Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Matcha: un'alternativa più sana al caffè? Ecco cosa sapere

Matcha and wagashi by MShades at Daigoji Kyoto via Wikimedia CommonsMShades from Buddhist temple Daigo-ji in Fushimi, Kyoto, CC BY 2.0, via Wikimedia Commons

Il matcha, con la sua vibrante tonalità verde e la tradizione secolare, viene spesso celebrato come un supercibo che potenzia la salute. Ma cosa lo distingue esattamente dal normale tè verde o persino dal tuo caffè mattutino?


Come il tè verde e nero, il matcha proviene dalla pianta Camellia sinensis. La differenza sta nel modo in cui viene coltivata ed elaborata. Mentre il tè nero è fermentato e il tè verde normale viene semplicemente essiccato, il matcha viene coltivato all'ombra per diverse settimane prima del raccolto. Questo metodo unico altera la chimica della pianta, aumentando alcuni composti come la clorofilla e gli aminoacidi e dando al matcha il suo sapore distinto e il ricco colore verde. Le foglie vengono quindi essiccate e finemente macinate in una polvere, da cui proviene il suo nome, che significa letteralmente 'tè in polvere' in giapponese.


Sebbene sia ampiamente associato alla cultura giapponese e alle cerimonie del tè Zen, il matcha è in realtà originario della Cina. Fu portato in Giappone nel XII secolo dai monaci buddisti, che lo usavano per supportare la meditazione. Nel tempo, è diventato un punto fermo nella cultura del tè giapponese, specialmente nelle cerimonie formali del tè.


Dal punto di vista della salute, il matcha offre molti degli stessi vantaggi del tè verde, grazie al suo alto contenuto di polifenoli, compresi i flavonoidi, che sono noti antiossidanti. Tuttavia, poiché le foglie vengono consumate intere in forma di polvere, il matcha può fornire una dose più concentrata di questi composti benefici.

 

Grande potenziale e relativamente poca ricerca

Il matcha è promosso per la sua vasta gamma di potenziali benefici per la salute: effetti antiossidanti, antimicrobici, antinfiammatori, anti-obesità e persino anticancro, nonché per i potenziali miglioramenti della funzione cerebrale, sollievo dallo stress, salute cardiaca e regolazione della glicemia.


Ma c'è un problema: la maggior parte delle prove a sostegno di queste affermazioni proviene da studi di laboratorio (su cellule o animali), non da solidi studi clinici sull'uomo. Quindi, sebbene le prime ricerche siano promettenti, sono tutt'altro che conclusive.


Una cosa sappiamo: che il matcha contiene caffeina, più del normale tè verde, anche se in genere inferiore al caffè. La stessa caffeina, se consumata con moderazione, ha benefici per la salute ben documentati, come miglioramento della concentrazione, dell'umore, del metabolismo e persino riduzione del rischio di alcune malattie come Alzheimer e Parkinson. Ma dosi elevate possono causare effetti collaterali come insonnia, ansia e pressione alta. L'approccio 'più è meglio' non si applica qui e la dose ottimale di caffeina non è ancora chiara.


Quando si confronta il matcha con il caffè, entrambi offrono proprietà antiossidanti e benefici cardiovascolari simili. Tuttavia, il caffè è stato studiato molto di più, con linee guida più chiare: 3-4 tazze al giorno sembrano essere un limite superiore sicuro per la maggior parte delle persone. Per il matcha, la guida è leggermente più conservativa, con fonti che suggeriscono 1-3 tazze al giorno, probabilmente a causa del maggiore contenuto di polifenoli.


Tannini e polifenoli nel tè e nel caffè possono interferire con l'assorbimento di ferro, in particolare dagli alimenti a base vegetale. Bere grandi quantità regolarmente, in particolare intorno ai pasti, può aumentare il rischio di anemia da carenza di ferro. Ecco perché si consiglia di godere di queste bevande almeno 2 ore prima o dopo i pasti, specialmente per le persone che seguono una dieta prevalentemente vegetale o sono già inclini ad avere livelli bassi di ferro.

 

No-ansia

Un'altra considerazione: sia il caffè che il matcha sono leggermente acidi e possono causare disagio digestivo o reflusso nelle persone con stomaco sensibile. Detto questo, il matcha potrebbe essere una scelta migliore per alcuni. A differenza del caffè, contiene L-teanina, un aminoacido che promuove il rilassamento e può contrastare gli effetti nervosi della caffeina, rendendolo un'alternativa più delicata per le persone soggette all'ansia.


Sia il matcha che il caffè hanno potenziali benefici per la salute e la scelta giusta dipende dalle esigenze e preferenze personali. Il caffè è meglio studiato e può essere ideale per coloro che tollerano bene la caffeina e si godono diverse tazze al giorno. Il matcha, d'altra parte, è un'ottima opzione per coloro che cercano di consumare meno caffeina, beneficiando comunque degli antiossidanti, e senza cadute o attacchi di nervosismo.


Ricorda solo di goderteli entrambi con moderazione, soprattutto se stai gestendo i livelli di ferro o problemi digestivi.

 

 

 


Fonte: Anthony Booker (docente di etnofarmacologia, Università di Westminster) in The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

IFITM3: la proteina all'origine della formazione di placche nell'Alz…

4.09.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è una malattia neurodegenerativa caratterizzata dall'accumulo...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

È lo scopo o il piacere la chiave della felicità mentre invecchiamo?

19.11.2021 | Esperienze & Opinioni

I benefici di avere un senso di scopo nella vita sono davvero incredibili. Le persone co...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Come vivere in modo sicuro con la demenza a casa tua

12.11.2020 | Esperienze & Opinioni

C'è un malinteso comune che la persona con una diagnosi di demenza perde la sua indipend...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Qualità della vita peggiora quando l'Alzheimer è complicato dal cancro

28.04.2023 | Esperienze & Opinioni

Che considerazioni si possono fare per una persona con Alzheimer che riceve anche la diagnosi di can...

Età degli organi biologici prevede il rischio di malattia con decenni di antic…

11.03.2025 | Ricerche

I nostri organi invecchiano a ritmi diversi e un esame del sangue che determina quanto ciascuno è...

Dosi basse di radiazioni possono migliorare la qualità di vita nell'Alzhe…

6.05.2021 | Ricerche

Individui con morbo di Alzheimer (MA) grave hanno mostrato notevoli miglioramenti nel co...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

L'impatto del sonno su cognizione, memoria e demenza

2.03.2023 | Ricerche

Riduci i disturbi del sonno per aiutare a prevenire il deterioramento del pensiero.

"Ci...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Con l'età cala drasticamente la capacità del cervello di eliminare le pro…

31.07.2015 | Ricerche

Il fattore di rischio più grande per l'Alzheimer è l'avanzare degli anni. Dopo i 65, il rischio r...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.