Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Consigli per prevenire l'Alzheimer

Fare attività totalmente nuove accende i circuiti del cervello in aree diverse, contribuendo a scongiurare l'Alzheimer, ha dichiarato un professore e direttore della Divisione di Psichiatria Geriatrica alla School of Medicine della Saint Louis University ai partecipanti al pranzo speciale del St. West Louis County Rotary Club tenuto il 29 novembre all'Hotel Wildwood.

I quasi 60 partecipanti hanno anche avuto la possibilità di porre domande specifiche. L'ospite d'onore, George Grossberg, MD (foto sotto), ha raggruppato informazioni sulla demenza e Alzheimer in diverse categorie utili. Le sue conoscenze in questo campo medico sono vaste.

Grossberg ha detto che preservare la funzione cerebrale è una componente chiave in tutte le condizioni mentali legate all'invecchiamento. Ha detto che per quelli che ricevono la diagnosi a 40, 50 o 60 anni, l'Alzheimer è in genere di tipo familiare, una questione ereditaria. "Questo è raro, forse il 5 per cento dei casi". "La stragrande maggioranza degli americani contraggono l'Alzheimer, a 70, 80 o 90 anni", ha detto Grossberg durante la sua presentazione.

A differenza dei fattori non modificabili associati con l'Alzheimer, alcuni fattori di rischio modificabili includono il controllo di:

  • Ipertensione
  • Diabete
  • Iperlipidemia
  • Fumo
  • Assunzione di alcol

Grossberg ha detto che il controllo fatto bene e costante delle condizioni mediche conosciute aumenta le probabilità a favore dell'evitare tutte le condizioni mentali potenziali comunemente osservate in età più avanzata. "Mantenere il proprio profilo lipidico più stabile possibile per tutta la vita, insieme a dieta e farmaci, aiuta ad affrontare l'Alzheimer", ha detto, aggiungendo che i probabili fattori di rischio modificabili sono:

  • Depressione, in quanto la metà dei pazienti con depressione sviluppano l'Alzheimer entro cinque anni
  • Sindrome metabolica
  • Tracce di minerali, quali alluminio, rame e zinco
  • Esposizione chimica e ambientale, come gli effetti potenziali degli inalanti e del piombo sul sistema nervoso centrale del corpo

Altri probabili fattori di rischio modificabili:

  • Traumi cranici, citando esempi di atleti statunitensi, soprattutto calciatori, che stanno sviluppando l'Alzheimer a 40 o 50 anni,
  • Omocisteina elevata,
  • Carenza di Vitamine B6, B12 e folati, affermando che il 50 per cento dei pazienti di Parkinson dopo 8/10 anni in questa condizione sviluppano cambiamenti di demenza,
  • Malattia renale cronica.

Ha detto che i medici ortopedici e i neuro-chirurghi consigliano ora ai calciatori giovani l'uso del casco, per evitare di assoggettarsi a traumi cranici ripetuti a tale età precoce.

 

ATTIVITA' MENTALI CHE CONTRIBUISCONO AD EVITARE L'ALZHEIMER:

  1. Imparare qualcosa di nuovo (uno strumento musicale, una lingua o un nuovo hobby). Grossberg ha detto che è importante una attività che richiede veramente un nuovo apprendimento, non praticare o mantenere qualcosa che è già stato fatto nella vita.
  2. Giochi di memoria per migliorare o allenare la memoria.
  3. Usare la mano opposta per qualcosa che si è fatto tipicamente con la mano dominante.
  4. Leggere, specialmente materiale impegnativo.
  5. Fare parole crociate, che fanno solo bene per il cervello.

 

POSSIBILI AGENTI UTILI PER EVITARE L'ALZHEIMER:

  • Vitamine antiossidanti
  • Terapia con farmaci anti-infiammatori non steroidei (FANS), come Motrin
  • Pesce e acidi grassi omega-3
  • Dieta mediterranea
  • Frutta e Verdura
  • Vitamine B6, B12 e folati
  • Consumo moderato di alcol
  • Un pò di caffeina, sapendo che potrebbe svolgere un ruolo protettivo nel cervello se non si eccedono le 10 tazze al giorno
  • Terapia ormonale, che non è raccomandata di routine a causa di alcune controversie

Grossberg ha detto agli ospiti del pranzo che le persone che fumano o che utilizzano prodotti del tabacco hanno 1,7 volte maggiore probabilità di sviluppare l'Alzheimer o condizioni mentali correlate. Ha detto anche che l'opinione di ricercatori medici è cambiata di recente circa il probabile effetto dell'alcool sull'Alzheimer. "Non siamo anti-alcol nei circoli medici come nel passato," ha detto. "Ora è considerato OK per la maggior parte delle persone di bere alcol con moderazione, il che significa un bicchiere al giorno per le donne e fino a due bicchieri al giorno per gli uomini". Ma Grossberg ha detto di non credere che sia una buona idea per chi non ha bevuto durante in gioventù iniziare improvvisamente a bere più tardi nella vita. "Quando l'alcol è esagerato, gli effetti tossici possono superare i potenziali effetti protettivi. L'alcol può anche portare a problemi di memoria cognitiva, facendo peggiorare l'Alzheimer".

