Iscriviti alla newsletter



Registrati alla newsletter (giornaliera o settimanale):
Ricevi aggiornamenti sulla malattia, gli eventi e le proposte dell'associazione. Il tuo indirizzo email è usato solo per gestire il servizio, non sarà mai ceduto ad altri.


Lucidità terminale: perché le persone con demenza a volte 'tornano' prima della morte?

La demenza è spesso chiamata 'lungo addio'. Sebbene la persona sia ancora viva, la malattia la allontana lentamente e irreversibilmente dai suoi ricordi e dalle qualità che rendono una persona 'lei'. La demenza alla fine toglie la capacità della persona di comunicare, mangiare e bere da sola, capire dove si trova e riconoscere i familiari.


Fin dal 19° secolo, storie di persone care, caregiver e professionisti sanitari hanno descritto alcune persone con demenza che diventavano improvvisamente lucide. Hanno descritto la persona impegnarsi in una conversazione significativa, condividere ricordi che si presumeva fossero andati persi, fare battute e persino chiedere i pasti.


Si stima che il 43% delle persone che sperimentano questa breve lucidità muoiono entro 24 ore e l'84% entro una settimana. Perché succede?

 

Lucidità terminale o lucidità paradossale?

Nel 2009, i ricercatori Michael Nahm e Bruce Greyson hanno coniato il termine 'lucidità terminale', poiché questi episodi lucidi si verificano spesso poco prima della morte. Ma non tutti gli episodi lucidi indicano che la morte è imminente.


Uno studio ha scoperto che molte persone con demenza avanzata mostrano brevi barlumi del loro vecchio io più di sei mesi prima della morte. La lucidità è stata riferita anche in altre condizioni che colpiscono le capacità cerebrali o di pensiero, come la meningite, la schizofrenia e nelle persone con tumori cerebrali o che hanno subito una lesione cerebrale.


I momenti di lucidità che non indicano necessariamente la morte sono talvolta chiamati 'lucidità paradossale'. È considerata paradossale in quanto sfida il corso atteso di malattie neurodegenerative come la demenza. Ma è importante notare che questi episodi di lucidità sono temporanei e purtroppo non rappresentano un'inversione della malattia neurodegenerativa.

 

Perché c'è lucidità terminale?

Gli scienziati hanno difficoltà a spiegare perché avviene la lucidità terminale. È stato segnalato che alcuni episodi di lucidità si verificano in presenza di persone care. Altri hanno riferito che la musica a volte può migliorare la lucidità. Ma molti episodi di lucidità non hanno uno scatenante specifico.


Un team di ricerca della New York University ha ipotizzato che i cambiamenti nell'attività cerebrale prima della morte possano causare lucidità terminale. Ma questo non spiega completamente perché le persone recuperano improvvisamente le abilità che si presumeva fossero perse.


La lucidità paradossale e terminale è anche molto difficile da studiare. Non tutti quelli con demenza avanzata sperimentano episodi di lucidità prima della morte. Gli episodi lucidi sono anche imprevedibili e in genere si verificano senza una ragione particolare.


E poiché la lucidità terminale può essere un momento gioioso per coloro che assistono all'episodio, non sarebbe etico per gli scienziati usare quel tempo per condurre le loro ricerche. Al momento della morte, è anche difficile per gli scienziati intervistare i caregiver su eventuali momenti lucidi che potrebbero essersi verificati.


Le spiegazioni della lucidità terminale si estendono oltre la scienza. Questi momenti di chiarezza mentale possono essere un modo per la persona morente di dare l'ultimo addio, guadagnare vicinanza prima della morte e riconnettersi con la famiglia e gli amici. Alcuni credono che gli episodi di lucidità terminale siano rappresentativi della persona che si collega con una vita dopo la vita.

 

Perché è importante conoscere la lucidità terminale?

Le persone possono avere varie reazioni vedendo la lucidità terminale in una persona con demenza avanzata. Mentre alcuni lo sperimentano come momento pacifico e agrodolce, altri potrebbero trovarlo fonte di profonda confusione e sconcerto. Potrebbe anche nascere un impulso a modificare i piani di assistenza e richiedere misure salvavita per la persona morente.


Essere consapevoli della lucidità terminale può aiutare i cari a capire che fa parte del processo di morte, riconoscere che la persona con demenza non si riprenderà e consentire loro di sfruttare al massimo il tempo con la persona lucida.


Per coloro che vi assistono, la lucidità terminale può essere un'opportunità finale e preziosa per riconnettersi con la persona che esisteva prima che la demenza prendesse piede e iniziasse il 'lungo addio'.

 

 

 


Fonte: Yen ying lim (prof.ssa) e Diny Thomson (neuropsicologia clinica), Monash University

Pubblicato su The Conversation (> English) - Traduzione di Franco Pellizzari.

Copyright: Tutti i diritti di testi o marchi inclusi nell'articolo sono riservati ai rispettivi proprietari.

Liberatoria: Questo articolo non propone terapie o diete; per qualsiasi modifica della propria cura o regime alimentare si consiglia di rivolgersi a un medico o dietologo. Il contenuto non rappresenta necessariamente l'opinione dell'Associazione Alzheimer OdV di Riese Pio X ma solo quella dell'autore citato come "Fonte". I siti terzi raggiungibili da eventuali collegamenti contenuti nell'articolo e/o dagli annunci pubblicitari sono completamente estranei all'Associazione, il loro accesso e uso è a discrezione dell'utente. Liberatoria completa qui.

