Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: come affrontare comportamenti difficili mentre il cervello cambia nella progressione dell'Alzheimer

Quali sono i fattori scatenanti che potrebbero causare comportamenti impegnativi nelle persone con Alzheimer?

facing challenging behavior Image by Freepik

Una persona con morbo di Alzheimer (MA) o un'altra demenza probabilmente avrà cambiamenti comportamentali significativi, che includono agitazione, aggressività, ansia, depressione, allucinazioni e paranoia. Tali comportamenti difficili si riferiscono ad azioni o reazioni che possono essere dirompenti o dannose per la persona colpita e quelli attorno a loro.


Tra quelli con MA o altre demenze, questi comportamenti comuni e sfidanti si verificano a causa dei cambiamenti nel cervello durante la progressione della malattia, che influenzano la funzione cognitiva, la regolazione dell'umore e il controllo degli impulsi. Questi comportamenti impegnativi, o espressioni comportamentali, sono spesso innescati da difficoltà a comunicare, sovraccarico sensoriale, cambiamenti di routine o ambiente, disagio fisico o dolore ed esigenze o desideri insoddisfatti.


Le difficoltà di comunicazione sono evidenti nelle prime fasi del MA. L'incapacità di comunicare chiaramente i bisogni e i desideri della persona interessata porta ad ansia, frustrazione e impotenza, e a conseguenti espressioni comportamentali negative. Inoltre, le difficoltà nella comprensione possono portare a incomprensioni, confusione o senso di essere sopraffatti.


Un altro fattore scatenante delle espressioni comportamentali è il sovraccarico sensoriale, uno stato in cui i sensi della persona interessata sono bombardati da più informazioni di quelle che il suo cervello può gestire efficacemente. Rumori forti, spazi affollati, luci brillanti o lampeggianti, odori forti, determinate trame e persino situazioni emotivamente intense possono innescare sfide comportamentali nelle persone colpite, che hanno difficoltà a elaborare informazioni sensoriali. Le persone colpite possono impegnarsi in espressioni comportamentali come aggressività, autolesionismo o ritiro.


Le persone con MA apprezzano la struttura e la routine, quindi i cambiamenti nella routine o nell'ambiente possono causare senso di incertezza, ansia o frustrazione. L'interruzione del programma a lei familiare può portare a espressioni comportamentali dal momento che la persona lotta per gestire il cambiamento e può mostrare espressioni comportamentali negative nel tentativo di riguadagnare un senso di controllo o mantenere un senso di familiarità e sicurezza.


Le persone colpite lottano con la comunicazione e hanno capacità verbali limitate e sfide nelle loro capacità cognitive. Pertanto, il disagio o il dolore fisico
che non possono esprimere diventa un fattore scatenante che può manifestarsi in vari modi. La persona può diventare più combattiva con gli altri, può gridare o urlare di più, ritirarsi dagli altri, esibire aggressione o mostrare altri comportamenti dannosi come modi per esprimere la propria angoscia, o tentare di alleviare il disagio.


I bisogni o i desideri non soddisfatti sono forse gli scatenanti più comuni delle espressioni comportamentali negative. Teepa Snow, specialista di cura della demenza e fondatrice del Positive Approach to Care (approccio positivo alla cura), elenca bisogni fisici ed emotivi insoddisfatti che possono essere legati a sfide nel comportamento: fame/sete, stanchezza/sovra-stimolazione, disagio
intestinale/urinario, disagio/dolore, sensazione di rabbia, tristezza, solitudine, paure, noia e bisogni psico-sociali come comfort, compassione, occupazione, attaccamento, identità, inclusione. Questi bisogni e desideri non soddisfatti innescano espressioni comportamentali come vagabondaggio, ripetizione, linguaggio inappropriato, parlato incoerente e disturbi del sonno.


È importante ricordare che i cambiamenti comportamentali sono il risultato della malattia e non un riflesso del carattere della persona. I caregiver dovrebbero riconoscere i sentimenti della persona, riorientare e distrarre, semplificare e ridurre gli stimoli, comunicare in modo efficace, fornire struttura e routine, identificare gli scatenanti e soprattutto fornire rassicurazione e comfort. Inoltre, i caregiver possono cercare supporto da altri caregiver, gruppi di supporto o professionisti per gestire le espressioni comportamentali.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Gas xeno potrebbe proteggere dall'Alzheimer, almeno nei topi; previsti te…

30.01.2025 | Ricerche

Molti dei trattamenti perseguiti oggi per proteggere dal morbo di Alzheimer (MA) sono co...

Laser a infrarossi distrugge le placche di amiloide nell'Alzheimer

7.08.2020 | Ricerche

L'aggregazione di proteine ​​in strutture chiamate 'placche amiloidi' è una caratteristi...

Un segnale precoce di Alzheimer potrebbe salvarti la mente

9.01.2018 | Esperienze & Opinioni

L'Alzheimer è una malattia che ruba più dei tuoi ricordi ... ruba la tua capacità di ese...

L'esercizio fisico dà benefici cognitivi ai pazienti di Alzheimer

29.06.2015 | Ricerche

Nel primo studio di questo tipo mai effettuato, dei ricercatori danesi hanno dimostrato che l'ese...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Cosa accade nel cervello che invecchia

11.03.2020 | Esperienze & Opinioni

Il deterioramento del cervello si insinua sulla maggior parte di noi. Il primo indizio p...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

A 18 come a 80 anni, lo stile di vita è più importante dell'età per il ri…

22.07.2022 | Ricerche

Gli individui senza fattori di rischio per la demenza, come fumo, diabete o perdita dell...

Un nuovo modello per l'Alzheimer: fenotipi di minaccia, stati di difesa e…

23.04.2021 | Esperienze & Opinioni

Che dire se avessimo concettualizzato erroneamente, o almeno in modo incompleto, il morb...

Goccioline liquide dense come computer cellulari: nuova teoria sulla causa del…

22.09.2022 | Ricerche

Un campo emergente è capire come gruppi di molecole si condensano insieme all'interno de...

Colpi in testa rompono i 'camion della spazzatura' del cervello acce…

5.12.2014 | Ricerche

Un nuovo studio uscito ieri sul Journal of Neuroscience dimostra che un...

Scoperto il punto esatto del cervello dove nasce l'Alzheimer: non è l…

17.02.2016 | Ricerche

Una regione cruciale ma vulnerabile del cervello sembra essere il primo posto colpito da...

'Tau, disfunzione sinaptica e lesioni neuroassonali si associano di più c…

26.05.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) comporta il deperimento caratteristico di alcune regioni del ...

Demenza: mantenere vive le amicizie quando i ricordi svaniscono

16.01.2018 | Esperienze & Opinioni

C'è una parola che si sente spesso quando si parla con le famiglie di persone con demenz...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

Identificazione dei primi segnali dell'Alzheimer

7.03.2022 | Ricerche

Un team multidisciplinare di ricerca, composto da ricercatori del progetto ARAMIS, dell...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.