Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Dana Territo: Terapia di massaggio/tocco può avere effetti positivi per la maggior parte dei pazienti

Le terapie di massaggio o tocco danno benefici alle persone con Alzheimer?

woman massaging touching client s back Image by Freepik

L'artista rinascimentale italiano Michelangelo una volta disse: "Toccare è dare vita". Scienziati e studi hanno scoperto da tempo che le persone di tutte le età che vengono toccate regolarmente tendono ad essere meno ansiose, recuperano prima dalle malattie e si sentono più sicure e più curate.


Alcune ricerche hanno scoperto che per le persone con morbo di Alzheimer (MA), il tocco umano ha un ruolo fondamentale nel promuovere il benessere generale. Solo cinque minuti di massaggio manuale, ad esempio, possono indurre una risposta di rilassamento fisico e ridurre i livelli di cortisolo, un ormone rilasciato durante i periodi di stress. Si è scoperto che la terapia di massaggio/tocco alza i livelli di serotonina, un prodotto neurochimico che promuove sentimenti di calma e riduce l'ansia.


Si è suggerito che massaggio e tatto sono interventi non farmacologici da preferire ad altri trattamenti per ridurre e/o gestire una serie di condizioni associate al MA e ai disturbi collegati alla demenza, come ansia, agitazione e depressione. Sebbene evidenze affidabili disponibili supportino l'uso di massaggio e tocco, questi sono così limitati nel campo di applicazione che non è possibile trarre conclusioni generali sui benefici totali di queste terapie per quelli con MA e altre forme di demenza.


Tuttavia, uno studio del 2002 di R. Remington ha scoperto che musica dolce e tecniche di massaggio della mano hanno ridotto l'agitazione verbale e questo vantaggio è stato sostenuto fino a un'ora. Inoltre, uno studio del 1995 condotto da Snyder et al. ha studiato persone con forme di agitazione aggressive e non aggressive. Le terapie di massaggio / tocco della mano sono state eseguite per cinque minuti la mattina e il pomeriggio per 10 giorni e i risultati hanno mostrato che questi interventi hanno ridotto la frequenza e l'intensità dei comportamenti agitati durante le routine di assistenza mattutina, ma non durante l'assistenza serale.


Secondo Ann Catlin, fondatrice del Center for Compassionate Touch ed esperta nel campo della terapia di massaggio nelle cure degli anziani e in hospice, "le persone con la MA non perdono la capacità di emozione umana o di riconoscere un tocco premuroso. Esistono diversi benefici che la terapia di massaggio offre alle persone con MA, tra cui maggiore consapevolezza e vigilanza del corpo, nonché riduzione dei sentimenti di confusione e ansia. Costruisci anche rassicurazione e fiducia e aiuti a calmare l'agitazione".


Inoltre, la Catlin ritiene che la terapia di massaggio possa anche aiutare ad alleviare gli effetti dell'isolamento, della solitudine e della noia, incoraggiando sentimenti di dignità e benessere.


Sebbene i benefici del massaggio/tocco promuovano esiti sani, esiste una natura cautelativa nell'offrire questa attività a tutti gli individui con MA. Alcune persone colpite rispondono molto bene agli altri che le toccano e massaggiano le loro mani, per esempio. Altri, tuttavia, potrebbero avere una risposta negativa. Hanno paura del tocco, per esempio gli individui colpiti i cui ricordi a lungo termine riguardano il tocco con dolore emotivo e/o fisico come da ex abusi o abbandono. Pertanto, la terapia di massaggio / tocco deve essere individualizzata e centrata sulla persona per ciascun individuo interessato.


Non ci sono piani di trattamento perfetti per quelli con MA, ma le terapie di massaggio / tocco possono costituire interventi non farmacologici vitali e aumentare la qualità della vita, calmare i comportamenti distruttivi, migliorare i livelli di circolazione del sangue e generalmente sollevare l'umore e il benessere dell'individuo.

 

 

 


Fonte: Dana Territo in The Advocate (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Nuovo farmaco previene le placche amiloidi, un segno specifico di Alzheimer

8.03.2021 | Ricerche

Le placche di amiloide sono caratteristiche patologiche del morbo di Alzheimer (MA): son...

Il Protocollo Bredesen: si può invertire la perdita di memoria dell'Alzhe…

16.06.2016 | Annunci & info

I risultati della risonanza magnetica quantitativa e i test neuropsicologici hanno dimostrato dei...

Cibo per pensare: come la dieta influenza il cervello per tutta la vita

7.10.2024 | Esperienze & Opinioni

Una quantità di ricerche mostra che ciò che mangiamo influenza la capacità del corpo di ...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

LATE: demenza con sintomi simili all'Alzheimer ma con cause diverse

3.05.2019 | Ricerche

È stato definito un disturbo cerebrale che imita i sintomi del morbo di Alzheimer (MA), ...

Stimolazione dell'onda cerebrale può migliorare i sintomi di Alzheimer

15.03.2019 | Ricerche

Esponendo i topi a una combinazione unica di luce e suono, i neuroscienziati del Massach...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Alzheimer e le sue proteine: bisogna essere in due per ballare il tango

21.04.2016 | Ricerche

Per anni, i neuroscienziati si sono chiesti come fanno le due proteine ​​anomale amiloid...

Perché è importante la diagnosi precoce di demenza?

31.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Vedere problemi di memoria nel tuo caro anziano può essere davvero spaventoso. Magari no...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Smetti di chiederti se sei un bravo caregiver

3.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Amare e prendersi cura di qualcuno con demenza può essere difficile. Forse, è una delle ...

Immagini mai viste prima delle prime fasi dell'Alzheimer

14.03.2017 | Ricerche

I ricercatori dell'Università di Lund in Svezia, hanno utilizzato il sincrotrone MAX IV ...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

Pensaci: tenere attivo il cervello può ritardare l'Alzheimer di 5 anni

21.07.2021 | Ricerche

Mantenere il cervello attivo in vecchiaia è sempre stata un'idea intelligente, ma un nuo...

10 Consigli dei neurologi per ridurre il tuo rischio di demenza

28.02.2023 | Esperienze & Opinioni

La demenza colpisce milioni di persone in tutto il mondo, quasi un over-65 su 10. Nonost...

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

L'esercizio fisico genera nuovi neuroni cerebrali e migliora la cognizion…

10.09.2018 | Ricerche

Uno studio condotto dal team di ricerca del Massachusetts General Hospital (MGH) ha scop...

Aumentano le evidenze di origini alternative delle placche di Alzheimer

13.06.2022 | Ricerche

I risultati di uno studio potrebbero spiegare perché i farmaci progettati per rimuovere i depositi d...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.