Nota: L'articolo potrebbe riferire risultati di ricerche mediche, psicologiche, scientifiche o sportive che riflettono lo stato delle conoscenze raggiunte fino alla data della loro pubblicazione.


 

Notizie da non perdere

Scoperta importante sull'Alzheimer: neuroni che inducono rumore 'cop…

11.06.2020 | Ricerche

I neuroni che sono responsabili di nuove esperienze interferiscono con i segnali dei neu...

Lavati i denti, posticipa l'Alzheimer: legame diretto tra gengivite e mal…

4.06.2019 | Ricerche

Dei ricercatori hanno stabilito che la malattia gengivale (gengivite) ha un ruolo decisi...

Convalidare il sentimento aiuta meglio di criticare o sminuire

30.03.2020 | Ricerche

Sostenere i tuoi amici e la famiglia può aiutarli a superare questi tempi di incertezza...

Meccanismo neuroprotettivo alterato dai geni di rischio dell'Alzheimer

11.01.2022 | Ricerche

Il cervello ha un meccanismo naturale di protezione contro il morbo di Alzheimer (MA), e...

Svolta per l'Alzheimer? Confermato collegamento genetico con i disturbi i…

26.07.2022 | Ricerche

Uno studio eseguito in Australia alla Edith Cowan University (ECU) ha confermato il legame tra Alzhe...

Subiamo un 'lavaggio del cervello' durante il sonno?

4.11.2019 | Ricerche

Una nuova ricerca eseguita alla Boston University suggerisce che questa sera durante il ...

Il sonno resetta i neuroni per i nuovi ricordi del giorno dopo

11.09.2024 | Ricerche

Tutti sanno che una buona notte di sonno ripristina l'energia di una persona; ora un nuo...

Marito riferisce un miglioramento 'miracoloso' della moglie con Alzh…

28.09.2018 | Annunci & info

Una donna di Waikato (Nuova Zelanda) potrebbe essere la prima persona al mondo a miglior...

Nuovo metodo di selezione farmaci spiega perché quelli di Alzheimer falliscono…

31.01.2022 | Ricerche

Analizzando i meccanismi di malattia nei neuroni umani, dei ricercatori dell'Università del...

Studio dimostra il ruolo dei batteri intestinali nelle neurodegenerazioni

7.10.2016 | Ricerche

L'Alzheimer (AD), il Parkinson (PD) e la sclerosi laterale amiotrofica (SLA) sono tutte ...

Gli interventi non farmacologici per l'Alzheimer sono sia efficaci che co…

19.04.2023 | Ricerche

Un team guidato da ricercatori della Brown University ha usato una simulazione al computer per di...

I possibili collegamenti tra sonno e demenza evidenziati dagli studi

24.11.2017 | Ricerche

Caro Dottore: leggo che non dormire abbastanza può aumentare il rischio di Alzheimer. Ho avuto pr...

Nuove case di cura: 'dall'assistenza fisica, al benessere emotivo�…

5.11.2018 | Esperienze & Opinioni

Helen Gosling, responsabile delle operazioni della Kingsley Healthcare, con sede a Suffo...

Il gas da uova marce potrebbe proteggere dall'Alzheimer

15.01.2021 | Ricerche

La reputazione dell'[[acido solfidrico]] (o idrogeno solforato), di solito considerato v...

Accumulo di proteine sulle gocce di grasso implicato nell'Alzheimer ad es…

21.02.2024 | Ricerche

In uno studio durato 5 anni, Sarah Cohen PhD, biologa cellulare della UNC e Ian Windham della Rockef...

I dieci psicobiotici di cui hai bisogno per un cervello felice

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Psicobiotici? Cosa sono gli psicobiotici?? Bene, cosa penseresti se io dicessi che la tu...

Sempre più giovani con Alzheimer e demenza: colpa delle tossine ambientali, me…

6.05.2020 | Denuncia & advocacy

È abbastanza straziante quando le persone anziane sviluppano condizioni di perdita di me...

Ricetta per una vita felice: ingredienti ordinari possono creare lo straordina…

9.09.2019 | Esperienze & Opinioni

Se potessi porre ad ogni essere umano sulla Terra una domanda - qual è la ricetta per un...

La scoperta del punto di svolta nell'Alzheimer può migliorare i test di n…

20.05.2022 | Ricerche

 Intervista al neurologo William Seeley della Università della California di San Francisco

...

Svelata una teoria rivoluzionaria sull'origine dell'Alzheimer

28.12.2023 | Ricerche

Nonostante colpisca milioni di persone in tutto il mondo, il morbo di Alzheimer (MA) man...

Logo AARAssociazione Alzheimer OdV
Via Schiavonesca 13
31039 Riese Pio X° (TV)

Seguici su

 
enfrdeites

We use cookies

Utilizziamo i cookie sul nostro sito Web. Alcuni di essi sono essenziali per il funzionamento del sito, mentre altri ci aiutano a migliorare questo sito e l'esperienza dell'utente (cookie di tracciamento). Puoi decidere tu stesso se consentire o meno i cookie. Ti preghiamo di notare che se li rifiuti, potresti non essere in grado di utilizzare tutte le funzionalità del sito.