Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Come proteggere e monitorare i propri cari durante l'estate calda e umida

Hai qualche suggerimento per gestire una persona con Alzheimer i mesi estivi?

Sun shining Image by freepik

La stagione estiva può portare molte sfide per l'individuo con morbo di Alzheimer (MA), specialmente se l'individuo ha condizioni mediche aggiuntive. Si dovrebbero mettere in atto misure e strategie protettive per gestire le condizioni calde e umide dell'estate.


Gli individui con MA, e in generale gli over-65, sono più inclini allo stress da calore perché non si adattano facilmente a improvvisi cambiamenti di temperatura e, a causa delle loro condizioni mediche croniche, il loro corpo sperimenta risposte diverse al calore.


Se l'ambiente dell'individuo non è adeguatamente raffreddato, potrebbe soffrire di stress termico, noto come ipertermia, che insorge quando il sistema di regolazione del calore del corpo è insufficiente a mantenere fresco l'individuo. Le forme di ipertermia includono svenimento, crampi di calore, colpi di calore e collasso da calore. Diuretici, sedativi, tranquillanti e alcuni farmaci per la pressione possono contribuire o mettere a rischio le persone per condizioni di stress correlate al calore.


Con l'arrivo del caldo, è bene garantire che l'aria condizionata in casa funzioni correttamente facendo controllare il sistema. Se il condizionamento dell'aria non è disponibile, assicurarsi che ci sia un flusso d'aria adeguato utilizzando ventilatori in tutta l'abitazione. Le persone interessate possono andare in un centro diurno o a un centro sollievo in grado di fornire un ambiente fresco e sicuro, insieme alla socialità così necessaria. A molti piace restare seduti all'esterno, ma è indispensabile monitorare il meteo per garantire sicurezza. Anche all'ombra, il calore può sopraffare.


La disidratazione è una preoccupazione importante, quindi si deve monitorare l'assunzione di fluidi. Fai il possibile per dare liquidi durante il giorno: da 6 a 8 bicchieri d'acqua o altri fluidi ogni giorno. L'idratazione dovrebbe essere offerta almeno ogni 2/3 ore, considerando che le bevande zuccherate e/o caffeinate possono aiutare a idratare alcuni, ma non sono efficaci come le bevande a basso contenuto di zucchero o basse/senza caffeina. Spesso, l'individuo con MA o demenza si rifiuta di bere acqua. Pensa ad altri modi per aumentare l'assunzione di fluidi della persona cara: cereali per colazione con latte, zuppa, ghiaccioli, anguria e integratori.


Altre misure per mantenere al sicuro le persone colpite quest'estate includono fornire docce, bagni di acqua o bagni di spugna, preparare appuntamenti del medico nelle ore più fresche del mattino e vestire l'individuo in abiti comodi e leggeri.


Si dovrebbe programmare una qualche forma di esercizio anche nei mesi estivi, ma è importante svolgere queste attività in ambienti più freschi. L'estate è un ottimo momento per le brevi passeggiate serali, per esempio, e queste passeggiate possono anche promuovere la socializzazione portando con sé altri familiari o amici. Oppure cerca video di esercizio in rete che possono andare bene per l'individuo.


Queste misure protettive e il monitoraggio delle attività dell'individuo possono garantire che sia protetto da problemi legati al calore e che possa godere dei mesi estivi comodamente e in sicurezza.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scienziati dicono che si possono recuperare i 'ricordi persi' per l…

4.08.2017 | Ricerche

Dei ricordi dimenticati sono stati risvegliati nei topi con Alzheimer, suggerendo che la...

Sintomi visivi bizzarri potrebbero essere segni rivelatori dell'Alzheimer…

1.02.2024 | Ricerche

Un team di ricercatori internazionali, guidato dall'Università della California di San F...

Demenze: forti differenze regionali nell’assistenza, al Nord test diagnostici …

30.01.2024 | Annunci & info

In Iss il Convegno finale del Fondo per l’Alzheimer e le Demenze, presentate le prime linee guida...

Smontata teoria prevalente sull'Alzheimer: dipende dalla Tau, non dall�…

2.11.2014 | Ricerche

Una nuova ricerca che altera drasticamente la teoria prevalente sull'or...

Zen e mitocondri: il macchinario della morte rende più sana la vita

20.11.2023 | Ricerche

Sebbene tutti noi aspiriamo a una vita lunga, ciò che è più ambito è un lungo periodo di...

Le cellule immunitarie sono un alleato, non un nemico, nella lotta all'Al…

30.01.2015 | Ricerche

L'amiloide-beta è una proteina appiccicosa che si aggrega e forma picco...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Perché il diabete tipo 2 è un rischio importante per lo sviluppo dell'Alz…

24.03.2022 | Ricerche

Uno studio dell'Università di Osaka suggerisce un possibile meccanismo che collega il diabete all'Al...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Per capire l'Alzheimer, ricercatori di Yale si rivolgono alla guaina di m…

4.07.2025 | Ricerche

L'interruzione degli assoni, la parte simile a una coda nelle cellule nervose che trasme...

Effetti della carenza di colina sulla salute neurologica e dell'intero si…

23.01.2023 | Ricerche

Assorbire colina a sufficienza dall'alimentazione è cruciale per proteggere il corpo e il cervello d...

Il ciclo dell'urea astrocitica nel cervello controlla la lesione della me…

30.06.2022 | Ricerche

Nuove scoperte rivelano che il ciclo dell'urea negli astrociti lega l'accumulo di amiloide-beta e la...

Nuova terapia che distrugge i grovigli di tau si dimostra promettente

30.09.2024 | Ricerche

Degli scienziati hanno sviluppato potenziali terapie che rimuovono selettivamente le proteine ​​t...

Studio rivela dove vengono memorizzati i frammenti di memoria

22.07.2022 | Ricerche

Un momento indimenticabile in un ristorante può non essere esclusivamente il cibo. Gli o...

Dana Territo: 'La speranza può manifestarsi da molte fonti nella cerchia …

14.01.2025 | Esperienze & Opinioni

Come trovi speranza nel nuovo anno con una diagnosi di Alzheimer?

Avere speranza...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Il nuovo collegamento tra Alzheimer e inquinamento dell'aria

13.05.2020 | Esperienze & Opinioni

Il mio primo giorno a Città del Messico è stato duro. Lo smog era così fitto che, mentre...

Che speranza hai dopo la diagnosi di Alzheimer?

25.01.2021 | Esperienze & Opinioni

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia che cambia davvero la vita, non solo per la pe...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.