Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consigli per prevenire l'Alzheimer

Fare attività totalmente nuove accende i circuiti del cervello in aree diverse, contribuendo a scongiurare l'Alzheimer, ha dichiarato un professore e direttore della Divisione di Psichiatria Geriatrica alla School of Medicine della Saint Louis University ai partecipanti al pranzo speciale del St. West Louis County Rotary Club tenuto il 29 novembre all'Hotel Wildwood.

I quasi 60 partecipanti hanno anche avuto la possibilità di porre domande specifiche. L'ospite d'onore, George Grossberg, MD (foto sotto), ha raggruppato informazioni sulla demenza e Alzheimer in diverse categorie utili. Le sue conoscenze in questo campo medico sono vaste.

Grossberg ha detto che preservare la funzione cerebrale è una componente chiave in tutte le condizioni mentali legate all'invecchiamento. Ha detto che per quelli che ricevono la diagnosi a 40, 50 o 60 anni, l'Alzheimer è in genere di tipo familiare, una questione ereditaria. "Questo è raro, forse il 5 per cento dei casi". "La stragrande maggioranza degli americani contraggono l'Alzheimer, a 70, 80 o 90 anni", ha detto Grossberg durante la sua presentazione.

A differenza dei fattori non modificabili associati con l'Alzheimer, alcuni fattori di rischio modificabili includono il controllo di:

  • Ipertensione
  • Diabete
  • Iperlipidemia
  • Fumo
  • Assunzione di alcol

Grossberg ha detto che il controllo fatto bene e costante delle condizioni mediche conosciute aumenta le probabilità a favore dell'evitare tutte le condizioni mentali potenziali comunemente osservate in età più avanzata. "Mantenere il proprio profilo lipidico più stabile possibile per tutta la vita, insieme a dieta e farmaci, aiuta ad affrontare l'Alzheimer", ha detto, aggiungendo che i probabili fattori di rischio modificabili sono:

  • Depressione, in quanto la metà dei pazienti con depressione sviluppano l'Alzheimer entro cinque anni
  • Sindrome metabolica
  • Tracce di minerali, quali alluminio, rame e zinco
  • Esposizione chimica e ambientale, come gli effetti potenziali degli inalanti e del piombo sul sistema nervoso centrale del corpo

Altri probabili fattori di rischio modificabili:

  • Traumi cranici, citando esempi di atleti statunitensi, soprattutto calciatori, che stanno sviluppando l'Alzheimer a 40 o 50 anni,
  • Omocisteina elevata,
  • Carenza di Vitamine B6, B12 e folati, affermando che il 50 per cento dei pazienti di Parkinson dopo 8/10 anni in questa condizione sviluppano cambiamenti di demenza,
  • Malattia renale cronica.

Ha detto che i medici ortopedici e i neuro-chirurghi consigliano ora ai calciatori giovani l'uso del casco, per evitare di assoggettarsi a traumi cranici ripetuti a tale età precoce.

 

ATTIVITA' MENTALI CHE CONTRIBUISCONO AD EVITARE L'ALZHEIMER:

  1. Imparare qualcosa di nuovo (uno strumento musicale, una lingua o un nuovo hobby). Grossberg ha detto che è importante una attività che richiede veramente un nuovo apprendimento, non praticare o mantenere qualcosa che è già stato fatto nella vita.
  2. Giochi di memoria per migliorare o allenare la memoria.
  3. Usare la mano opposta per qualcosa che si è fatto tipicamente con la mano dominante.
  4. Leggere, specialmente materiale impegnativo.
  5. Fare parole crociate, che fanno solo bene per il cervello.

 

POSSIBILI AGENTI UTILI PER EVITARE L'ALZHEIMER:

  • Vitamine antiossidanti
  • Terapia con farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), come Motrin
  • Pesce e acidi grassi omega-3
  • Dieta mediterranea
  • Frutta e Verdura
  • Vitamine B6, B12 e folati
  • Consumo moderato di alcol
  • Un pò di caffeina, sapendo che potrebbe svolgere un ruolo protettivo nel cervello se non si eccedono le 10 tazze al giorno
  • Terapia ormonale, che non è raccomandata di routine a causa di alcune controversie

Grossberg ha detto agli ospiti del pranzo che le persone che fumano o che utilizzano prodotti del tabacco hanno 1,7 volte maggiore probabilità di sviluppare l'Alzheimer o condizioni mentali correlate. Ha detto anche che l'opinione di ricercatori medici è cambiata di recente circa il probabile effetto dell'alcool sull'Alzheimer. "Non siamo anti-alcol nei circoli medici come nel passato," ha detto. "Ora è considerato OK per la maggior parte delle persone di bere alcol con moderazione, il che significa un bicchiere al giorno per le donne e fino a due bicchieri al giorno per gli uomini". Ma Grossberg ha detto di non credere che sia una buona idea per chi non ha bevuto durante in gioventù iniziare improvvisamente a bere più tardi nella vita. "Quando l'alcol è esagerato, gli effetti tossici possono superare i potenziali effetti protettivi. L'alcol può anche portare a problemi di memoria cognitiva, facendo peggiorare l'Alzheimer".