Si è scoperto che l'indice di massa corporea, l'obesità e la mancanza di esercizio fisico, in generale, influenzano l'Alzheimer, ha detto. "Però non sappiamo molto sulle esposizioni dei primi anni di vita". "Stiamo imparando che quello che è buono per il cuore è buono per il cervello", ha detto Grossberg. "L'Alzheimer sembra essere causato da una varietà di processi patologici sottostanti".

 

 

 


Cosa pensi di questo articolo? Ti è stato utile? Hai rilievi, riserve, integrazioni? Conosci casi o ti è successo qualcosa che lo conferma? o lo smentisce? Puoi usare il modulo dei commenti sotto per dire la tua opinione. Che è importante e unica.

 

 


Pubblicato in Eureka-WildWood.com il 9 dicembre 2011 - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di eventuali testi o marchi, eventualmente citati nell'articolo, sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non si propone come terapia o dieta; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non dipende da, nè impegna l'Associazione Alzheimer Riese. I siti terzi raggiungibili dagli annunci pubblicitari proposti da Google sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.

Sostieni l'Associazione, una donazione, anche minima, ci aiuterà ad assistere malati e famiglie e a informarti:

Notizie da non perdere

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Perché dimentichiamo? Nuova teoria propone che 'dimenticare' è in re…

17.01.2022 | Ricerche

Mentre viviamo creiamo innumerevoli ricordi, ma molti di questi li dimentichiamo. Come m...

Cerca il tuo sonno ideale: troppo e troppo poco legati al declino cognitivo

28.10.2021 | Ricerche

Come tante altre cose buone della vita, il sonno fa meglio se è moderato. Uno studio plu...

Nessuna cura per l'Alzheimer nel corso della mia vita

26.04.2019 | Esperienze & Opinioni

La Biogen ha annunciato di recente che sta abbandonando l'aducanumab, il suo farmaco in ...

Malato di Alzheimer: la casa di cura la paga lo Stato?

25.05.2023 | Normativa

Chi si fa carico delle spese per un malato di Alzheimer ricoverato in una casa di riposo? Scopriamo ...

L'Alzheimer è composto da quattro sottotipi distinti

4.05.2021 | Ricerche

Il morbo di Alzheimer (MA) è caratterizzato dall'accumulo anomale e dalla diffusione del...

Come dormiamo oggi può prevedere quando inizia l'Alzheimer

8.09.2020 | Ricerche

Cosa faresti se sapessi quanto tempo hai prima che insorga il morbo di Alzheimer (MA)? N...

Alzheimer, Parkinson e Huntington condividono una caratteristica cruciale

26.05.2017 | Ricerche

Uno studio eseguito alla Loyola University di Chicago ha scoperto che delle proteine ​​a...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

10 cose da non fare con i malati di Alzheimer

10.12.2015 | Esperienze & Opinioni

Mio padre aveva l'Alzheimer.

Vederlo svanire è stata una delle esperienze più difficili d...

Come rimodellare con le arti l'assistenza alla demenza

14.12.2020 | Esperienze & Opinioni

Da bambina, Anne Basting è andata a trovare la nonna nella casa di riposo. 'Impressionante' è la ...

Trovato legame tra amiloide-beta e tau: è ora possibile una cura per l'Al…

27.04.2015 | Ricerche

Dei ricercatori hanno assodato come sono collegate delle proteine che hanno un ruolo chiave nell...

Immergersi nella natura: gioia, meraviglia ... e salute mentale

10.05.2023 | Esperienze & Opinioni

La primavera è il momento perfetto per indugiare sulle opportunità.

La primavera è un m...

Flusso del fluido cerebrale può essere manipolato dalla stimolazione sensorial…

11.04.2023 | Ricerche

Ricercatori della Boston University, negli Stati Uniti, riferiscono che il flusso di liq...

Relazioni personali ricche migliorano il funzionamento del cervello

22.06.2020 | Ricerche

Come interagiscono gli individui, come si percepiscono uno con l'altro, e i pensieri e i...

Falsi miti: perché le persone sono così pessimiste sulla vecchiaia?

4.06.2020 | Esperienze & Opinioni

Non smettiamo di giocare perché invecchiamo, ma invecchiamo perché smettiamo di giocare ...

Scoperta inaspettata: proteine infiammatorie possono rallentare il declino cog…

5.07.2021 | Ricerche

Finora la ricerca aveva collegato l'infiammazione al morbo di Alzheimer (MA), però scien...

Perché la tua visione può prevedere la demenza 12 anni prima della diagnosi

24.04.2024 | Ricerche

 

Gli occhi possono rivelare molto sulla salute del nostro cervello: in effetti, i p...

Invertita per la prima volta la perdita di memoria associata all'Alzheime…

1.10.2014 | Ricerche

La paziente uno aveva avuto due anni di perdita progressiva di memoria...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.