono aumentate l'uscita acustica potenziale degli ultrasuoni, gli esami e le occasioni per farli, così è aumentato il rischio".

E ci possiamo aspettare ancora altre teorie da lei. Dopo tutto, come fa notare sul suo blog: "Ho sviluppato idee originali per quanto riguarda la parte che il calore gioca in tutto quello che va dall'inizio del lavoro alla posizione di peli sul corpo, alle montagne russe dei ritmi circadiani che seprimentiamo ogni giorno. E' molto interessante come queste congetture, se dimostrate vere, possono avere un impatto benefico sulla salute pubblica".

 

 

 

 

*************************
Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti qui sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

************************
Pubblicato in Retraction Watch il 22 febbraio 2012 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi citati nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer onlus di Riese Pio X. I siti terzi raggiungibili da eventuali links contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione; una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e continuare ad informarti. Clicca qui a destra:

Notizie da non perdere

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Districare la tau: ricercatori trovano 'obiettivo maneggiabile' per …

30.01.2019 | Ricerche

L'accumulo di placche di amiloide beta (Aβ) e grovigli di una proteina chiamata tau nel ...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

4 Benefici segreti di un minuto di esercizio al giorno

29.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Conosci tutti gli effetti positivi dell'esercizio fisico sul tuo corpo e sulla tua mente...

Il caregiving non fa male alla salute come si pensava, dice uno studio

11.04.2019 | Ricerche

Per decenni, gli studi nelle riviste di ricerca e la stampa popolare hanno riferito che ...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

La consapevolezza di perdere la memoria può svanire 2-3 anni prima della compa…

27.08.2015 | Ricerche

Le persone che svilupperanno una demenza possono cominciare a perdere la consapevolezza dei propr...

Perché le cadute sono così comuni nell'Alzheimer e nelle altre demenze?

4.09.2020 | Esperienze & Opinioni

Le cadute hanno cause mediche o ambientali

Una volta che si considerano tutte le divers...

I ricordi potrebbero essere conservati nelle membrane dei tuoi neuroni

18.05.2023 | Ricerche

Il cervello è responsabile del controllo della maggior parte delle attività del corpo; l...

Ecco perché alcune persone con marcatori cerebrali di Alzheimer non hanno deme…

17.08.2018 | Ricerche

Un nuovo studio condotto all'Università del Texas di Galveston ha scoperto perché alcune...

Il ruolo sorprendente delle cellule immunitarie del cervello

21.12.2020 | Ricerche

Una parte importante del sistema immunitario del cervello, le cellule chiamate microglia...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.