Si è scoperto che l'indice di massa corporea, l'obesità e la mancanza di esercizio fisico, in generale, influenzano l'Alzheimer, ha detto. "Però non sappiamo molto sulle esposizioni dei primi anni di vita". "Stiamo imparando che quello che è buono per il cuore è buono per il cervello", ha detto Grossberg. "L'Alzheimer sembra essere causato da una varietà di processi patologici sottostanti".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in Eureka-WildWood.com il 9 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

Chiarito il meccanismo che porta all'Alzheimer e come fermarlo

30.08.2017 | Ricerche

Nel cervello delle persone con Alzheimer ci sono depositi anomali di proteine ​​amiloide-beta e ​...

Scoperto perché l'APOE4 favorisce l'Alzheimer e come neutralizzarlo

10.04.2018 | Ricerche

Usando cellule di cervello umano, scienziati dei Gladstone Institutes hanno scoperto la ...

L'invecchiamento è guidato da geni sbilanciati

21.12.2022 | Ricerche

Il meccanismo appena scoperto è presente in vari tipi di animali, compresi gli esseri umani.

Capire l'origine dell'Alzheimer, cercare una cura

30.05.2018 | Ricerche

Dopo un decennio di lavoro, un team guidato dal dott. Gilbert Bernier, ricercatore di Hô...

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

5 tipi di ricerca, sottostudiati al momento, potrebbero darci trattamenti per …

27.04.2020 | Esperienze & Opinioni

Nessun ostacolo fondamentale ci impedisce di sviluppare un trattamento efficace per il m...

3 modi per trasformare l'auto-critica in auto-compassione

14.08.2018 | Esperienze & Opinioni

Hai mai sentito una vocina parlare nella tua testa, riempiendoti di insicurezza? Forse l...

La lunga strada verso la demenza inizia con piccoli 'semi' di aggreg…

20.11.2020 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) si sviluppa nel corso di decenni. Inizia con una reazione a c...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

LipiDiDiet trova effetti ampi e duraturi da intervento nutrizionale all'i…

9.11.2020 | Ricerche

Attualmente non esiste una cura nota per la demenza, e le terapie farmacologiche esisten...

Rete nascosta di enzimi responsabile della perdita di sinapsi nell'Alzhei…

8.12.2020 | Ricerche

Un nuovo studio sul morbo di Alzheimer (MA) eseguito da scienziati dello Scripps Researc...

Tre modi per smettere di preoccuparti

29.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Sai di essere una persona apprensiva se ti identifichi con Flounder in La Sirenetta o co...

Diagnosi di Alzheimer: prenditi del tempo per elaborarla, poi vai avanti con m…

4.12.2023 | Esperienze & Opinioni

Come posso accettare la diagnosi di Alzheimer?

Nathaniel Branden, compianto psicoterape...

'Scioccante': dopo un danno, i neuroni si auto-riparano ripartendo d…

17.04.2020 | Ricerche

Quando le cellule cerebrali adulte sono ferite, ritornano ad uno stato embrionale, secon...

Molecola 'anticongelante' può impedire all'amiloide di formare …

27.06.2018 | Ricerche

La chiave per migliorare i trattamenti per le lesioni e le malattie cerebrali può essere nelle mo...

'Ingorgo' di proteine nei neuroni legato alla neurodegenerazione

12.09.2022 | Ricerche

Un nuovo studio condotto da ricercatori dell'EPFL rivela che un complesso proteico malfunzionante pu...

Fruttosio prodotto nel cervello può essere un meccanismo che guida l'Alzh…

29.09.2020 | Ricerche

Una nuova ricerca rilasciata dalla University of Colorado propone che il morbo di Alzhei...

I dieci fattori legati a un aumento del rischio di Alzheimer

27.07.2020 | Esperienze & Opinioni

Anche se non c'è ancora alcuna cura, i ricercatori stanno continuando a migliorare la co...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Curare l'Alzheimer: singolo proiettile magico o sparo di doppietta?

20.03.2025 | Esperienze & Opinioni

Perché i ricercatori stanno ancora annaspando nella ricerca di una cura per quella che è...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.